• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Grammatica

0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

O

-OSI o O NO, O NON, O MENO? OBBLIGATORIETÀ O OBBLIGATORITÀ? OBIETTIVO O OBBIETTIVO? obliquo OCCHIO / OCULARE occlusione occlusive OFFRII O OFFERSI? oggettive, frasi OGGETTIVE, PROPOSIZIONI oggetto oggetto OGGETTO, COMPLEMENTO Oggi ho avuto un diverbio con una collega in ufficio che sostiene che si possa utilizzare indifferentemente il verbo "ingrass Oggi ho dato una nota disciplinare e ho scritto che una ragazza "scavalcando dal banco" si avviava all'uscita. Mi sorge il du Oggi il termine "egregerrimo" si può usare normalmente o solo in italiano arcaico ? Oggi mi sono impelagato in una discussione che riguardava il verbo "sputare". È più corretto dire "Tizio sputò Caio", oppure Ogni volta che sento questa frase in tv mi suona male e mi domando: ma è corretto? "Tu metti il cane sulla tavola (da surf) p OLIMPICO O OLIMPIONICO? OLOFRASTICI, AVVERBI olofrastico Oltre alle funzioni di avverbio e congiunzione, "come" può fungere anche da preposizione? omega omicron OMISSIONE DELL'ARTICOLO OMOFONI omofonia OMOGRAFI omografi omografo OMONIMI omonimi, grafie degli [prontuario] omorganico ONNI- ONOMATOPEE onomatopee e fonosimbolismo OO- opposizione Ora pronomi - 1 orale ORDINALI, AGGETTIVI NUMERALI ordine degli elementi ORECCHIO O ORECCHIA? ORIGINE O PROVENIENZA, COMPLEMENTO DI Ormai tutti usano l'espressione "mi sono operato" quando vengono sottoposti ad un intervento chirurgico. Anche i giornali rip ORTO- ortoepia ortografia ortografia OSSEQUENTE O OSSEQUIENTE? Osservo con attenzione nel Vostro vocabolario la definizione di “scancellare”. Ritengo volgare ed ignorante utilizzare “scanc OSSI O OSSA? ossitono OSSÌMORO O OSSIMÒRO? ostensiva, definizione OSTERIA O OSTARIA? OTTA- ottativo
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali