• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Grammatica

0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Q

Quale la regola per l’elisione delle particelle pronominali “ci” e “ti” (ho trovato in un testo pieno di “c’hai”, “c’ho”, ecc Quale plurale del sostantivo "cactus" consiglia l'Istituto Treccani? Quale preposizione è più appropriata nella domanda: "Abiti a Malta?" oppure "Abiti in Malta?" Quale tra le due forme, “un'ermafrodita” e “un ermafrodita” è da considerare quella più corretta? Ed esiste “ermafrodito”? Quale è l'articolo determinativo al nome comune “iguana”? Quale è la forma corretta? “Io dò un giudizio positivo - Io do un giudizio positivo”. Quale è la frase più corretta: 1) dichiarandosi disponibili a far parte del Comitato... o 2) dichiarandosi disponibili di far Quale è l’etimologia della parola “ruzzare” e da quale regione deriva o è più in uso? Quali complementi possono essere usati col verbo "appassionarsi"? Quali forme dell'imperativo sono corrette tra da', fa', sta' e va' e dai, fai, stai e vai? Quali tempi composti del verbo consumere si usano??? QUALIFICATIVI, AGGETTIVI qualificativo, aggettivo QUALITÀ, COMPLEMENTO DI qualità QUALSIASI O QUALUNQUE? Quando ci si rivolge a un uomo dandogli del "lei", l'eventuale aggettivo vuole il maschile o il femminile? Per esempio: "Sign Quando ci si rivolge a un uomo, perché si dice: ''la prego'', ''la ringrazio''? ''La'' è una forma femminile, quindi non capi Quando ci si rivolge ad una persona di sesso femminile bisogna dire “ti ho visto” o “ti ho vista”? “Ti ho incontrato” o “ti h Quando e perché nella storia della lingua italiana compare l'uso del "voi" come forma di cortesia al posto del "tu"? Quando ero alle scuole superiori la mia professoressa di italiano mi correggeva sempre se usavo nello stesso periodo sintatti Quando il caffè è quasi pronto dico sempre: "sta uscendo". Mi chiedo se sia o meno una forma dialettale. Grazie QUANDO O QUANDO CHE? Quando si usa "insieme" e quando "assieme"? Quando si usa l'aggettivo "edìle" e quando "èdile"? Allo stesso modo, quando "utensìle" e quando "utènsile"? Ci sono varie sc Quando si vuole dare un senso di sospensione ad una domanda, si mette prima il punto interrogativo e a seguire i tre punti di Quando viene posta una domanda con congiunzione disgiuntiva (ad es. "vuoi mangiare una mela o una pera") può essere corretta QUANT'ALTRO O QUANTALTRO? quantificatori quantita fonologica QUANTITÀ, AVVERBI DI quantità QUANTO MENO O QUANTOMENO? Quanto parla Marco. Che stia zitto una buona volta. Quanto parla Marco. Che stesse zitto una buona volta. Domanda n. 1: Congi QUELLO Quello che c'è da aggiungere Quesito: "Mio padre, sul quale quel po' po' di risposta era stato rovesciato", oppure devo usare il femminile, rovesciata . . Quesito: - Calzoni grigio chiaro; - calzoni grigi chiari; - calzoni grigio chiari. Delle tre, qual è la forma corretta? L'ist Quest'anima che tu mi hai dato oppure Quest'anima che tu mi hai data? Questa frase è scritta corretta? "Fatti montare una panca e tre sgabelli". Il significato è: ho fatto montare una panca e tre Questa sera ti ho vista da lontano o questa sera ti ho vista in lontananza? questi e altri pronomi soggetto [prontuario] QUESTO QUI O QUÌ? «Quest’» si può trovare davanti a un pronome? “Qualcun altro” è da considerare la forma corretta? “Questo orologio” oppure “quest’orologio”?
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali