• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRANCHI, Artemio

di Fabio Monti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

FRANCHI, Artemio

Fabio Monti

Italia. Firenze, 8 gennaio 1922-Arpia Scalo (Siena), 12 agosto 1983

Laureato in economia e commercio, industriale del settore del petrolio, è stato figura dominante nello sport italiano, estendendo progressivamente la sua sfera di influenza anche in ambito calcistico internazionale, tanto da arrivare alla presidenza dell'UEFA e della Commissione arbitri mondiale. Dopo un'iniziale attività arbitrale, ha dato avvio alla carriera dirigenziale reggendo per circa un anno la segreteria della Fiorentina, tra il 1951 e il 1952. Presidente della Lega di quarta serie nel 1958, della Lega semiprofessionisti dal 1959 al 1965, commissario straordinario dell'Associazione italiana arbitri dal 1959 al 1961, entra successivamente in alcune commissioni dell'UEFA. Nel 1967, dopo che l'Italia era stata eliminata dai Mondiali dell'anno precedente a opera della Corea del Nord, viene eletto presidente della FIGC, incarico che ricoprirà per dieci anni, riorganizzando la Federazione e portando la nazionale al titolo europeo (10 giugno 1968) e alla finale mondiale in Messico nel 1970. Il 15 marzo 1973 viene eletto presidente dell'UEFA (di cui era vicepresidente dal 1968), carica che conserverà fino alla morte. La FIFA, per il suo valore e il suo prestigio, lo nomina presidente della Commissione arbitri e membro della Commissione tecnica. Nell'agosto 1978 torna al vertice della FIGC, rimanendo in carica fino all'agosto 1980, quando si dimette, oberato dai troppi impegni internazionali. Intanto, nel maggio 1980, ha vinto la battaglia per la riapertura delle frontiere e per il tesseramento di un calciatore straniero per ogni squadra di serie A. Ha un ruolo decisivo nella conquista del titolo mondiale dell'Italia nel 1982. Muore in un incidente stradale, venerdì 12 agosto 1983, quando la sua auto si schianta frontalmente contro un camion, mentre rientrava da Vescona (Siena) dopo una cena con il fantino Silvano Vigni.

Vedi anche
Della Valle, Diego Imprenditore (n. Sant’Elpidio a Mare 1953). Dall’inizio degli anni 1980, grazie a un innovativo piano di marketing ha trasformato il piccolo calzaturificio di famiglia, portandolo a divenire azienda leader del settore sul piano internazionale, con i marchi Tod’s, Hogan e Fay. Dal 2000 il gruppo è quotato ... Bernardini, Fulvio Calciatore italiano (Roma 1905 - ivi 1984). Ha giocato nel ruolo di mezzala e di centromediano nelle squadre della Lazio, dell'Inter e della Roma, con 26 presenze in nazionale. È stato allenatore della Fiorentina e del Bologna, portandole a vincere lo scudetto, e per tre anni (1974-77) della naziona... Platini, Michel Calciatore francese (n. Joeuf, Meurthe-et-Moselle, 1955). Dopo aver giocato in Francia, si trasferì in Italia, alla Juventus (1982-87), squadra con cui conseguì significativi successi, tra cui due scudetti (1984, 1986), una Coppa dei campioni (1985) e una Coppa delle coppe (1984). Mezzala di grandi qualità ... Enzo Bearzòt Bearzòt ‹-Ʒ-›, Enzo. - Calciatore e tecnico sportivo (Mariano del Friuli 1927 - Milano 2010); mediano nelle squadre del Torino, Inter e Catania, dal 1977 al 1986 commissario della nazionale di calcio che ha guidato alla conquista della Coppa del mondo nel 1982.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • ASSOCIAZIONE ITALIANA ARBITRI
  • PETROLIO
  • FIRENZE
  • ITALIA
  • FIGC
Vocabolario
artèmia
artemia artèmia s. f. [lat. scient. Artemia, forse dal gr. ἀρτεμία «prosperità», per la facilità a riprodursi; oppure dal nome della dea Artemide, simbolo della verginità, per la riproduzione partenogenetica]. – Genere di crostacei entomostraci...
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali