• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KENNEDY, Arthur

di Guglielmo Siniscalchi - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Kennedy, Arthur (propr. John Arthur)

Guglielmo Siniscalchi

Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 17 febbraio 1914 e morto a Branford (Connecticut) il 5 gennaio 1990. Caratterizzato da un talento non comune e da una grande versatilità, diede vita a una galleria di personaggi ambigui, emarginati e perdenti, figure di 'spalla' sempre in bilico fra cinismo e disperazione. Conobbe il periodo di maggiore successo tra la fine degli anni Quaranta e la fine dei Cinquanta, quando ottenne cinque nominations all'Oscar, quasi sempre come attore non protagonista.

Dopo aver compiuto gli studi alla Worcester Academy e al Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh diede inizio alla sua carriera teatrale, che si svolse quasi interamente a New York, con l'ingresso a soli vent'anni nel celebre Group Theatre, e che proseguì con crescente successo con le produzioni shakespeariane del Globe Theatre a partire dal 1937 e con i drammi contemporanei del Federal Theatre dal 1939, culminando negli anni Quaranta e Cinquanta nell'interpretazione di diverse opere di Arthur Miller (nel 1949 vinse un Tony Award come attore non protagonista per Death of a salesman, diretto da Elia Kazan).

Esordì nel cinema accanto a James Cagney in City for conquest (1941; La città del peccato) di Anatole Litvak. Grazie a un contratto con la Warner Bros. partecipò negli anni successivi a numerosi film importanti, come High Sierra (1941; Una pallottola per Roy) e They died with their boots on (1942; La storia del generale Custer), entrambi di Raoul Walsh, o Air force (1943; Arcipelago in fiamme o Forze aeree) di Howard Hawks. Offrì una grande prova nel ruolo del sospettato d'omicidio in Boomerang (1947; Boomerang, l'arma che uccide), giallo a sfondo sociale di Kazan, e ottenne la prima nomination come fratello del pugile interpretato da Kirk Douglas in Champion (1949; Il grande campione), dramma sportivo di Mark Robson. Ma furono gli anni Cinquanta a consacrare il suo talento. Segnò, con la sua presenza istrionica e una recitazione eccessiva e sempre sopra le righe, alcuni celebri western: Rancho Notorius (1952) di Fritz Lang, Bend of the river (1952; Là dove scende il fiume) e The man from Laramie (1955; L'uomo di Laramie) di Anthony Mann, nonché The naked dawn (1955; Fratelli messicani) di Edgar G. Ulmer, uno dei pochi film nei quali K. è protagonista. Riuscì tuttavia ad adattare la sua dirompente espressività anche a film drammatici, per quattro dei quali ebbe delle nominations: Bright victory (1951; Vittoria sulle tenebre), Trial (1955; L'imputato deve morire) e Peyton Place (1957; I peccatori di Peyton), tutti di Mark Robson, e Some came running (1959; Qualcuno verrà) di Vincente Minnelli. Di rilievo anche la sua presenza in The desperate hours (1955; Ore disperate) di William Wyler.Negli anni Sessanta, dopo due ispirate e realistiche caratterizzazioni di giornalisti cinici e senza scrupoli in Elmer Gantry (1960; Il figlio di Giuda) di Richard Brooks e in Lawrence of Arabia (1962; Lawrence d'Arabia) di David Lean, partecipò soprattutto a produzioni di genere a basso costo (spesso internazionali), come western, film di fantascienza, horror e thriller.

Concluse la sua carriera in Italia negli anni Settanta, interpretando ruoli principali e di fianco in polizieschi come il crudo e iperrealistico Baciamo le mani (1973) di Vittorio Schiraldi, La polizia ha le mani legate (1975) di Luciano Ercoli, o il sottovalutato Roma a mano armata (1976) diretto da Umberto Lenzi, dove è un cinico e sornione vicequestore romano.

Bibliografia

M.C. Macksoud, Arthur Kennedy, man of characters: a stage and cinema biography, Jefferson (NC) 2003.

Vedi anche
Kirk Douglas Nome d'arte dell'attore cinematografico statunitense di origine russa Issur Demskij Danielovič (n. Amsterdam, New York, 1916); fino al 1945 attore drammatico di discreto successo, nel 1946 esordì sugli schermi con Strange love of Martha Ivers. Dotato di una forte maschera espressiva, ha dato eccellenti ... Malden, Karl Malden ‹mòoldën›, Karl. - Nome d'arte dell'attore statunitense di origine serba Mladen George Sekulovich (Gary, Indiana, 1912 - Los Angeles 2009). I lineamenti marcati, lo sguardo acceso, il naso estremamente particolare, vero e proprio tratto caratterizzante la sua fisionomia, è considerato tra i migliori ... Quinn, Anthony Quinn ‹ku̯ìn›, Anthony (propr. A. Rudolph Oaxaca Quinn, Anthony). - Attore messicano, naturalizzato statunitense (Chihuahua 1915 - Boston, Massachusetts, 2001). Dopo essere stato pittore e boxeur, emigrò in California e lavorò nel cinema in piccoli ruoli fin dal 1936; giunse alla notorietà negli anni ... Anatole Litvak Litvak ‹lìtvaak›, Anatole (propr. Michael Anatol Litwak). - Regista cinematografico ucraino naturalizzato statunitense (Kiev 1902 - Neuilly-sur-Seine, Parigi, 1974); abile direttore di attori e regista di ottima preparazione, ha esordito nella regia nel 1931 in Germania (Nie wieder Liebe); successivamente ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • VINCENTE MINNELLI
  • ANATOLE LITVAK
  • RICHARD BROOKS
  • ARTHUR MILLER
  • WILLIAM WYLER
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali