• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VANDENBERG, Arthur Hendrick

di Vittorio GABRIELI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

VANDENBERG, Arthur Hendrick

Vittorio GABRIELI

Uomo politico americano, nato a Grand Rapids (Michigan) il 22 marzo 1884. Studiò legge per un anno; diresse e pubblicò giornali entrando nella politica locale, poi in quella del suo stato, infine nel Congresso. Nominato senatore per il Michigan, nel 1928, acquistò grande autorità. Repubblicano, convinto isolazionista e avversario degli "affitti e prestiti e dell'aiuto alla Gran Bretagna, dopo Pearl Harbor sostenne Roosevelt che lodò un suo discorso e lo chiamò a far parte della delegazione americana alla Conferenza delle N. U. a San Francisco. Nell'aprile del 1946 si recò a Parigi, sempre come delegato degli S. U., per la Conferenza della Pace e come consigliere di J. F. Byrnes per il Consiglio dei ministri degli Esteri e nel luglio fu nominato generale delle N. U. Alla conferenza della pace fu il principale collaboratore di J. F. Byrnes.

Persuaso della necessità di una reciproca comprensione fra il comunismo orientale e le democrazie occidentali, affermò costantemente la volontà di pace dell'America, sulla base del rispetto dei diritti umani e della tutela delle fondamentali libertà. In qualità di presidente del Comitato senatoriale per gli affari esteri (fino al 1948), si è dichiarato favorevole all'iniziativa Marshall per la ricostruzione europea, ha contribuito col peso della sua personalità all'approvazione dell'Economic Cooperation Act e alla realizzazione del Patto Atlantico.

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). isolazionismo Atteggiamento teorico e pratico che propugna nei rapporti internazionali una politica d’isolamento. In particolare, il termine si riferisce alla prassi di governo che prevalse negli USA dal primo dopoguerra al 1937, anno in cui il paese, sotto la guida di F.D. Roosevelt, abbandonò la politica di disinteresse ... James Francis Byrnes Byrnes ‹bë´ënʃ›, James Francis. - Uomo politico statunitense (Charleston, South Carolina, 1879 - Columbia, S. C., 1972), deputato democratico al Congresso per la Carolina del Sud (1910-24), poi senatore (1930), contribuì attivamente alla legislazione del New Deal roosveltiano. Giudice della Corte Suprema ... lend-lease Nome originario del sistema di affitti e prestiti adottato dagli USA nel 1941 per le forniture ai paesi amici e alleati durante la Seconda guerra mondiale. Rimase in vigore fino al 27 settembre 1945.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali