• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Grammatica

0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

S

STRATEGO O STRATEGA? strumentale struttura Studiando per l'esame di Filosofia greca, mi è sorto il dubbio atroce. L'autore del libro, con buona pace del caro Anassimene SU Su Facebook ho scritto la seguente frase, ma mia moglie mi ha eccepito che potesse essere sbagliata. Eccola: sto ripensando a Su una pubblicazione edita per la scuola media superiore, leggo: "Ma la vittoria arrise agli avversari di questi e vennero de SUB- Subordinate relative indipendenti (senza antecedente) all'infinito. Riporto qui di seguito alcune considerazioni in merito al subordinate, frasi SUBORDINATE, PROPOSIZIONI subordinazione SUCCEDUTO O SUCCESSO? SUCCUBO O SUCCUBE? SUFFICIENTE O SUFFICENTE? SUFFISSI suffissi SUFFISSI ALTERATIVI DEI VERBI SUFFISSI ZERO, DERIVATI A suffisso SUFFISSOIDI suffissoidi sukū’n Sul dizionario è presente il termine "cartucciera" o "cartuccera". Indicando che è corretto in entrambi i casi. Tendendo pres Sul libro “Grammatica avanzata della lingua italiana” di Susanna Nocchi e Roberto Tartaglione (Alma Edizioni), si legge: “Il Sul verbo "degnare" e "degnarsi", chiedo cortesemente: si può dire: "vi siete degnato farmi partecipare..." o si deve dire: " Sul vocabolario on line della Treccani, alla voce scheletro, leggiamo che s¿e¿et¿¿ deriva da s¿¿¿¿e¿¿ «dissecare». Sulla ste Sul vocabolario Treccani ho trovato il lemma "sovrametallo"; mi chiedo però come mai non si scriva "sovrammetallo", dato che, Sull'uso di "piuttosto" seguito dal "che" con il significato di "o". Sempre più spesso mi capita di sentire persone, anche di Sulla base delle riviste degli anni '90 di cui dispongo e dagli articoli dell'epoca non sono d'accordo con l'utilizzo del gen Sulla mia torta di laurea, ho trovato la dicitura “Dott.sa” (con una “s”), anziché “Dott.ssa”. La prima forma è completamente Sulla «Stampa» del 15 aprile 2011, nell’articolo dal titolo Psicoanalisi dell’Europa, tante parole poco coraggio, si legge: « SUPER- superlativo superlativo supino suppletivismo suppletivo Svolgendo esercizi di analisi grammaticale con i miei alunni mi è sorto un dubbio relativo all’analisi degli aggettivi posses SÉGUITO O SEGUÌTO? ségno Sì, effettivamente la nostra lingua non prevede un femminile "pulcina" [chi porge le seguenti osservazioni si riferisce a una «(...) Spesso sotto il dado s’interpone una rosetta o rondella (…)». Mi sembra che la forma corretta sia "sotto AL dado". No? “Sabato” al plurale diventa “sabati” o rimane “sabato”? “Sarei dovuto partire” è una forma corretta? In televisione spesso sento dire “avrei dovuto partire”, “avrebbe dovuto uscire” “Se mi potrebbe inviare” oppure “se potrebbe inviarmi” oppure “se potesse inviarmi”? “Settimana”, “mese”, “anno” sono da considerarsi nomi collettivi o singole entità di riferimento temporale? “Sincerità” è nome primitivo o derivato? “Spartito” è un nome collettivo? “Svezia, per la prima volta più preti donne che uomini”. Questo titolo di un giornale ci ha fatto riflettere (https://faustor
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali