• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPIETHOFF, Arthur August Caspar

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SPIETHOFF, Arthur August Caspar

Anna Maria Ratti

Economista tedesco nato a Düsseldorf il 13 maggio 1873, morto a Tubinga il 4 aprile 1957. Allievo di G. Schmoller, ha insegnato nelle università di Praga (1908) e Bonn (1917-39) e ha diretto lo Schmollers Jahrbuch dal 1917 al 1938. È considerato esponente, con W. Sombart e M. Weber, della più giovane scuola storica tedesca ed è noto come teorico della congiuntura.

La sua analisi del ciclo economico, fondata su minuziose ricerche statistiche, è un tentativo di sintesi organica di elementi diversi; a lui va riconosciuta la priorità nell'ammettere esplicitamente che i cicli sono lineamento essenziale della economia capitalistica. S. è stato anche il primo ad accorgersi delle onde lunghe di prosperità e di depressione che costituiscono il sottofondo delle fluttuazioni economiche e, insieme con N. D. Kondratief, ha dato inizio all'indirizzo econometrico secondo il quale ognuna delle serie dinamiche ottenute dalla disintegrazione delle serie storiche viene considerata indipendentemente dalle altre.

Tra le opere principali ricordiamo: Die Krisentheorien von M. TuganBaranowsky und L. Pohle (in Jahrbuch für Gesetzgebung, Verwaltung und Volkswirtschaft, 1902); Krisen (in Handwörterbuch der Staatswissenschaften, VI, Iena 1925); Die allgemeine Volkswirtschaftslehre als geschichtliche Theorie: die Wirtschaftstile (in Schmollers Jahrbuch, 1932); Die wirtschaftlichen Wechsellagen. Aufsechwung. Krise, Stockung (2 voll., Tubinga 1955).

Bibl.: Spiethoff Festschrift, a cura di J. A. Schumpeter, Monaco 1933; A. Schweitzer, Spiethoffs Konjunkturlehre (con pref. di A. Löwe), Basilea 1938; F. C. Lane e J. C. Riemersma, Introduction to A. S., in Enterprise and secular change, Londra 1953; H. Osterricht-Nicol, Besprechungen von A. S., in Weltwirtschaftliches Archiv, 1957; G. Clausing, A. S.'s wissenschaftliches Lebenswerk, in Schmollers Jahrbuch, 1958.

Vedi anche
ciclo econòmico ciclo econòmico Fenomeno per cui il reddito nazionale, cioè la produzione di un paese, normalmente non cresce in modo uniforme ma si sviluppa attraverso fluttuazioni cicliche. Gli economisti hanno individuato diverse fasi del ciclo economico ciclo economico , che nella classificazione teorica più semplice ... Werner Sombart Sombart ‹ʃòmbart›, Werner. - Economista e storico (Ermsleben, Sassonia, 1863 - Berlino 1941), prof. a Breslavia (dal 1890) e a Berlino (dal 1906); condirettore (dal 1904) dell'Archiv für Sozialwissenschaft und Sozialpolitik. Dapprima seguace delle teorie marxiste applicate allo studio della storia economica ... Gustav von Schmoller Schmoller ‹šmòlër›, Gustav von. - Economista e storico (Heilbronn 1838 - Bad Harzburg 1917), prof. nelle univ. di Halle (1864-72), Strasburgo (1872-82) e Berlino (1882-1913), membro del Consiglio di stato (1884) e della Camera dei Signori (1899) della Prussia; socio straniero dei Lincei (1909). È considerato ... Bonn Città della Germania (314.299 ab. nel 2006), nella Renania Settentrionale-Vestfalia, situata sulla sinistra del Reno, tra Colonia e Coblenza, 75 km circa a S di Düsseldorf. Capitale della Repubblica Federale dal 1949 al 1991, periodo in cui ha conosciuto un rapido sviluppo demografico ed edilizio, con ...
Vocabolario
càspio
caspio càspio (o caspo) agg., ant. o letter. – Del mar Caspio (lat. mare Caspium), che si riferisce al mar Caspio (v. la voce prec.): dal lito vermiglio a l’onde caspe (Petrarca).
càspita
caspita càspita interiez. [alterazione eufem. di parola triviale]. – Esclamazione di meraviglia, talora d’impazienza e di leggero risentimento: c.!, questa non me l’aspettavo!; c.!, come ho fatto a non accorgermene? ◆ Dim. scherz. caspiterétta,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali