• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENTON, Arthur L

di Luigi Pizzamiglio - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BENTON, Arthur L.

Luigi Pizzamiglio

Neuropsicologo statunitense, nato a New York il 16 ottobre 1909. Ha conseguito la laurea in psicologia (1933) e il dottorato in psicologia clinica (1935) presso la Columbia University. Dopo un periodo di lavoro in istituzioni psichiatriche, si è dedicato alla diagnosi e alla cura dei pazienti con lesioni cerebrali nel periodo della seconda guerra mondiale.

Nel 1948 B. iniziò a Iowa City, dove lavorò fino al termine della sua carriera, un programma di studi in psicologia e neuropsicolo gia clinica, promuovendo al tempo stesso una proficua collabora zione con i neurologi e neurochirurghi dell'ospedale di questa università. Con un gruppo di allievi iniziò una lunga serie di ricerche che hanno introdotto metodi innovativi di studio e hanno prodotto un accumulo sistematico di rilevanti conoscenze teoriche per nu merosi problemi neuropsicologici.

B. ha costruito e validato una serie di strumenti clinici che consentono una indagine oggettiva delle capacità mentali di pazienti cerebrolesi: tra i più noti e usati sono i test di memoria visiva, di riconoscimento di volti e di percezione spaziale. Tra i contributi più rilevanti vanno ricordati gli studi sul ruolo dell'emisfero destro in una varietà di funzioni mentali in diversi compiti visuospaziali, di percezione stereoscopica, di localizzazione spaziale, di informazioni uditive e tattili.

Notevoli le sue ricerche sull'afasia con l'approntamento di nuovi strumenti di valutazione clinica e l'elaborazione di un metodo di misurazione dei disturbi afasici utilizzabile in molte lingue. Inoltre i suoi contributi hanno ripetutamente evidenziato il ruolo che la conservazione o la compromissione delle funzioni linguistiche esercita su numerose funzioni percettive, gnosiche, prassiche e mnemoniche. Da ricordare infine i numerosi contributi sulla storia dell'afasia, dell'aprassia, del pensiero spaziale e sulla evoluzione del concetto di dominanza emisferica.

B. ha esercitato grande influenza sulla neuropsicologia moderna con la pubblicazione di circa 2000 lavori scientifici e attraverso l'opera di numerosi allievi formatisi nel laboratorio clinico della Iowa University. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti come il premio per gli eccezionali contributi professionali (1978) e scientifici (1981) conferitogli dalla Società degli Psicologi Americani e il conferimento della laurea honoris causa da parte dell'università ''La Sapienza'' di Roma (1990).

Opere principali: Problemi di neuropsicologia (1966); The ''minor'' hemisphere, in Journal of the History of Medicine and Allied Sciences, 27 (1972), pp. 5-14; Multilingual aphasia examination, in coll. con des Hamsher (1978); The neuropsychology of facial recognition, in American Psychologist, 35 (1980), pp. 176-86; Neuropsychology: its past, present and future, in Handbook of Neuropsychology, a cura di F. Boller e J. Grafman, vol. i (1988).

Vedi anche
neurologia Disciplina medica che studia gli aspetti anatomofisiologici, patologici e clinici delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico. Nell’accezione attuale la n. viene intesa come riferita soprattutto allo studio delle malattie organiche del sistema nervoso distinguendo nettamente il suo ambito ... afasia Disturbo del linguaggio, diverso dai vari tipi di mutismo e indipendente da disturbi dell’apparato fonatorio o dell’organo uditivo: consiste nella perdita della capacità di esprimere ( a. motoria, detta anche afemia) o di comprendere ( a. di comprensione o sensoriale) le parole. Nel primo caso, il malato ... malattìa mentale Sindrome o modalità comportamentale o psicologica, clinicamente significativa, associata a un malessere o a una menomazione, da considerarsi manifestazione di una disfunzione comportamentale, psicologica o biologica della persona. Non esiste una definizione soddisfacente che specifichi i confini precisi ... mètodo sperimentale Procedimento che si affermò nell'indagine scientifica a partire dagli inizi del 17° secolo. Consiste nel sottoporre le ipotesi scientifiche a procedure di controllo sperimentale, che servono a confermarle (nel qual caso le ipotesi si trasformano in leggi scientifiche) o a confutarle. Teorizzato da F. ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • PSICOLOGIA CLINICA
  • NEUROPSICOLOGIA
  • PSICOLOGIA
Vocabolario
bentònico
bentonico bentònico agg. [der. di bentos] (pl. m. -ci). – Che appartiene al bentos, che ha relazione col bentos: fauna b.; animali b.; pésca bentonica.
bentonite
bentonite s. f. [dal nome della località statunitense di Fort Benton nel Montana]. – Roccia della famiglia delle argille, derivata dalla trasformazione di materiale vulcanico. Per le sue caratteristiche fisiche e chimiche (plasticità, adsorbimento,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali