• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lessicologia e lessicografia

0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

C

Cosa differenzia "potabile" detto di un albero (o di un discorso) che si può potare, dal significato che si attribuisce al "p Cosa significa "armare (o disarmare) una calamita", per G. Galilei nei suoi "Dialoghi sui massimi sistemi", giornata terza? Cosa significa "deus machina" e in che contesto si può usare? Cosa significa "sercantina", parola trovata in un racconto di Dino Buzzati, Lo sciopero dei telefoni? Cosa significa funzione pubblica, ed un medico è una funzione pubblica? Cosa significa «nel suo significato pleonastico»? Cosa significa “pigmalione”? La sua etimologia precisa? Cosa sta ad indicare la locuzione "bilancio in rosso"? Cosa vive nella casa? Cosa vuol dire riversino? Leggo in "Luisa San Felice" (A. Dumas) che al re Ferdinando di Borbone piaceva giocare con le carte Cosa vuol dire “se ne dissero di tutti i colori”? Cosa è una “linea inomenata”? Covidico o covidotico? Credit crunch Credo di essere stato uno dei primi ad acquistare il Vs prezioso Vocabolario. Vi era ancora la Lira. Mi è stato sempre utile Cricca, combriccola, gang Crisi cultismi C’è una nuova accezione di un termine come metafora di caldo. È la parola Caronte, ormai usata da noi ogni anno ad indicare l «Chente è Cisti? è buono?». La voce del vino, dal Medioevo all'età moderna “Cringe” è una parola inglese che significa “strisciare”, ma viene usato anche come sinonimo di “sentirsi in imbarazzo per…”.
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali