• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Grammatica

0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

L

La parola “portico” deriva da “porta”? La presente per chiedere cortesemente se nella lingua italiana è corretto l’utilizzo della frase “essere sparata”. Per esempi La presente per richiedere gentilmente un'informazione: abbiamo da poco avviato un servizio comunale denominato "sportello al La proposizione italiana in dipendenza dai verbi "aspettare, tentare” introdotta dalla congiunzione "che” è di tipo diverso d La Provincia di Milano, ente per cui lavoro, da qualche tempo usa la parola assessora per la carica politica di assessore ric La punteggiatura a scuola – Quando e come correggere gli errori La seguente frase "mi si conceda due parole su di me" è ritenuta scorretta, poiché dovrebbe essere "mi si concedano due parol La seguente frase "stavo scavando i mari mentre mi facevo i fari miei" e corretta? La seguente frase è corretta? "Se già tu ti allontaneresti dai tuoi genitori nel caso in cui ti temessero e ti odiassero, fig La seguente frase è grammaticalmente corretta? “Nei fine settimana, in estate, mi piace andare al mare piuttosto che andare i La seguente frase: "Non sapevi che Lucio sarebbe stato napoletano?" è sbagliata. Perché? La vita interiettiva - 1 La voce ‘granché’ è composta da ‘gran’ (troncamento di ‘grande’) e ‘che’: si può usare separata e non unita? Per esempio: "Qu LABBRI O LABBRA? labiale labiali lambda laterale laterali LATINISMI latino lativo Lavoro in un ufficio della Pubblica Amministrazione e stilo decreti. Mi sono state fatte correzioni che mi hanno lasciato un Lavoro in un'azienda informatica che ha a che fare con procedure (programmi informatici) notturne. Quando ci troviamo al mome Lavoro nel settore informatico e mi sono imbattuto in un acronimo che alcuni colleghi utilizzano al femminile e altri al masc Le due frasi in questione sono: “il gatto è salito sull'albero”, “Lucia abita nel mio palazzo”. In queste frasi, a mio parere Le interrogative indirette vogliono sempre il congiuntivo o possono esserci casi nei quali è permesso "trasgredire"? Le nostre strade hanno diverso (da divergere). Le seguenti frasi virgolettate sono entrambe corrette dal punto di vista grammaticale? È possibile utilizzarle indistintament LECCORNÌA O LECCÒRNIA? legamento legge legge Tobler-Mussafia Leggendo Il ritorno di Coniglio di John Updike (Giulio Einaudi editore, 2015), ho visto che il traduttore/scrittore Attilio V Leggendo Proust tradotto da Raboni trovo "ai Champs-Elysées", che leggo istintivamente "agli Champs-Elysées". Dipende ciò da Leggendo un dizionario un po' attempato di serbo-italiano, ho riscontrato degli usi del congiuntivo, che a me sembrano sbagli Leggendo una delle mie riviste preferite a pagina 44 si legge "Se a maggio avessimo avuto un presidente e un congresso in gra Leggendo vari articoli in Internet: nomi geografici composti: a esempio Serravalle pistoiese o Serravalle Pistoiese? Sesto fi Leggo che “abrogare” si coniuga “io àbrogo”, e penso che derivi dal fatto che nel verbo latino la “o” è breve. Poi vado a leg Leggo della parola “discreto” nel Vocabolario Treccani: «discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discer Leggo in un messaggio ad uso interno di un'azienda: "Ne emerge che gli intervistati considerano i canali di comunicazione: nu Leggo in un testo: "chiunque fossero i carcerieri". Ma 'chiunque' si può usare al plurale? Leggo spesso espressioni come: “io con mio fratello siamo andati” ... Esiste forse una nuova regola grammaticale che permette Leggo spesso in rete ma qualche volta mi è capitato anche sui giornali l'espressione “una fake news”. Si può dire? “Fake news Leggo spesso sulla porta di negozi o ristoranti la seguente espressione: "siamo aperti anche a pranzo" oppure “aperti la dome Leggo su alcuni vocabolari che, in un enunciato del tipo "hanno invitato tutti, esclusa Roberta", "esclusa" può considerarsi Leggo su La Repubblica di sabato 19 novembre 2016 in prima pagina nell'articolo "La vendetta nascosta del Proust innamorato" Leggo sul Corriere della Sera di oggi un articolo in cui compare la forma "d'onde" nel senso di "da dove". Vorrei sapere se q Leggo sul vostro vocabolario Treccani che il plurale di "orgia" può essere equivalentemente "orge" o "orgie". In realtà l'Acc LEGNO O LEGNA? lei LEI, USO DEL lenizione LENZUOLI O LENZUOLA? lessico lettera lettere commerciali e ufficiali [prontuario] lettere, nomi delle [prontuario] LI O LÌ? LIMITATIVE, CONGIUNZIONI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali