• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARTEMIA

di Cesare Artom - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARTEMIA (forse dal gr. ἀρτεμία "prosperità" lat. scient. Artemia Leach)

Cesare Artom

Questo piccolo crostaceo, che raggiunge al massimo 18 mm. di lunghezza, appartiene all'ordine dei Branchiopodi, e vive nelle acque salse di tutti i continenti, soltanto però nella zona temperata. Il nome generico assegnatogli dal Leach nel 1819, sta forse a indicare che la specie può prosperare all'eccesso. Infatti le Artemie possono moltiplicarsi in modo tale, da disturbare con la loro presenza persino la normale raccolta del sale, nei bacini delle saline. E nell'Africa settentrionale pare che gli Arabi le raccolgano in quantità per prepararle come cibo. Per certuni il nome sarebbe stato dato invece in onore di Artemide o Diana, simbolo di eterna verginità. E realmente le Artemie di molte località ci dànno un tipico esempio di riproduzione virginale o partenogenesi. Ma è assai difficile ammettere che il Leach nel 1819 potesse sospettare che l'Artemia fosse indefinitamente partenogenetica, e che quindi col nome prescelto, egli volesse significare che la specie è singolare esempio di verginità perpetua.

La specie Artemia salina (L.) Leach corrisponde al Cancer salinus di Linneo ed è specie cosmopolita. Caratteristico è il suo adattamento alle concentrazioni anche elevatissime delle acque salse; e assai cospicue sono le modificazioni che la parte terminale del corpo specialmente subisce, in relazione con le diverse concentrazioni delle acque in cui l'Artemia vive. Notevole è poi il fatto che non in tutti i luoghi le Artemie si riproducono per partenogenesi. In Italia, per esempio, quelle dell'Istria e delle Puglie, si riproducono per partenogenesi; le Artemie invece di Cagliari si riproducono per anfigonia. Nelle prime mancano i maschi; nelle seconde invece i maschi, accentuatamente diversi dalle femmine, sono abbondantissimi. Ma anche più notevole è il fatto che le suddette Artemie partenogenetiche differiscono da quelle anfigoniche per un diverso numero di cromosomi e anche, correlativamente, per una diversa grandezza delle cellule somatiche.

Bibl.: Abonyi, Experimentelle Daten zum Erkennen der Artemia-Guttung, in Zeitschrift für wiss. Zoologie, CXIV (1915); C. Artom, Tetraploidismo e gigantismo, in Revue der ges. Hydrobiol. u. Hydrographie, XVI (1926).

Vedi anche
specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ... Anostraci Ordine di Crostacei Entomostraci Branchiopodi, dal corpo allungato, privo di carapace, con il capo ben distinto e occhi peduncolati. Tra i generi: Chirocephalus, Artemia. Branchiopodi Classe di Crostacei; comprende prevalentemente forme di acque dolci, spesso di ambienti non permanenti, alcune marine, altre tipiche di ambienti ad alta salinità. Si suddividono in due sottoclassi: i Sarsostraci, privi di carapace, comprendenti l’ordine attuale degli Anostraci (➔) e quello fossile dei ...
Tag
  • ZONA TEMPERATA
  • PARTENOGENESI
  • BRANCHIOPODI
  • ANFIGONIA
  • CROSTACEO
Altri risultati per ARTEMIA
  • Artemia
    Enciclopedia on line
    Genere di Crostacei Anostraci, comuni nei bacini salmastri e nelle saline, capace di sopportare gradi elevati di salinità. Ne sono note parecchie specie con modi diversi di riproduzione (partenogenesi o anfigonia) e assetto cromosomico diploide o tetraploide. A. salina Comune nelle pozze e lagune salmastre ...
  • artemie e pulci d'acqua
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Roberto Argano Vivere pericolosamente in un ambiente che sparisce ogni estate Le artemie sono piccoli Crostacei rossastri, comuni nei laghi salati, lunghi più o meno un centimetro, a volte così numerosi da far sembrare che l'acqua dell'intero lago sia colorata. Come gli altri Branchiopodi, hanno trovato ...
Vocabolario
artèmia
artemia artèmia s. f. [lat. scient. Artemia, forse dal gr. ἀρτεμία «prosperità», per la facilità a riprodursi; oppure dal nome della dea Artemide, simbolo della verginità, per la riproduzione partenogenetica]. – Genere di crostacei entomostraci...
unisessüale
unisessuale unisessüale (o unisessüato) agg. [der., col pref. uni-, di sesso, secondo gli agg. sessuale e sessuato]. – 1. In genere, di un solo sesso, che riguarda un solo sesso, o appartiene a un solo sesso. 2. In biologia: a. Riferito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali