• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lessicologia e lessicografia

0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

I

"Infrangibile" significa "che non si può rompere". Il verbo "infrangere" significa "rompere". C'è una contraddizione lessical I ferri del mestiere - 1 I giornalisti del TG3 Basilicata, all'inizio del Telegiornale, usano utilizzare il vocabolo "riepilogo" per presentate, in br I luoghi che parlano I nostri lettori cacciatori di parole nuove/1 I nostri lettori cacciatori di parole nuove/10 I nostri lettori cacciatori di parole nuove/11 I nostri lettori cacciatori di parole nuove/12 I nostri lettori cacciatori di parole nuove/13 I nostri lettori cacciatori di parole nuove/14 I nostri lettori cacciatori di parole nuove/15 I nostri lettori cacciatori di parole nuove/2 I nostri lettori cacciatori di parole nuove/3 I nostri lettori cacciatori di parole nuove/4 I nostri lettori cacciatori di parole nuove/5 I nostri lettori cacciatori di parole nuove/6 I nostri lettori cacciatori di parole nuove/7 I nostri lettori cacciatori di parole nuove/8 I nostri lettori cacciatori di parole nuove/9 I politici e specialmente il premier Renzi usano spesso la parola rosicone per dire che l'avversario politico ci resta male m I termini del Carnevale I veleni dell’Ilva I. La lingua della politica italiana dal 1994 al 2004 I. La parola ai giovani. Il linguaggio giovanile in Italia ibridismi Idea store idronimi Ieri ho cercato sul vostro vocabolario in rete la parola "irresolvibile" poiché non ero certo che si scrivesse colla "e", com Ieri mi è arrivato un messaggio sul telefono che citava testualmente: 'Conosci qualche punto vendita di biglietti per concert Ieri sera, parlando in italiano, mi è uscita la frase: "Yulia è amica fraterna di mia moglie". Tutto pacifico, se non che ho Ieri, scrivendo una nota, ho utilizzato l'espressione "in visione dell'imminente nomina..." con l'intento di indicare qualcos II. La lingua della politica italiana dal 1994 al 2004 II. La parola ai giovani. Il linguaggio giovanile in Italia III. La lingua della politica italiana dal 1994 al 2004 III. La parola ai giovani. Il linguaggio giovanile in Italia Il "tremendo" gesuita contro la Crusca Il bel Paese dove il weekend suona Il burocratese Il cittadino alfabetizzato e le bufale in Rete Il colore dei soldi Il Cybercaporalato (letteralmente 'caporalato online') è una forma illegale di reclutamento e organizzazione della mano d’ope Il dizionario dalla Crusca al Manzoni Il dizionario Treccani non mi soddisfa riguardo al significato di "balordo", perché scrive "stupido, tonto" e simili. Balordo Il dopo-voto in dieci (e più) parole Il gioco linguistico nella poesia di Toti Scialoja Il lemma “disinebriamento” è tratto da Benedetto Croce, Storia d'Europa nel Secolo Decimonono, Bari 1957. Cosa manca ora per Il linguaggio della moda Il mese di ottobre la Camera di Commercio di Napoli (terzo Ente camerale d’Italia dopo Milano e Roma per le sue 330mila impre Il mio dubbio è sulla parola "tetta", dove la definizione indica "poppa, mammella", per poi fare un esempio specifico sulla t Il mirabolante mondo dei nomi dei marchi Il neologismo che segnalo è "ministrabile". Chi, in prossimità di un rimpasto di governo, ha buone possibilità di essere nomi Il neologismo proposto è salsado. Salsado è un aggettivo ed indica l'essere umido in quanto appena uscito dall'acqua salata. Il nome letterario, pensato dall’uomo per le donne Il nome “ferroviere” da dove deriva? Il nuovo mondo comincia con la e- Il Paese del salvasalva Il quesito nasce sulla parola “amovibile”: la “a” davanti a “movibile” non è interpretata come negazione? Tipo “asincrono”? Il significato in ambito giuridico della parola “evitto”. Il sonetto burchiellesco: parodia o nonsense? Il termine "fatagione", che trovo in alcuni testi critici e classici latini e greci, non compare in alcuni dizionari. Come ma
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali