• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

arterite

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

arterite


Nome generico di numerose malattie delle arterie, alcune delle quali di tipo essenzialmente infiammatorio, altre di tipo degenerativo. Le lesioni relative possono essere circoscritte (a. a focolai) e limitate alla sola parete arteriosa, oppure, come più frequentemente avviene, accompagnarsi a trombosi (tromboarterite); più rare sono l’a. embolica, in cui la lesione parietale insorge secondariamente all’arrivo di un embolo infetto, e l’a. segmentaria obliterante, a eziologia microbica e patogenesi allergica.

Tipologie

Le a. acute si manifestano come localizzazione d’organo delle comuni malattie infettive (influenza, febbre tifoide, ecc.), con frequente localizzazione agli arti inferiori. Le a. croniche obliteranti sono caratterizzate dal restringimento del lume arterioso, per lo più per ispessimento della tunica intima; rappresentano la cronicizzazione delle forme acute tubercolari e luetiche. L’ a. temporale è una vasculite che colpisce persone di oltre 50 anni, prevalentemente di sesso femminile. Si manifesta con dolori muscolari, cefalea e disturbi visivi, claudicatio dei muscoli masticatori e deglutitori. Può associarsi a polimialgia e sinovite delle grandi articolazioni. L’ a. di Takayasu è una malattia che colpisce di preferenza le giovani donne, con localizzazione alle arterie di grosso calibro, in partic. l’arco aortico e le sue diramazioni. Nella fase infiammatoria acuta l’affezione si presenta con febbre, dolori muscolari, artralgie, ipertensione arteriosa; nella fase ischemica cronica si può avere occlusione dei vasi e assenza dei polsi arteriosi radiali. Si presentano come sintomi frequenti la riduzione del visus, sincopi, infarti.

arterite

Classificazione patogenetica

Istologicamente, nelle forme puramente infiammatorie, si osservano, a carico della parete arteriosa, fenomeni flogistici e degenerativi. Una descrizione basata sulla patogenesi del danno distingue una patologia infiammatoria a patogenesi infettiva o a patogenesi autoimmune. Si hanno forme primitive, forme secondarie a patologie sistemiche (connettiviti, malattie infettive, neoplasie, malattie infiammatorie croniche intestinali), e forme indotte da farmaci. Nelle forme primitive a patogenesi autoimmune il danno vascolare è diretto contro l’endotelio ed è di tipo immunomediato. Il danno a carico dell’endotelio può presentarsi come circoscritto alla sola parete o può invece accompagnarsi alla formazione di trombi intraluminali (tromboarterite). La diagnosi viene effettuata attraverso l’esame istologico di una biopsia di una lesione visibile (per es., biopsia dell’arteria temporale) o di un organo interessato dal danno vascolare (per es., biopsia renale in corso di panarterite nodosa). A carico dell’endotelio possono osservarsi infiltrazione linfocitaria, necrosi delle tuniche vascolari, formazione di granulomi infiammatori. Dal punto di vista clinico sono descritte forme silenti e forme caratterizzate da limitazioni motorie, parestesie e intorpidimento all’arto interessato. In caso di occlusione del lume arterioso, il distretto interessato (di solito l’arto) appare freddo e cianotico, con polso arterioso a valle della lesione flebile o assente. La palpazione dell’arteria causa intenso dolore. Il mancato intervento con ripristino del flusso a valle dell’ostruzione può determinare necrosi dei tessuti scarsamente irrorati.

Vedi anche
necrosi In patologia, complesso di alterazioni strutturali irreversibili comportanti la perdita di ogni vitalità a carico di gruppi cellulari, zone di tessuto, porzioni di organo in un organismo vivente. Cause lesive di diversissima natura (fisica: traumi, ustioni, congelamenti, energia radiante; chimica: tossici ... encefalite Infiammazione dell’encefalo. Le e. costituiscono un capitolo della neuropatologia più o meno vasto a seconda dei criteri discriminatori adottati. Note istopatologiche comuni ai vari tipi di e. sono la infiltrazione cellulare (leucociti, linfociti, plasmacellule), la reazione microgliare, le alterazioni ... appendicite Infiammazione del prolungamento dell'intestino cieco (appendice), che solitamente si configura come un quadro patologico acuto. Le sue cause sono difficili a stabilirsi nel singolo caso e non sembrano mai agire isolatamente: calcoli fecali, microbi, stasi intestinale, abnorme pervietà del lume appendicolare, ... iperpiressia Febbre molto alta (oltre i 40 °C). I. fulminante (o ipertermia maligna) Repentina elevazione della temperatura corporea associata a grave quadro di catabolismo muscolare per esposizione dei soggetti ‘suscettibili’ a farmaci anestetici (anestetici alogenati, succinilcolina ecc.); consegue a predisposizione ...
Tag
  • INFILTRAZIONE LINFOCITARIA
  • IPERTENSIONE ARTERIOSA
  • MALATTIE INFETTIVE
  • ESAME ISTOLOGICO
  • ARCO AORTICO
Vocabolario
artèria
arteria artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, irrorando con le loro ramificazioni...
arterite¹
arterite1 arterite1 s. f. [der. di arteria, col suff. medico -ite]. – In medicina, nome generico di numerose malattie, acute o croniche, delle arterie, alcune delle quali di tipo essenzialmente infiammatorio, altre di tipo degenerativo....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali