• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Grammatica

0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

P

"Piuttosto che": moda passeggera o sintomo di cambiamento? Riguardo all'attuale inflazione nell'uso della locuzione "piuttost - Perché oggi mi hai chiesto se ero truccata? – Perché ti vedevo bellissima anche senza. Questo è parte di un dialogo che vor -PATÌA -POLI ....persona informata dei fatti o ...persona informata sui fatti? p palatale palatali palindromo paradigma paradigmi PARAGONE, COMPLEMENTO DI paragrafematici, segni PARAGRAFO paraipotassi PARASINTETICI, VERBI paratassi paratassi PARATASSI Pareggio è un nome astratto o concreto? parentesi parentesi PARENTESI QUADRE PARENTESI TONDE parentesi, uso delle [prontuario] parentetiche, frasi parisìllabo Parlando con alcuni amici è sorto il dubbio di quale frase tra queste sia la più corretta: "avere l'opportunità di fare qualc Parlando di ruoli tipici in organigramma aziendale, qual è la forma corretta: “capo impianto” o “capoimpianto” (parola unica) Parlando in italiano di "fan" (ammiratore), noto che nel plurale "i suoi fan", viene omessa la "s". Quindi, come si dice: "i parola parola italiana, struttura della parole ambigeneri Parole come “gita” o “viaggio” sono nomi concreti o astratti? Parole fuori registro parole macedonia Partendo dal presupposto che, in base alla regola degli ausiliari con i modali, con i verbi pronominali la cui particella seg parti del discorso particelle [prontuario] participio participio PARTICIPIO partitivo partitivo [prontuario] PARTITIVO, ARTICOLO PARTITIVO, COMPLEMENTO passato passato prossimo PASSATO PROSSIMO, INDICATIVO passato remoto PASSATO REMOTO, INDICATIVO PASSATO, CONGIUNTIVO passiva, costruzione passivo pausa PEGGIORATIVI, SUFFISSI peggiorativo PEGGIORE O PEGGIO? PELLEROSSA O PELLIROSSE? PENA, COMPLEMENTO DI
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali