• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Doyle, Arthur Conan

di Ermanno Detti - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Doyle, Arthur Conan

Ermanno Detti

L'inventore di Sherlock Holmes

Scrittore inglese vissuto tra l'Ottocento e il Novecento, Arthur Conan Doyle ha creato il detective più famoso del mondo, Sherlock Holmes, ed è considerato tra i padri del romanzo poliziesco. Tentò invano per lungo tempo di sbarazzarsi della sua creatura per dedicarsi ad altre imprese letterarie

Gli scherzi della vita

Doyle non si aspettava di diventare famoso per aver inventato il detective Sherlock Holmes. Si aspettava di essere sì ricordato, ma per i suoi scritti più impegnativi, prima di tutto per i suoi romanzi storici; e anche per i suoi studi sullo spiritismo che sviluppò negli ultimi anni della vita, dopo che aveva perduto un figlio nella Prima guerra mondiale.

Si dice che giunse al punto di inventare trucchi grossolani per far credere a tutti che i fenomeni paranormali esistessero davvero. Ma si sa, a volte il destino si diverte e la fama di Doyle deriva tutta da Sherlock Holmes. Nato a Edimburgo nel 1859, dopo la laurea in medicina Doyle lavorò per un breve periodo in ospedale e poi s'imbarcò su una baleniera come medico di bordo. Rientrato in patria, visti i pochi consensi ottenuti come medico, si dedicò alla letteratura e al giornalismo.

Per ottenere un guadagno immediato, Doyle scrisse nel 1887 un romanzo leggero, Uno studio in rosso, pubblicato inizialmente su una rivista. Qui apparve per la prima volta Sherlock Holmes, fortunato protagonista dei successivi Il segno dei Quattro (1890), Le avventure di Sherlock Holmes (1891), Le memorie di Sherlock Holmes (1893), Il mastino dei Baskerville (1902), Il ritorno di Sherlock Holmes (1904).

Elementare, Watson

"Elementare, Watson". Così dice Holmes al buon dottor Watson, aiutante e narratore delle sue avventure. Glielo dice quando, nel bel mezzo di un mistero, il dottore è disorientato e non riesce a capirci più niente. Allora Holmes gli svela il mistero e man mano che spiega come stanno le cose tutto sembra così logico che Watson si chiede come abbia fatto a non pensarci anche lui.

Holmes è un tipo singolare. Abita a Londra, in Baker street, in un appartamento che divide con il suo aiutante. Alto, magro, naso affilato, mani dalle dita lunghissime, poco socievole, suonatore di violino, amante della chimica tanto che ha in un angolo della casa un piccolo laboratorio. Viene chiamato talvolta dalla stessa polizia inglese a risolvere i casi più complicati. Si presenta sui luoghi del delitto con una lente d'ingrandimento indossando cappotto con mantellina e un berretto da viaggio a quadretti che è diventato simbolo dei suoi romanzi. È attentissimo a ogni particolare, a ogni indizio, come la cenere di un sigaro, un capello, l'orma di una scarpa o delle ruote di una carrozza, un traccia di fango o di rossetto. Esamina il tutto con l'aiuto della lente e sottopone qualche indizio anche ad analisi nel suo laboratorio chimico. Da questa analisi e dai dati raccolti, con una logica lucida e impeccabile, Holmes ricostruisce chi è l'assassino, come è stato commesso un furto, e così via. E spiega tutto al dottor Watson, che resta a bocca spalancata.

Il giallo scientifico

Holmes non è un personaggio originale. Doyle stesso confessa di averlo ripreso da Auguste Dupin, detective creato nella prima metà dell'Ottocento da Edgar Allan Poe. Tuttavia Sherlock Holmes ha una prerogativa in più: la capacità di basarsi su indizi oggettivi e quindi, secondo Doyle, su elementi scientifici. Per questo Doyle è considerato il fondatore del cosiddetto giallo scientifico.

Doyle fu ossessionato fino alla morte (1930) dal successo ottenuto con Sherlock Holmes e cominciò ben presto a pensare di farlo morire. In una lettera alla madre scriveva già nel 1891: "Ho in mente di accoppare Holmes e di liquidarlo una volta per tutte perché mi distoglie la mente da cose assai più importanti". La madre gli rispose: "Non puoi farlo, te lo proibisco". Ma qualche tempo dopo Doyle faceva precipitare Holmes in un abisso per potersi dedicare con più tranquillità ai suoi scritti storici.

Sembra però che l'editore lo abbia costretto a far resuscitare Sherlock Holmes. E Doyle dovette scrivere altri racconti con il celebre detective. Ormai il singolare investigatore era diventato famoso in tutto il mondo e rappresentava, per la sua particolarità, un modello, un eroe dall'intelligenza straordinaria, quasi una sorta di superuomo.

Vedi anche
Sherlock Holmes Famoso personaggio di molti racconti polizieschi di A. Conan Doyle, in parte ispirato da un eminente medico scozzese, J. Bell (1837-1911). Detective privato pieno di stravaganze e pose, S.Sherlock Holmes divenne figura popolarissima per le sue qualità di geniale intuizione e di flemma alternata a en... John Dickson Carr Scrittore statunitense (Uniontown, Pennsylvania, 1907 - Charlottesville, Virginia, 1977). Visse in Inghilterra dal 1932 al 1948 e fu biografo di A. Conan Doyle. Autore di romanzi gialli (anche con lo pseud. di Carter Dickson), creò i personaggi del colonnello March di Scotland Yard e di Henry Merrivale. ... Basil Rathbone Rathbone ‹rä´tℎboun›, Basil (più propr. Philip St. John Basil Rathbone). - Attore (Johannesburg 1892 - New York 1967). Esordì come interprete shakespeariano in Inghilterra e negli USA. Nel cinema dal 1921, incarnò Sherlock Holmes in numerosi film degli anni Quaranta, ma per la sua maschera sinistra e ... Walt Whitman Whitman ‹u̯ìtmën›, Walt. - Poeta statunitense (West Hills, Long Island, 1819 - Camden, New Jersey, 1892). Fortemente legato a una visione armonica dell'universo naturale, che trova nei fondamenti progressisti del trascendentalismo di R. W. Emerson ispirazione e sostegno, Whitman, Walt dà vita nelle Leaves ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • EDGAR ALLAN POE
  • SHERLOCK HOLMES
  • SPIRITISMO
  • EDIMBURGO
Altri risultati per Doyle, Arthur Conan
  • Doyle, Sir Arthur Conan
    Enciclopedia on line
    Scrittore scozzese di origine irlandese (Edimburgo 1859 - Crowborough, Sussex, 1930). Tra i suoi romanzi: The great shadow (1892); The refugees (1893); Rodney stone (1896); The great Boer war (1900; che gli valse nel 1902 il titolo di Sir); Sir Nigel (1906). Ma la sua fama viene dai romanzi polizieschi, ...
  • DOYLE, Sir Arthur Conan
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Scrittore e romanziere inglese nato il 22 maggio 1859 a Edimburgo, morto a Cowborough (Sussex) il 7 luglio 1930. Studiò in Germania e all'università di Edimburgo, dove si laureò in medicina. Esercitò come medico e viaggiò per varî anni. Il primo suo libro risale al 1887: A Study in Scarlet, di carattere ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali