• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Grammatica

0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

U

"Ultimo" ed "ennesimo" sono numerali ordinali? u UBBIDIRE O OBBEDIRE? Ucràino o Ucraìno? Non mi pare che le due versioni siano da considerare equivalenti. Ucràino, infatti, viene dalla pronuncia Ultimamente leggo spesso frasi come "dall'autore DE il codice da vinci.." oppure "un inserto DE il corriere della sera", ecc. Ultimamente, ho notato la tendenza a usare i pronomi personali “gli” e “le” anche quando si tratta di animali o cose, per un’ UMANISTA O UMANISTICO? Un amico mi ha fatto venire un tremendo dubbio su quale sia la forma verbale corretta tra le seguenti: "Sarebbe ottimo se ven Un condizionale passato dipendente da una reggente al passato ha lo scopo di creare il cosìddetto futuro nel passato. Mi chie Un dubbio mi affligge: si dice "ce lo siamo già detto" o "ce lo siamo già detti"? Il numero del verbo dire segue il soggetto Un dubbio sui verbi fraseologici. Ho letto che è corretto tanto “Si continua a scaricare rifiuti” quanto “Si continuano a sca Un dubbio. Nel colloquiale è corretto dire "se fossi andato a Roma... Non so se studiavo". Ovviamente la forma migliore sareb Un forte dubbio mi permane a causa di diversi punti di vista in merito a questa frase: "Chiese a sua madre se poteva andare i Un mio amico di Firenze dice "spengere la luce", "spengere la sigaretta". Io penso che la forma corretta sia "spegnere". Chi Un mio amico parlando mi ha detto che voleva dissuadermi da fare una certa cosa, e ha messo l'accento sulla “e”. Abbiamo scom Un mio collega ritiene sia corretto scrivere “informare come”. Ad esempio: Venivamo pertanto informati come la Spett.le XXX a Un nome collettivo, per es. “fogliame”, può essere considerato anche derivato? Se sì come si fa l'analisi grammaticale? Un notaio, una volta, a proposito d'un testo che gli avevo sottoposto, mi contestò che il plurale di "unico" non esiste, per UN O UN'? Un quesito relativo all'enunciato "La mia opinione è che tu stia sbagliando". Consultando varie grammatiche anche di alto pro Un'amica tedesca mi chiedeva stupita perché consideriamo errato dire "andare al teatro" e corretto "andare al cinema". Ho abb Una cortesia: perché diciamo piròscafo e invece motoscàfo e aliscàfo. Perché questa differenza di accenti? Scusate l'ignoranz Una curiosità avverbiale - 1 Una curiosità. Se mappamondo viene da "mappa mundi", non dovrebbe essere "la mappamondo" e il plurale non sarebbe "le mappemo Una domanda in relazione a questa vostra frase: "Da qui (dall'Italia) si ha l'impressione che in tedesco il tipo "Spaghetti c Una domanda su tempi verbali e consecutio, legata all'italiano antico. È corretto asserire che (anche se nell'uso moderno si Una domanda sul verbo “preoccuparsi”. Sicuramente “preoccuparsi DI + verbo”. Ma: “preoccuparsi DI qualcosa” o “Per qualcosa”? Una domanda sulla concordanza tra verbo e predicativo del soggetto. In un caso come "ore di tranquillità ed esami sono stati Una giornalista può essere inviata speciale per “coprire” la guerra dell’ex-Jugoslavia? Io preferirei “seguire”, cosa consigl Una mia amica tedesca, che parla italiano molto bene, continua a fare un errore volontario quando formula determinate frasi. Una morte "percepita" Una persona che è in dubbio sulla corretta grafia della congiunzione "sennonché" (una o due "n") e cerca chiarimenti consulta Una poetessa ha scritto “È rossa fuoco la stella di Natale”. Non sarebbe più corretto “È rosso fuoco la stella di Natale”? Una vera affissazione Una volta si diceva piuttosto: Stai attento. Ora quasi sempre: Fai attenzione, che mi sembra un francesismo e anche: dal piem Unfortunately my Italian is too bad, so please apologize for writing in English. I am about to write a handbook (grammar/typo unione univerbazione UNIVERBAZIONE UNO, COMPOSTI DI uno, numerali composti con [prontuario] URLA O URLI? Usando la forma di cortesia, è corretto dire "questo non la compete" o "questo non le compete"? Usare il verbo "firmare" in forma riflessiva è possibile o è sempre scorretto? Ad esempio: "Io mi firmo...". Uso dell’elisione con la preposizione “di”. A parte alcune espressioni più o meno obbligatorie come “d’accordo”, “d’epoca”, “ Usualmente per abbreviazione del termine "dottore" usiamo "dott." e per il sesso femminile "dott.ssa". Mi viene un dubbio. N UTENSÌLE O UTÈNSILE? Utilizzando la locuzione latina “opera omnia” in italiano, è corretto considerarla femminile singolare o femminile plurale? uvulare «Un po' di tempo fa'» è giusto scritto così con gli apostrofi?????? ÙPUPA O UPÙPA? “Uhm… dove sarà mai questa pietra a forma di cuore? Secondo Chiara l’avrei dovuta notare immediatamente!” - pensò. Si arrampi “Un quadretto d’appoggiare sul tavolo” è giusta in italiano ma è ¨ altrettanto valida “un quadretto da poggiare sul tavolo?” “Uovo”: maschile al singolare, femminile al plurale; diminutivo “ovetto”, che al plurale è maschile “ovetti” – come vuole Kin
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali