• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIGOU, Arthur Cecil

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

PIGOU, Arthur Cecil (XXVII, p. 270)

Anna Maria Ratti

Economista inglese, morto il 7 marzo 1959.

In due noti saggi: The classical stationary state (in Economic Journal, 1943) e Economic progress in a stable environnement (in Economica, 1947), ha formulato quella relazione automatica fra la variazione della domanda effettiva e la variazione del valore reale dei fondi-cassa dei privati (da D. Patinkin detta pigouvian effect e da L. A. Metzler saving-wealth relation), già accennata in Industrial fluctuations, che ha suscitato così vivaci polemiche tra gli economisti (L. A. Metzler, G. Haberler, A. Hansen, T. Scitowski, ecc.) rappresentando il punto centrale del contrasto tra economia keynesiana e neoclassica. Tra le altre opere ricordiamo: Economics in practice (Londra 1935); The economics of stationary states (ivi 1935); Socialism versus capitalism (ivi 1937); Employment and equilibrium (ivi 1940); Lapses from full employment (ivi 1945); Income. An introduction to economics (ivi 1946); The veil of money (ivi 1948); Keynes' general theory (ivi 1950); Some aspects of welfare economics (in American economic review 1951); Essays in economics (Londra 1953); Alfred Marshall and current thought (ivi 1953).

Bibl.: M. Byé, L'oeuvre de P., in Revue d'économie politique, 1929; P. A. Samuelson, Pigou's employment and equilibrium, in American economic review, 1941; D. Patinkin, Price flexibility and full employment, in American economic review, sett. 1948; L. A. Metzler, Wealth, saving, and the rate of interest, in Journal of political economy, apr. 1951; A. Hansen, The pigouvian effect, ibidem, dic. 1951; G. Haberler, The Pigou effect once more, ibidem, genn. 1952; D. Cremona Della casa, Il "pigouvian effect", in Rivista di politica economica, sett. 1953; D. G. Champernawne, A. C. P., in Journal of the Royal Statistical Society, 1959; E. J. Mishan, A survey of welfare economics 1939-53, in Economic Journal, giugno 1960.

Vedi anche
Alfred Marshall Marshall ‹màašël›, Alfred. - Economista inglese (Londra 1842 - Cambridge 1924), prof. all'univ. di Cambridge (1885-1908), esponente rappresentativo della scuola neoclassica e creatore del sistema detto degli equilibrî parziali. Attraverso l'analisi di breve e di lungo periodo della curva di domanda generata ... polìtica econòmica polìtica econòmica Complesso degli interventi adottati dall'operatore pubblico per indirizzare l'andamento dell'economia verso gli obiettivi desiderati; anche lo studio degli orientamenti teorici cui si ispirano tali interventi. In questo senso la politica economicae. è, quindi, quella parte della scienza ... utilità utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’utilita è, quindi, un carattere conferito al bene dai singoli soggetti e muta a seconda dei bisogni di questi, ... sviluppo econòmico sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economicoe. si intende la creazione delle condizioni favorevoli allo sviluppo economicoe. ...
Altri risultati per PIGOU, Arthur Cecil
  • Pigou, Arthur Cecil
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista inglese (Ryde 1877 - Cambridge 1959). Allievo e successore di A. Marshall (➔) alla cattedra di economia politica nell’Università di Cambridge (fu al King’s College dal 1908 al 1943), è ritenuto il pioniere dell’economia del benessere (➔ benessere, teoremi dell’economia del). Nella sua opera ...
  • Pigou, Arthur Cecil
    Enciclopedia on line
    Economista inglese (Ryde, isola di Wight, 1877 - Cambridge 1959). Allievo e successore di A. Marshall, è ritenuto il pioniere dell'economia del benessere. Accanto alla sua opera più ampia The economics of welfare e alla dotta, equilibrata opera sulle crisi Industrial fluctuations, meritano di esser ...
  • PIGOU, Arthur Cecil
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Renzo Fubini Economista inglese, nato nel 1877. Discepolo di A. Marshall e suo successore alla cattedra di economia politica di Cambridge (King's College) dal 1908. Accanto alla sua opera più ampia The Economics of Welfare (4ª ed., Londra 1932; trad. ital. in Nuova collana di economisti, V, Torino ...
Vocabolario
cecìlie
cecilie cecìlie s. f. pl. [dal lat. caecilia, der. di caecus «cieco»]. – In zoologia, ordine di anfibî, noti anche come apodi.
ceciliano
ceciliano agg. – Movimento c.: movimento che tende a diffondere la cultura e la pratica della musica sacra con interpretazioni storicamente fedeli, così denominato in onore di s. Cecilia, patrona dei musicisti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali