• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lessicologia e lessicografia

0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

C

"CRIOFERO" (freezer) Dal Greco "kryos" (ghiaccio) e dal Latino "fero" (porto-portare). "Portatore di ghiaccio". Proporrei d u "Culo", nel senso di fortuna sfacciata. Nei vocabolari non lo trovo prima del 1964, ma ritengo che fosse nell'uso volgare ass #cancellettiinlibertà: l’hashtag da operatore digitale a marca dell’italiano contemporaneo offline C'è una differenza sostanziale fra "aspro" e "acido" (e magari "acre"?) e quanto i concetti sono sovrapponibili? calchi Calcoli Cambiamento: una parola da cambiare? Camorra canzone popolare e lingua Canzoni invisibili: le figure retoriche Carbonaresi è il nome dei cittadini di quattro località italiane: Carbonara al Ticino (PV); Carbonara di Nola (NA); Carbonara Cari redattori, mi permetto di esprimere un forte dubbio su una delle definizioni che il vocabolario dà di "corda": «Catena c Carissimi, anzi tutto complimenti per il sito, le cui linee grafiche richiamano la vostra storia e la vostra rilevanza nel va Castagne, ballotte e bruciate Cerasicoltura. Una ciliegia tira una cerasa Cercando l’origine della parola Wi-Fi, ho trovato che il vostro (anche nostro, per l'affetto che gli portiamo) Vocabolario on Cercando sul sito Treccani ho notato che manca la parola "Posello", sinonimo di posacenere, mi chiedevo se ci fossero delle p Cercavo un termine per individuare una persona o un gesto ANTI AMBIENTALISTA Cerco e non trovo una parole che indichi la presenza di piume a terra. Mi spiego meglio. Ho il corso di Gestione della Fauna Cerco la differenza tra “nulla” e “niente”. Infatti, metterei «di me non sai nulla» invece di «di me non sai niente». Il prim Cervello d'oca, di gallina Cesarotti, l’abate dei Lumi Che cos'è un matrimonio morganatico e da cosa deriva questa espressione? Che cos'è un prodotto di nicchia? Che cosa potete dirmi a proposito dell'uso che si fa di “manco” invece di “neanche” o “nemmeno”? Non è un po' troppo? Che cosa si intende con l'espressione "la politica dei due forni"? Che cosa significa "avere il diritto di torre"? Che cosa significa "avere il diritto di torre"? Come mai non è presente sul vostro dizionario la seguente parola: spingardone Che cosa significa "irritabilità di fibre"? Leggo un libro antico. L'autore scrive: "L'esperienza primamente ci avverte, che Che cosa significa esattamente il termine "immaginifico"? Che cosa significa l'espressione “fare il vento”? L'ho letta su un giornale, riguardava un mancato pagamento del conto in un Che cosa significa la parola "spinotto" in questo contesto: "Adesso ti spedisco a cercar mappe, così scompari nelle viscere d Che cosa vuol dire l'acronimo (o sigla) "iPOD"? Che cosa è "hotel facilities"? Che cosa è la "mala parata" di espressioni del tipo "vista la mala parata, ha rinunciato a proseguire"? Che cosa è una "ancolie"? Che differenza c'à tra "supporre" e "presupporre"? Nei vocabolari vengono indicati come sinonimi, eppure uno dispone del pref Che differenza c'è nell'uso delle parole "difforme", "deforme" e "diverso"? Che differenza c'è tra "ambasciata" e "consolato"? Che differenza c'è tra gli aggettivi "simile" e "consimile"? Che lingua che fa in tv Che ne direste se tra i neologismi metteste a lemma "cliccatore" per sostituire l'inglese 'mouse'? Che nome si dà al legame di parentela tra una persona e i figli dei cugini dei genitori della medesima? Che significa "medina" letteralmente? Che significa login in italiano? Chi dice cinema - 1 Chi e dove ha usato per primo nella pratica o nella saggistica politica l’espressione “terza forza”? Chi finanzia la finanza? Chi ha conseguito 2 lauree (entrambe triennali) puó essere considerato "plurilaureato"? In nessun dizionario viene specificat Chiedo chiarimenti sui termini "loggare" e "bannato". Chiedo cortesemente quale sia l’etimo corretto in italiano delle parole” tè” e “caffè”, che sovente trovo scritta “thé”. Chiedo in anticipo scusa per il disturbo ma vorrei porvi una domanda. “Ingozzare” è un sinonimo di “mangiare”? Chiedo per cortesia l'etimo di “antello” ‘parte di vetrata artistica’. Chiedo scusa al signor Gaber (e al signor Guccini, e al signor Mogol, e...) Chiedo se esiste il verbo “striminzire”. Utilizzo il vocabolo “striminzisci” e mi dicono che non esiste. Eppure x me è corret Choosy e i suoi amici Ci terrei che il verbo “sdallare” ha ben altro significato. È un termine dialettale di origine emiliano-romagnola che sta ad Cicerchiata, struffoli Ciclone Cinecocomero, cinegelato, cineombrellone
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali