• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lovejoy, Arthur Oncken

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Lovejoy, Arthur Oncken


Filosofo e storico statunitense delle idee (Berlino 1873- Baltimora, Maryland, 1962). Prof. nella Washington Univ. di St. Louis (1901-08), nella univ. di Missouri (1908-10) e alla Johns Hopkins Univ. di Baltimora (1910-38); fu fondatore (1939) e direttore del Journal of the history of ideas. Esponente del realismo critico americano è noto particolarmente per la sua teoria della «storia delle idee»: L. l’intende come una nuova disciplina che studia la presenza e l’influenza di una stessa idea in diversi campi della cultura e in differenti periodi e ancora le trasformazioni che via via subisce; in questo studio la ricerca storica viene ad abbracciare campi diversissimi (dalla storia della cultura filosofica alla storia della letteratura, dell’arte, ecc.) e trova la sua unità nella persistenza e trasmissione dell’idea o del complesso di idee di cui si fa storia; con il suo metodo di ricerca e con la sua rivista L. ha esercitato una larga influenza sulla cultura americana. Scritti principali: Bergson and romantic evolutionism (1914); The revolt against dualism (1930); Primitivism and related ideas in antiquity (1935, in collab. con G. Boas); The great chain of being (1936; trad. it. La grande catena dell’essere); Essays in the history of ideas (1948; trad. it. L’albero della conoscenza); Reflections on human nature (1961); The reason, the understanding, and time (1961); The thirteen pragmatisms and other essays (post., 1963).

Tag
  • WASHINGTON
  • BALTIMORA
  • MARYLAND
  • MISSOURI
  • BERLINO
Altri risultati per Lovejoy, Arthur Oncken
  • Lovejoy, Arthur Oncken
    Enciclopedia on line
    Filosofo tedesco (Berlino 1873 - Baltimora 1962). Fu prof. alla Washington Univ. di St. Louis (1901-08), alla univ. di Missouri (1908-10) e alla Johns Hopkins Univ. di Baltimora (1910-38); fondatore (1939) e direttore del Journal of the history of ideas. Esponente del realismo critico americano è noto ...
  • LOVEJOY, Arthur Oncken
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Antonio Rainone Filosofo e storico delle idee statunitense, nato a Berlino il 10 ottobre 1873, morto a Baltimora il 30 dicembre 1962. Studiò all'università della California a Berkeley e a Harvard, dove si laureò in lettere nel 1897. Dopo un soggiorno di studio a Parigi (1898-99), divenne associate ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali