• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lessicologia e lessicografia

0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

V

Vorrei porre una domanda relativa a un mio romanzo, con l'intento di capire se questa frase possa essere considerata un error Vorrei portare alla vostra attenzione la mancanza di un lemma importante nella lingua italiana e non solo. Tale lemma è «arch Vorrei porvi un quesito a cui non riesco a dare una risposta. L'espressione "Dato di Realtà" esiste in lingua italiana? Inolt Vorrei presentare una petizione per l'introduzione di un nuovo termine nel vocabolario italiano: pirógeno: sm macchinetta per Vorrei proporre due nuovi neologismi: 1) Deconfigurare = annullare una configurazione; 2) Riconfigurare = rieffettuare una co Vorrei proporre un neologismo: Robots = Persone infotecnologiche; Robot = Persona infotecnologica. Vorrei proporvi come nuova parola “cerateca”, ovvero un’esposizione con manufatti composti da cera. O “ceroteca”, il signific Vorrei proporvi di inserire nel Vocabolario online la parola "videoricetta". Per un mio studio, mi sono più volte chiesto se Vorrei proporvi di inserire nel vostro vocabolario la parola incredibilità. Le ragioni le seguenti: credo nella necessità di Vorrei proporvi un nuovo vocabolo per la nostra cara lingua italiana, il "miaolo". Come avrete intuito, è un nome giocoso, di Vorrei proporvi un nuovo, ma in voga, termine per identificare una persona in sovrappeso, senza sembrare maleducati: grassocc Vorrei proporvi un simpatico neologismo sincratico. La parola è gecchio. Trattasi di un tamponamento lessicale fra le parole Vorrei proporvi una nuova parola da inserire nel vocabolario della lingua italiana, il "Cimitreno". Il significato di codesto Vorrei qualche informazione sul termine gollata: significato, etimo, uso... Nell'attesa, grazie molte, a presto Vorrei ricevere un parere sull’uso dell’aggettivo "prossimo", esponendo il mio dubbio con degli esempi: se il 12 agosto 2022 Vorrei sapere come si chiama il verso della capra. L'Enciclopedia Treccani parla di belato a tono variato ma ho trovato anche Vorrei sapere come si chiama nella lingua italiana quel modo di scrivere una frase invertendo l'ordine delle parole es.: Viva Vorrei sapere cosa ne pensate del termine "tecnoconsulenza" (a volte nella versione inglese Consultech): "Possiamo coniare il Vorrei sapere cosa significa la parola “surciglioso” (Reginal Hill, Troppi suicidi, Giallo Mondadori n.2387, pag. 37, del 30/ Vorrei sapere cos’è l’“ekphrasis” nella storia dell’arte/letteratura. Vorrei sapere e c’è differenza tra “uomo colto” e “uomo di cultura”? Vorrei sapere il significato del detto "il diavolo fa le pentole ma non i coperchi". In che situazione può essere pronunciato Vorrei sapere il significato del lemma “apotropaico”. Immagino che l’origine sia greca. Vorrei sapere il significato della parola "astemio", ovvero se è chi non beve per scelta, per un fattore di gusti, o un motiv Vorrei sapere il significato della parola "stroliga", dovrebbe essere dialetto lombardo, ma non sono riuscita a trovarlo. Vorrei sapere il significato delle espressioni “a valle di” e “a monte di”, visto che faccio sempre fatica a capire. Premetto Vorrei sapere il significato di "beni avocati". Vorrei sapere il significato di “mastra nobile”. Vorrei sapere il significato di “tropari”. Vorrei sapere il significato etimologico della parola “cretto”. Vorrei sapere in che percentuale si dividono i sostantivi per genere nella lingua italiana, ossia quante parole sono di gener Vorrei sapere perché la calzamaglia ha preso il nome appunto di “calzamaglia”. Vorrei sapere qual è l'etimologia della parola "caldarrosta", so che deriva dall'associazione tra "caldo" e "arrosto", ma non Vorrei sapere qual è l'origine del detto "fare orecchie da mercante". Vorrei sapere quando e perché la parola "schiavo" che, in origine, dalle mie ricerche, indicava un abitante dell'antica Schia Vorrei sapere quando posso utilizzare il vocabolo “antimeridiano” per esprimere un periodo di tempo che si colloca nella prim Vorrei sapere se esiste la parola "monoglossia". L'opposto di diglossia. Vorrei sapere se esiste la parola “ironicità”, intesa evidentemente come “il fatto di essere ironico”, ovvero se si debba sem Vorrei sapere se esiste un termine equivalente italiano per l'anglicismo tecnico "formattare" (un testo o una pagina o un dis Vorrei sapere se esiste un verbo ben preciso per definire l’andatura di un animale quadrupede quando si sposta senza correre. Vorrei sapere se i termini "carteggio" e "scambio epistolare", possono essere usati correttamente (ovviamente in senso allarg Vorrei sapere se il nome “umanità” è primitivo o derivato da “uomo”. “Gelato”, “filastrocca”, “balcone”, “semaforo”, “fazzole Vorrei sapere se il proverbio "Chi ruba a un buon ladron ha cent'anni di perdon" è ancora in uso nella lingua italiana. Ho tr Vorrei sapere se il termine "accettare" lo posso trasformare in "accettazione", come posso effettuare la stessa trasformazion Vorrei sapere se il termine "ALETTATO" riferito ad un componente meccanico, possa avere il significato di "COSTRUITO AD ALETT Vorrei sapere se il termine "locupletatorio" possa essere utilizzato e sia, quindi, corretto. Sul vocabolario "Treccani" c'è Vorrei sapere se il verbo “appuzzolirsi” sia da considerarsi inesistente, oppure no. Vorrei sapere se in italiano è corretto usare "assumere" con il significato di "supporre, presumere". A me sembra un inglesis Vorrei sapere se l'aggettivo 'contrastivo/a' si possa usare anche al di fuori della sfera linguistica e didattica, ovvero, a Vorrei sapere se l'espressione "spesse volte" non rischia di apparire come ridondante e addirittura come uno dei cosiddetti p Vorrei sapere se l'espressione "spianare un vestito", nel senso di indossare per la prima volta un abito, venga considerata u Vorrei sapere se l'espressione "un quarto alle nove" per indicare le ore 08:45 rientra nell'italiano standard o se è una vari Vorrei sapere se l'uso del verbo declinare per indicare la realizzazione o per la semplice descrizione di una serie di varian Vorrei sapere se la parola "che esercitano" nel contesto raffigurato qui sotto si riferisce solo al momento in cui si esercit Vorrei sapere se la parola "meritevolezza" esiste nella lingua italiana e, nel caso negativo, se potete fornire un sinonimo. Vorrei sapere se l’espressione “essere di strada”, intendendo ‘essere lungo la strada tra due destinazioni A e B’, sia corret Vorrei sapere se nella lingua italiana esiste il sostantivo “sisopio”. Vorrei sapere se ormai può considerarsi lecito usare le forme "la capa" "le cape" in ambito lavorativo. So che tempo fa era u Vorrei sapere se si dice “rassicurato dall'accoglienza entusiasta del romanzo” o “entusiastica”, come ritengo. Vorrei sapere se si può dire “essere sulla breccia dell’onda”.
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali