• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KORNBERG, Arthur

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

KORNBERG, Arthur


Biologo americano, nato a Brooklyn, New York, il 3 marzo 1918. Si laureò in medicina alla università di Rochester nel 1941, fu assistente e poi ricercatore negli ospedali; dal 1953 copre la cattedra di microbiologia alla scuola di medicina della Washington University a St. Louis, Missouri.

Ha eseguito ricerche in diversi campi del metabolismo intermedio in generale e nella biosintesi dei nucleotidi e dei coenzimi nucleotidici in particolare. Nel 1956 ottenne dal batterio Escherichia coli un sistema enzimatico capace di sintetizzare l'acido desossiribonucleico (DNA) partendo da quattro specie di desossiribonucleotidi, in presenza di una piccola quantità di DNA preformata, che innesca la reazione. Il prodotto che si forma ripete esattamente le caratteristiche del tipo di DNA che è stato fornito come innescante. I risultati sembrano indicare che la molecola di questo si sdoppia in due catene complementari, su ognuna delle quali, in presenza dell'enzima, si dispongono i nuovi nucleotidi, come su uno stampo. Si forma in tal modo una nuova doppia catena avente la stessa struttura di quella originaria. Per questo lavoro fu assegnato ad A. K., insieme a S. Ochoa, il premio Nobel per la medicina nel 1959.

Vedi anche
Roger David Kornberg Biochimico statunitense (n. St. Louis, Missouri, 1947), figlio di Arthur. Laureatosi presso la Harvard University (1967), ha in seguito conseguito il dottorato a Stanford (1972) dove è professore di biologia strutturale. Le sue ricerche si sono focalizzate sulla trascrizione genetica negli eucarioti, ... Ochoa Severo. - Biologo (Luarca 1905 - Madrid 1993). Lavorò prima in Spagna, dove fu direttore del laboratorio di fisiologia dell'univ. di Madrid, poi in Germania, in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, dove ha tenuto la cattedra di farmacologia (1946) e di biochimica (dal 1954) presso la New York University. ... Wilkins, Maurice Hugh Frederick Biochimico inglese (Pongaroa, Nuova Zelanda, 1916 - Londra 2004), direttore del laboratorio di biofisica al King's College di Londra; membro della Royal Society. Eseguì ricerche sulla struttura dell'acido desossiribonucleico (DNA), riconoscendo la validità del modello proposto da J. D. Watson e F. H. ... Monod, Jacques Biologo francese (Parigi 1910 - Cannes 1976). Assistente nel laboratorio di zoologia della Sorbona, Monod, Jacques si recò nel 1936 con B. Ephrussi al California Institute of Technology, ove entrò in contatto con il gruppo del genetista T. H. Morgan. Nel 1941 ricevette il dottorato in scienze alla Sorbona ...
Tag
  • ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO
  • ESCHERICHIA COLI
  • MICROBIOLOGIA
  • METABOLISMO
  • NUCLEOTIDI
Altri risultati per KORNBERG, Arthur
  • Kornberg, Arthur
    Dizionario di Medicina (2010)
    Biologo statunitense (Brooklyn 1918 - Palo Alto, California, 2007). Prof. (1953-59) di microbiologia alla Washington University di St. Louis, Missouri, poi prof. di biochimica presso la Stanford University, California. Ha eseguito ricerche sulla biosintesi dei nucleotidi e dei coenzimi nucleotidici, ...
  • Kornberg, Arthur
    Enciclopedia on line
    Biologo statunitense (Brooklyn 1918 - Palo Alto, California 2007); prof. (1953-59) di microbiologia alla Washington University di St. Louis, Missouri, poi prof. di biochimica presso la Stanford University, California. Ha eseguito ricerche sul metabolismo intermedio e, in particolare, sulla biosintesi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali