• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Danto, Arthur Coleman

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Danto, Arthur Coleman


Filosofo statunitense (n. Ann Arbor, Michigan, 1924). Ha studiato arte e successivamente filosofia con Nagel; ha insegnato presso la Columbia University. Fra le figure più rilevanti della filosofia analitica e dell’estetica della seconda metà del Novecento, in Analytical philosophy of history (1965; trad. it. Filosofia analitica della storia) ha avviato una riflessione sulla ricerca storica differenziandola dalla ricerca scientifica in quanto «narrazione semplice» (e non «spiegazione» dei fatti) che nonostante l’impiego di concetti esplicativi e leggi «generali» si riferisce sempre ad avvenimenti contingenti, conservando uno statuto meramente condizionale. In Analytical philosophy of knowledge (1968) studia il rapporto fra mondo e linguaggio sulla base di uno spazio ‘extra-mondano’ nel quale si collocano le relazioni semantiche di cui si occupano la filosofia e l’epistemologia. Nelle sue opere dedicate alla comprensione dell’arte e all’estetica (The transfiguration of the commonplace. A philosophy of art, 1981, trad. it. La trasfigurazione del banale; The philosophical disenfranchisement of art, 1986, trad. it. La destituzione filosofica dell’arte; After the end of the art, 1997) D. ha incentrato la sua riflessione sulla nozione di «rappresentazione» identificando nel «mondo dell’arte», diverso da quello degli oggetti quotidiani, il referente dell’opera d’arte. La differenza tra due oggetti dapprima ‘indiscernibili’, ma dei quali solo uno viene ritenuto opera d’arte, è dovuta al diverso modo in cui, per loro tramite, ci si riferisce al mondo. Il carattere ‘rappresentativo’ dell’opera d’arte comunica anche un ‘modo’ di vedere e di comprendere, esprime «qualcosa sul suo contenuto»; l’opera dunque risulta essere un continuo commento di sé stessa che si esplica nelle sue interpretazioni, mostrandosi perciò come una «rappresentazione trasfigurativa piut-tosto che rappresentazione tout court», ciò che le conferisce autonomia e ne rende impossibile l’interpretazione storica come anche la contemplazione disinteressata.

Vedi anche
Ferraris, Maurizio − Filosofo italiano (n. Torino 1956). Allievo di G. Vattimo, influenzato da J. Derrida, ha esordito come teorico dell’ermeneutica prima di volgere il suo interesse verso il filone analitico. Negli anni ha saputo creare un’efficace sintesi tra i due approcci, dando corpo a un’ontologia critica che rigetta ... Basquiat, Jean Michel Basquiat ‹bä´sku̯iät›, Jean Michel. - Pittore statunitense (New York 1960 - ivi 1988). Di padre haitiano e madre portoricana, trovò fin da bambino nel disegno uno sfogo al suo temperamento inquieto. Esordì alla fine degli anni Settanta nell'ambito del graffitismo, firmandosi Samo, e si impose anche all'attenzione ... Haring, Keith Haring ‹hä´riṅ›, Keith. - Pittore statunitense (Reading, Pennsylvania, 1958 - New York 1990). Ha esordito alla fine degli anni Settanta nell'ambito della graffiti art. Dopo un soggiorno a Pittsburg, dove iniziò a esporre le sue opere, si trasferì a New York, dove seguì i corsi della School of visual ... Vàttimo, Gianni Vàttimo, Gianni (propr. Gianteresio). - Filosofo e uomo politico italiano (n. Torino 1936). Esponente della filosofia ermeneutica, ha teorizzato l'abbandono delle pretese di fondazione della metafisica e la relativizzazione di ogni prospettiva filosofica (Il pensiero debole, in collab. con P.A. Rovatti, ...
Tag
  • FILOSOFIA ANALITICA
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • EPISTEMOLOGIA
  • ANN ARBOR
  • NOVECENTO
Altri risultati per Danto, Arthur Coleman
  • DANTO, Arthur Coleman
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Filosofo e critico d’arte statunitense, nato ad Ann Arbour (Mich.) il 1° gennaio 1924 e morto a New York il 25 ottobre 2013. La notorietà di D. è legata soprattutto ai suoi scritti di filosofia dell’arte, benché abbia dedicato il suo lavoro anche ad altre problematiche: dallo statuto delle proposizioni ...
  • Danto, Arthur Coleman
    Enciclopedia on line
    Critico d’arte e filosofo statunitense (Ann Arbor, Michigan, 1924 - New York 2013). Professore emerito alla Columbia University e padre della filosofia analitica, è uno tra i maggiori pensatori e critici d’arte del Novecento, già noto per i suoi studi su filosofia della storia, Nietzsche, epistemologia ...
  • Danto, Arthur Coleman
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Danto, Arthur Coleman. – Critico d’arte e filosofo statunitense (n. Ann Arbor, Michigan, 1924). Johnsonian professor emeritus of philosophy alla Columbia university è stato, insieme a N. Goodman, tra i più autorevoli rappresentanti della filosofia analitica, da cui poco a poco si è distanziato arrivando ...
Vocabolario
colemanite
colemanite s. f. [dal nome del geologo canadese A. Ph. Coleman (1852-1939)]. – Minerale monoclino, borato di calcio idrato, incolore o bianco, con lucentezza vitrea; costituisce depositi notevoli in California e nel Nevada, ed è uno dei...
dante càuṡa
dante causa dante càuṡa locuz. usata come s. m. o f. – Nel linguaggio giur., il soggetto che trasmette il diritto, nell’acquisto a titolo derivativo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali