• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Grammatica

0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

L

LIMITATIVE, PROPOSIZIONI limitazione, complemento di LIMITAZIONE, COMPLEMENTO DI Lite al ristorante: un mio conoscente è inorridito perché in un testo ha letto: "Ci farebbe piacere ... se verrai!" Secondo l Lo giocavamo. Lo scatolo è bagnato si può dire? Lo sentiamo pronunciare spesso, forse anche troppo, ma quando devo scriverlo preferisco sempre evitarlo (e sacrificare la ver Lo slogan di un messaggio pubblicitario che va per la maggiore esclama: “vogliti bene!”. Vi chiedo se è corretto quel “voglit locativo locuzioni LOCUZIONI locuzióne Lui mi ha messa o messo in ferie (io femmina)... Come è più corretto? lunari, lettere lungo LUOGO, AVVERBI DI LUOGO, COMPLEMENTO DI LUOGO, ESPRESSIONI DI LÙBRICO O LUBRÌCO? L’abbreviazione di un plurale che termina in doppia consonante (e non in consonante doppia!) si ottiene raddoppiando l’ultima L’accentazione del lemma “bipartisan” da Voi indicata nell’edizione online del Vocabolario Treccani non pare corretta. Potete L’avverbio “unitamente” richiede una coniugazione singolare o plurale del verbo? Es.: questa situazione, unitamente all’altra L’uso degli ausiliari “essere” o “avere” in alcuni casi mi risulta poco chiaro. È più corretto dire «l’aereo era decollato» o «La locuzione congiuntiva “piuttosto che” ha valore avversativo e significa ‘anziché, invece di’. In nessun caso ha valore di “L'azienda favorirà la corresponsione della tredicesima entro 2 gg dall'inizio delle festività natalizie”: mi può spiegare se “Lavoro” nome astratto o concreto. “… lessicale dell’italiano. E si consideri...”: dopo il punto una E maiuscola congiunzione?
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali