• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Grammatica

0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

V

Vorrei completare la seguente frase: "oggi il sole splende come non ha mai...". Vorrei conoscere come viene chiamato il processo di trasformazione di un sostantivo in verbo, per esempio: “amore” – “amorizz Vorrei conoscere il modo corretto per scrivere la seguente frase: "Ho necessità urgente ad avere notizie" o "di avere notizie Vorrei conoscere l'etimologia e l'evoluzione dell'espressione "tutti e due". Infatti la presenza della "e" mi incuriosisce, s Vorrei cortesemente chiedervi l'analisi logica della seguente frase: "Dalla terrazza si intravede il profilo degli Appennini" Vorrei cortesemente sapere qual è la differenza di utilizzo tra i trattini “-” e le parentesi “()” che racchiudono un inciso. Vorrei cortesemente sapere se nella frase "È stato condannato a dieci anni di carcere per frode", l'espressione "a dieci anni Vorrei dei chiarimenti sull'uso dei due punti dopo la copula in presenza di un elenco. Non leggo, infatti, in nessun buon lib Vorrei esporre un dubbio. Nella frase "È importante avere un lavoro che ti rende/renda felice" va utilizzato l'indicativo o i Vorrei esprimere un mio particolare dubbio riguardante una parola della lingua italiana, sperando di ricevere una risposta da Vorrei far notare che nella pagina di vocabolario del lemma «presidente» c'è una frase che, secondo me, è un'imprecisione. ht Vorrei fare una domanda relativamente all'uso del verbo “stare” al posto del verbo “essere”, nella fattispecie quando il verb Vorrei fare una domanda su una frase che reputo incorretta dal punto di vista grammaticale mentre mio padre sostiene che poss Vorrei farvi delle domande riguardo alle seguenti frasi: 1) Quale delle due versioni è corretta? "Credo che ovunque lei sia a Vorrei gentilmente chiedere quale delle due forme è corretta: gran applauso o grande applauso? Vorrei gentilmente domandare se è corretto utilizzare l'espressione "scuola in politecnica" o se l'unica espressione valida è Vorrei gentilmente sapere qual è, nella frase “con il buio non vedo”, la funzione logica di "con il buio". È davvero compleme Vorrei gentilmente sapere quale sia la corretta divisione in sillabe di "straccio", "svio", "scoglio" e "svizzero". La s iniz Vorrei gentilmente sapere se con il punto interrogativo in una composizione tipo: "Qual e come è la vostra città... grande o Vorrei gentilmente sapere se è corretto dire "Si è finito" anziché "E' finito". Ad esempio: "C'è dell'acqua in frigo?" - "Mi Vorrei gentilmente sapere se è sbagliato l'utilizzo della frase: “siamo a chiedervi cortesemente di voler ricevere copia del Vorrei l'analisi logica di questa frase: È arrivato in ritardo. Ci sono pareri discordanti: è un predicato verbale o nominale Vorrei per favore sapere se si dice “Ce lo vediamo al cinema” o “lo vediamo al cinema”, in questo caso riferendosi ad un film Vorrei porre un quesito di grammatica. È corretto usare il condizionale composto o il congiuntivo trapassato nella seguente f Vorrei porre un quesito riguardo al genere del termine "caporale", usato al plurale per indicare le virgolette basse. Il Saba Vorrei porvi l’analisi grammaticale di questi due periodi per verificare se le mie conclusioni siano corrette. Primo periodo: Vorrei rivolgermi al Prof. Antonelli o ad altro linguista del vostro portale per avere una risposta al seguente quesito: è po Vorrei sapere che tipo di congiunzione è la seguente: o vieni al cinema o mi offri una pizza. Il mio dubbio è : correlativa o Vorrei sapere come analizzare il complemento seguente: Mi nutro esclusivamente di gelati. È un complemento di limitazione o d Vorrei sapere come devo considerare, facendo l'analisi del periodo, le frasi scisse o pseudoscisse. Nello specifico la frase Vorrei sapere come mai in italiano il termine ebraico "shoah" viene abitualmente utilizzato al femminile. Credo di ricordare Vorrei sapere come si analizza la seguente frase: "Cappuccetto Rosso disse per andare dalla nonna devo passare per il bosco." Vorrei sapere come è corretto andare a capo con articolo indeterminativo e apostrofo - esempio “un'ape...” -, avendo scoperto Vorrei sapere come è giusto dire ad una persona, quando si vuole chiedere come sta: "tutto al posto" o " tutto a posto"? Vorrei sapere cosa sono le “forme flesse”. Vorrei sapere dove cade l'accento sulla parola Istanbul. Vorrei sapere gentilmente se la seguente frase è grammaticalmente corretta: Se avessi una connessione che me lo permetterebbe Vorrei sapere gentilmente se è corretta grammaticalmente la seguente frase: il venditore ci assicurò che l'auto sarebbe funzi Vorrei sapere il perché si usa l'aggettivo "greco-romana" e non "greca-romana" riferito a nome femminile (epoca, lotta). Vorrei sapere il plurale di “curriculum”. Perché non inserite la forma plurale nella definizione? Vorrei sapere in quale situazione è utile/necessario usare il ; (punto e virgola). Vorrei sapere l'analisi logica della seguente frase: Di tutti i luoghi turistici visitati mi è piaciuto il lago di Garda. Vorrei sapere l'uso più corretto oppure più frequente tra: "egli provedrà" e "egli provederà" - "egli vedrà" e "egli vederà" Vorrei sapere la divisione in sillabe della parola “sciatori”. Per me è: sci-a-to-ri. Vorrei sapere la forma corretta: “non ho esperienza da professionista” o “dei professionisti”? Vorrei sapere le eccezioni della lingua italiana per costruire il plurale di parole e le regole generali di quelle parole che Vorrei sapere nelle seguenti frasi quando QUESTO e MIO sono pronomi e quando sono aggettivi. 1) Questo è il mio libro 2) Ques Vorrei sapere per cortesia se questa frase è corretta scritta così: “Buonasera agli amici”. È la parola agli che non mi convi Vorrei sapere perché in italiano si è soliti a prediligere le forme più complesse rispetto a quelle più semplici: perché ad e Vorrei sapere perché nel vostro dizionario il termine WI-FI risulta di genere maschile quando come sottinteso si può riferire Vorrei sapere perché ora si predilige scrivere "qual è" piuttosto che "qual'è". Vorrei sapere perché pregevole si scrive senza i visto che deriva da pregiare. Grazie Vorrei sapere perché si dice "buon fine settimana", anche se "fine" in questo caso è un nome femminile. Vorrei sapere perché viene usato il termine "entusiasta" anche per il maschile. Vorrei sapere qual è il motivo per cui espressioni come "scendere la valigia (dal treno)", "salire la spesa (alla nonna)" ecc Vorrei sapere qual è l'esatta pronuncia del termine "desueto". Vorrei sapere qual è la forma più corretta: “quattro pizze margherita” oppure “quattro pizze margherite”? Vorrei sapere qual è la giusta interpretazione della seguente frase scritta da un giudice in una sentenza: “condanna gli oppo Vorrei sapere qual è la locuzione corretta: “grazie mille” oppure “grazie e mille”? Vorrei sapere quale delle due forme è corretta. "Il confine sarebbe stato fissato nel punto in cui i due cavalieri si fossero
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali