• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Grammatica

0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Q

"Qual è ...?" è un troncamento, ma è corretto scriverlo anche con l'apostrofo? "Quest'ultime" si può scrivere con l'apostrofo? "Quest'ultimo" si scrive con l'apostrofo o no? "Questo approccio" si scrive con o senza apostrofo? q q [prontuario] QUA O QUÀ? QUADRI- quadrisdrucciola, parola quadrittongo QUAL È O QUAL’È? Qual è il corretto uso di "in quanto"? Qual è il femminile di avvocato? Qual è il modo corretto tra “ti ho chiamato/a sul cellulare” e “ti ho chiamato/a al cellulare”? E perché? Qual è il numero ufficiale delle lettere dell'alfabeto italiano? L'alfabeto è composto da 21 o 26 lettere? j, k, w, x, y fann Qual è il participio passato di "soccombere"? Qual è il plurale del vocabolo “capodoglio”? Alcuni dizionari on line registrano sia la forma capodogli sia la forma capidogl Qual è il plurale delle parole "miele" e "pepe"? Qual è il plurale delle parole camicia e valigia? Qual è il plurale di capogruppo? Qual è il plurale di protocollo? Qual è il plurale di “pi greco”: “pi greci” o “pi grechi”? Qual è il soggetto della seguente frase: È proprio il caso di dirgli "arrivederci' Qual è l'analisi grammaticale della frase "devi essere più gentile"? Qual è l'analisi logica della frase: "Qui è difficile trovare parcheggio"? Qual è la concordanza di genere degli articoli con gli acronimi? Es.: "l'Msi" o il Msi" (Movimento sociale italiano)? Ci si d Qual è la corretta pronuncia del verbo “carburare” (indicativo presente, prima persona singolare)? “Io càrburo” oppure “io ca Qual è la corretta pronuncia in italiano della parola "regime", l'accento è sulla prima o sulla seconda vocale? Qual è la corretta regola generale per la formazione del plurale di parole che terminino in -scia? Segue la stessa regola del Qual è la differenza fra le due seguenti frasi? 1) Vorrei che abbiano un buon ricordo di me. 2) Vorrei che avessero un buon r Qual è la differenza tra "quindi" e "dunque"? Qual è la differenza tra il valore affettivo-intensivo e il valore mediale di un predicato verbale? Il Treccani riporta un es Qual è la differenza tra la parola “obiettivo” e “obbiettivo”? Alcuni affermano che “obiettivo” si riferisce ad un'opinione m Qual è la dizione giusta tra “imprestare” e “prestare”? Qual è la forma corretta del participio presente del verbo accudire? “Accudiente” (come a me sembra più corretto trattandosi Qual è la forma corretta dell’uso della parola "solo" nei prezzi di vendita? Ad esempio, è corretto dire "a soli euro 2,00" m Qual è la forma corretta? a) sarebbe potuto essere modificato b) avrebbe potuto essere modificato Qual è la forma corretta? “CERTA CHE QUESTE PAROLE TI SI ADDICANO” OPPURE “CERTA CHE QUESTE PAROLE TI SI ADDICONO”. Qual è la forma grammaticale giusta per questo tipo di frasi: "dal 11 giugno al 30 giugno" o "dall'11 giugno al 30 giugno"; o Qual è la forma più corretta in italiano? Mi servirebbe per una dedica. Grazie 1) "Se non ti vedo non vuol dire che non ci se Qual è la forma più corretta tra queste due frasi: "Mi fa piacere che sapete cosa è giusto per me." "Mi fa piacere che sappia Qual è la forma più esatta riferita a una donna: "Il sottoscritto Ausiliario del traffico Rosa Maria" o "La sottoscritta Ausi Qual è la frase giusta: "Si deve visitare la chiesa e i giardini pubblici" oppure "Si devono visitare la chiesa e i giardini Qual è la pronuncia corretta del premio Nobel: “Nòbel” o “Nobèl”? Qual è la pronuncia esatta? Ucràino o ucraìno? Qual è la scrittura corretta in italiano: “menù” o “menu”? Qual è la terza persona singolare dell’imperfetto di “languire”? È sbagliato dire “egli/esso langueva”? Sicuramente è più cor Qual è veramente il plurale di "espresso" e "cappuccino" (mi riferisco naturalmente alle bevande) o, per lo meno, quale bisog Qual'è il criterio utilizzato dalla Treccani per decidere se un'espressione sia di uso sufficientemente comune da essere cons Qualche tempo fa ho notato in un libro di medicina che la sigla Na (che indica l'elemento chimico sodio) veniva preceduta dal Qualche volta si potrebbe esprimersi meglio. Qualcuno gentilmente sa dirmi se è corretta la seguente frase: "vorremmo sapere se voi facciate una raccolta differenziata ri Quale articolo si deve usare per la parola weekend? Quale ausiliare si deve usare per il verbo “piovere”? Quale delle due frasi è corretta e perché: "Ti auguro che tu sia felice" o "Ti auguro di essere felice"? Quale delle due frasi è corretta? “Ti sei presentata a tutti... ovvio che ormai ti conoscano tutti” oppure “Ti sei presentata Quale delle due frasi è quella corretta? "Papà mi disse che quando SAREBBE ARRIVATO il suo momento AVREBBE VOLUTO... ecc." op Quale delle due è corrette? 1) Si può bere acqua oppure vino (di seguito "bevande"). In questo modo l'autore vorrebbe assegna Quale di queste due frasi è corretta? "È trascorso quasi un secolo e mezzo" oppure "Sono trascorsi quasi un secolo e mezzo"? Quale di queste due frasi è più corretta: «pertanto è vietato l’uso da chiunque senza l’autorizzazione»; «pertanto è vietato
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali