• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOVEJOY, Arthur Oncken

di Antonio Rainone - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

LOVEJOY, Arthur Oncken

Antonio Rainone

Filosofo e storico delle idee statunitense, nato a Berlino il 10 ottobre 1873, morto a Baltimora il 30 dicembre 1962. Studiò all'università della California a Berkeley e a Harvard, dove si laureò in lettere nel 1897. Dopo un soggiorno di studio a Parigi (1898-99), divenne associate professor di Filosofia alla Stanford University; insegnò poi all'università di Washington e in quella del Missouri (1901-08); quindi, dal 1910 fino al 1938, alla John Hopkins University. Fu presidente dell'American Philosophical Society (1916-17). Nel 1940 fondò la rivista The Journal of the History of Ideas.

In contrasto con l'idealismo di J. Royce, L. sostenne un dualismo gnoseologico che riconosce l'indipendenza e l'oggettività del mondo rispetto alla coscienza, intesa a sua volta come realtà autonoma; sottolineò la necessità di una concezione realistica (''realismo critico'') a fondamento di una teoria della conoscenza in grado di render conto della possibilità, quotidianamente sperimentata, dell'errore. Particolare rilevanza nella gnoseologia di L. assume la nozione di tempo ("realismo temporalistico" L. chiamò anche la sua posizione filosofica): il tempo è a fondamento di ogni esperienza e permette la discriminazione tra l'oggetto e la percezione dell'oggetto stesso, che devono essere riconosciuti come eventi successivi.

Il nome di L. è legato soprattutto a importanti studi di ''storia delle idee'' (v. anche idee, Storia delle, in questa Appendice), espressione che egli stesso coniò per designare il tipo di storiografia inaugurato dalle sue ricerche aventi come oggetto vaste e organiche concezioni del mondo, presupposizioni che agiscono sul pensiero in modo tacito o consapevole e che L. chiama "idee-unità" (unit ideas). Tracciando l'evoluzione di tali unità intellettuali organiche (per es., il naturalismo, l'evoluzionismo, il romanticismo, ecc.), ripercorrendone la persistenza, i mutamenti, le manifestazioni, la continuità e le sovrapposizioni nei più disparati ambiti del pensiero e delle creazioni umane, nella religione, nell'arte, nella scienza, L. ha inteso fornire un contributo storico in grado di superare gli esiti negativi determinati dalla suddivisione convenzionale, secondo le discipline, la nazionalità e le lingue, delle varie ricerche storico-culturali. Insigne espressione di questo tipo d'indagine di L. è The great chain of being (1936). Nello stesso spirito sono gli studi che L. ha dedicato al ''primitivismo'', cioè alle idee sulla mitica età dell'oro e agli atteggiamenti culturali che, ravvisando nella storia umana un processo di decadenza, propongono un ritorno alla semplicità e alla presunta felicità del mondo primitivo.

Opere principali: The dialectic of Bruno and Spinoza (1904); Reflections of a temporalist on the new realism, in Journal of Philosophy, 8 (1911); Bergson and the romantic evolutionism (1914); The revolt against dualism: an inquiry concerning the existence of ideas (1930); A temporalistic realism, in Contemporary American philosophy, a cura di G.P. Adams-W.P. Montague, ii (1930); Primitivism and related ideas in antiquity, in collab. con G. Boas (1935); The great chain of being. A study of the history of an idea (1936; trad. it., 1966); Reflections on the history of ideas, in The Journal of the History of Ideas, 1 (1940); Essays in history of ideas (1948; trad. it., L'albero della conoscenza, 1982); Reflections on human nature (1961); The reason, the understanding, and time (1961).

Bibl.: G. Boas, A.O. Lovejoy as historian of philosophy, in The Journal of the History of Ideas, 9 (1948), pp. 404-11; M. Mandelbaum, A.O. Lovejoy and the theory of historiography, ibid., pp. 412-23; Ph. P. Wiener, Lovejoy's rôle in American philosophy, in AA.VV., Studies in intellectual history, Baltimora 1953, pp. 161-73; P. Rossi, Sulla storicità della filosofia e della scienza, in Id., Storia e filosofia. Saggi sulla storiografia filosofica, Torino 1969, pp. 201-26.

Vedi anche
Stati Uniti d’America Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli Stati Uniti d'America fu alterata nel gennaio 1959, quando venne accordata dignità di ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ... mito Dal greco mỳthos ("parola, racconto"), una narrazione di particolari gesta compiute da dei, semidei, eroi e mostri. Il mito può offrire una spiegazione di fenomeni naturali, legittimare pratiche rituali o istituzioni sociali e, più genericamente, rispondere alle grandi domande che gli uomini si pongono. ... magazine Tipo di rivista nata in Inghilterra, ma che ebbe fortunati imitatori ovunque: conteneva notizie, articoli di critica letteraria e scientifica, saggi, novelle, romanzi, versi. Il più antico esempio può considerarsi il Gentleman’s Journal (1691-94) di P. Motteux; ma nella integrità delle sue caratteristiche ...
Tag
  • STANFORD UNIVERSITY
  • GNOSEOLOGIA
  • IDEALISMO
  • BALTIMORA
  • FILOSOFIA
Altri risultati per LOVEJOY, Arthur Oncken
  • Lovejoy, Arthur Oncken
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e storico statunitense delle idee (Berlino 1873- Baltimora, Maryland, 1962). Prof. nella Washington Univ. di St. Louis (1901-08), nella univ. di Missouri (1908-10) e alla Johns Hopkins Univ. di Baltimora (1910-38); fu fondatore (1939) e direttore del Journal of the history of ideas. Esponente ...
  • Lovejoy, Arthur Oncken
    Enciclopedia on line
    Filosofo tedesco (Berlino 1873 - Baltimora 1962). Fu prof. alla Washington Univ. di St. Louis (1901-08), alla univ. di Missouri (1908-10) e alla Johns Hopkins Univ. di Baltimora (1910-38); fondatore (1939) e direttore del Journal of the history of ideas. Esponente del realismo critico americano è noto ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali