• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Grammatica

0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

P

PIANA, ACCENTAZIONE piana, parola PIOVERE piuccheperfetto PIUTTOSTO CHE Più che una domanda mi serve un consiglio sul corretto uso dell'elisione della "i" in forme scritte come "c'ha". Devo fare in Più che una interiezione, il termine “arri!” , che io scriverei “arrì”, non potrebbe essere la seconda persona dell’imperativ PLASMA: IL O LA? pleonasmo plurale plurale PLURALE DEI NOMI plurale maiestatis PLURALI DOPPI plurali e singolari [prontuario] PLUS PNEUMATICO: IL O LO? POLI- POLIREMATICHE, ESPRESSIONI polisillabi ossitoni, accento grafico sui [prontuario] polisindeto POLISINDETO POLITICAMENTE CORRETTO POMODORI O POMIDORO? Pongo alla vostra cortese attenzione questi due enunciati. “Vorrei che fosse Giovanni a venire con noi.” “Vorrei che sia Giov Pongo il seguente quesito: a seguito di una "e" congiunzione è corretto ripetere la preposizione davanti il secondo nome? Ese POSITIVO, GRADO posizione posposizione possessivi, aggettivi e pronomi POSSESSIVI, AGGETTIVI E PRONOMI possessivo Posso conoscere l'analisi logica della frase seguente? "Sono così triste che piangerei". Posso dire, per esempio, i miei fratelli, le mie nonne...? Posso dire: "Io credo che è bello vivere"? post-tonica, posizione postdentale posterolinguale Posto che ci si firma scrivendo prima il nome e poi il cognome, dove va collocata la firma autografa che si pone in calce ad Posto che so che le parole straniere in italiano non vengono usate al plurale (gli slip, non gli slips) il mio problema è: va Posto che è uso comune firmare i documenti con la firma sotto il timbro, c'è qualche regola che lo prevede o si può inserire, postonico postpalatale potenziale POTERE Potete aiutarmi a spiegare se ed eventualmente come mai è corretto dire "gli studenti che fossero interessati a partecipare P Potete dirmi se la seguente frase è corretta in italiano? "Presto che passino questi giorni per essere finalmente da te". Potete dirmi se la seguente frase è corretta in italiano? “Non apparire chi vuoi che gli altri vogliono che tu sia”. Potrei avere la divisione in sillabe delle parole cadde, rospo, festa, pane, ala, vento, canto, favola? Potrei sapere se è più corretto dire: “ho comprato un pantalone” oppure “ho comprato un paio di pantaloni”? Potrei sapere, per cortesia, se è corretto scrivere "Il fatto che Maria ne decantava la bontà, favorì il desiderio di assaggi Potreste aiutarmi a capire qual è la regola che determina l'ordine dei complementi in una frase? Per esempio, in questo caso Potreste dirmi qual è la frase corretta: “la Cassazione ha reso note le motivazioni” oppure “ha reso noto le motivazioni”. Potreste dirmi quale sia la forma corretta tra "tipi di antenna" e "tipi di antenne"? Forse sono corrette entrambe le forme? Potreste indicarmi l'esatto condizionale presente di “sottolineare”? Io userei per la prima persona 'sottolineerei', mentre m precativo Precisamente, per quale regola di grammatica è sbagliato dire e scrivere: "d'asporto" anziché "da asporto"? Grazie PREDICATIVI, VERBI predicativo PREDICATIVO DEL SOGGETTO, COMPLEMENTO
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali