• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHAWLOW, Arthur Leonard

di Pietro Salvini - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

SCHAWLOW, Arthur Leonard

Pietro Salvini

Fisico statunitense, nato a Mount Vernon (New York) il 5 maggio 1921. Nel 1924 la sua famiglia si trasferì a Toronto (Canada). Nel 1949 ottenne il Ph.D. presso l'università di Toronto. In seguito lavorò per due anni presso la Columbia University di New York, sotto la guida di C.H. Townes, interessandosi di spettroscopia a microonde nell'ambito del progetto maser-laser, per il quale lo stesso Townes avrebbe ricevuto il premio Nobel per la fisica nel 1964. Nel 1951 venne assunto ai Bell Telephone Laboratories di Murray Hill (New Jersey), dove si occupò principalmente di superconduttività, continuando intanto a collaborare con Townes con cui pubblicò la monografia Microwave Spectroscopy (1955).

Nel 1957 Townes realizzò il primo maser e pubblicò con S. un articolo dal titolo Optical and infrared masers (Physical Review, dicembre 1958), illustrando per la prima volta la possibilità di ottenere amplificazione tramite l'emissione stimolata di radiazione nel campo del visibile. Lo stesso S. costruì due anni dopo (1960) uno dei primi laser. In quegli stessi anni sia il maser che il laser furono sviluppati indipendentemente da N. Basov e A. Prokhorov. Nel 1960 S. ritornò alla Columbia University come visiting professor, e un anno dopo fu chiamato a coprire la cattedra di Fisica presso l'università Stanford di Palo Alto in California. Pur continuando a occuparsi dello sviluppo della tecnologia laser, S. si rese ben presto conto delle potenzialità offerte dall'utilizzo del laser nello studio delle proprietà di atomi e molecole (spettroscopia laser). Nel 1972 con i suoi collaboratori riuscì a ottenere lo spettro dell'idrogeno atomico, superando le difficoltà dovute all'allargamento Doppler e riuscendo così a misurare con estrema precisione la costante di Rydberg.

Per l'essenziale contributo dato allo sviluppo della spettroscopia laser gli è stato conferito, congiuntamente al connazionale N. Bloembergen, il premio Nobel per la fisica nel 1981. Nello stesso anno la Reale Accademia delle scienze svedese ha premiato anche K. Siegbahn per il suo contributo alla spettroscopia elettronica. Si è così voluto riconoscere che sia la spettroscopia laser che quella elettronica hanno consentito d'investigare la materia con una precisione prima impossibile. S. ha ricevuto numerosi altri premi scientifici internazionali, tra cui il premio Thomas Young dell'Institute of Physics di Londra (1963) e la medaglia Frederich Ives della Optical Society of America (1976). È stato inoltre insignito di lauree honoris causa da diverse università, tra cui quelle di Gent, Bradford, Toronto, Alabama e Dublino.

Vedi anche
Nicolaas Bloembergen Bloembergen ‹blùumbergℎën›, Nicolaas. - Fisico statunitense di origine olandese (n. Dordrecht 1920). Dal 1952 vive negli Stati Uniti, di cui ha assunto la cittadinanza nel 1958. Professore di fisica alla Harvard Univ. (1957). Le sue ricerche riguardano la risonanza magnetica nucleare, maser a stato solido, ... laser Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, visibile e ultravioletto. Chiamato anche maser ottico, ha lo stesso principio di funzionamento ... Theodor W. Hänsch Hänsch ‹heènš›, Theodor W. - Fisico tedesco (n. Heidelberg 1941). Laureato in fisica all'Univ. di Heidelberg (1969), si è successivamente trasferito negli USA dove, dal 1975 al 1986, ha insegnato alla Stanford University in California. Nel 1986 è tornato in Germania, dove gli è stata assegnata la direzione ... Kai Manne Börje Siegbahn Siegbahn ‹sìiġbaan›, Kai Manne Börje. - Fisico svedese (Lund 1918 - Ängelholm 2007), figlio di Karl Manne, dal 1954 prof. presso l'univ. di Uppsala. Per il suo determinante contributo allo sviluppo della spettroscopia elettronica ad alta risoluzione, nel 1981 gli è stato conferito il premio Nobel per ...
Tag
  • BELL TELEPHONE LABORATORIES
  • UNIVERSITÀ STANFORD
  • EMISSIONE STIMOLATA
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • SUPERCONDUTTIVITÀ
Altri risultati per SCHAWLOW, Arthur Leonard
  • Schawlow, Arthur Leonard
    Enciclopedia on line
    Fisico statunitense (Mount Vernon 1921 - Palo Alto 1999). Prof. di fisica alla Stanford University di Palo Alto, Calif., dal 1961. Si occupò principalmente di ottica quantistica; in collaborazione con C. H. Townes nel 1958 scoprì la possibilità di ottenere amplificazione nel campo del visibile tramite ...
  • Schawlow Arthur Leonard
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Schawlow 〈šèvlo〉 Arthur Leonard [STF] (n. Mount Vernon, New York, 1921) Prof. di fisica nell'univ. di Stanford, California (1961); per le sue ricerche di ottica quantistica, che lo portarono a scoprire il principio di funzionamento del laser, ha avuto nel 1981 il premio Nobel per la fisica, insieme ...
Vocabolario
leonardista
leonardista s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali