• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HONEGGER, Arthur Oskar

di Marta Tedeschini Lalli - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Honegger, Arthur Oskar

Marta Tedeschini Lalli

Compositore svizzero, nato a Le Havre il 10 marzo 1892 e morto a Parigi il 27 novembre 1955. Esponente del gruppo dei Sei, che si riunì negli anni Venti attorno a Jean Cocteau ed Eric Satie, diede un importante contributo al cinema, firmando oltre quaranta colonne sonore, dove riversò la ricchezza della scrittura orchestrale e vocale, mostrando sempre il più vivo interesse per le dimensioni teatrali, le innovazioni tecnologiche del secolo e le componenti cinetiche della musica.

Compì gli studi musicali ai conservatori di Zurigo e di Parigi, con C.M. Vidor, A. Gédalge e V. D'Indy. Già negli anni della formazione entrò in contatto con i maggiori rappresentanti delle avanguardie artistiche dell'epoca, delle quali Parigi era divenuta il centro. Legato alla grande tradizione classica, H. non fu tra i membri più radicalmente innovatori del gruppo dei Sei. Partito dall'impressionismo, che abbandonò rapidamente, il suo stile si caratterizzò soprattutto per la ricerca contrappuntistica, ritmi marcati, dissonanze, armonie cromatiche, grande potenza orchestrale, complessità polifonica. Nelle opere di teatro musicale e negli oratori perseguì una fusione tra azione, musica e parola che lo avvicinava sensibilmente alle dimensioni fondamentali della musica per il cinema. In questa, come nella musica per la radio, H. ricercò soprattutto l'occasione per creare nuove forme artistiche, che altri compositori della sua generazione sperimentavano in territori di confine diversi, come il music hall, la musica di strada ecc. Oltre che sulla cinematografia francese, le sue concezioni e lo stile della sua musica cinematografica ebbero un'influenza indiretta anche su Hollywood attraverso l'allievo Miklós Rózsa. Tra le colonne sonore merita un posto d'onore la partitura per il kolossal di Abel Gance Napoléon (1927; Napoleone). Il film, della durata di sei ore, richiese mezzi umani, tecnici e finanziari senza precedenti, con alcune soluzioni del tutto originali. La musica di H. fu originariamente eseguita dal vivo da un'orchestra al completo, ma le numerose rielaborazioni e operazioni di restauro che Napoléon conobbe nei decenni successivi, anche per la perdita negli anni Trenta della versione integrale, coinvolsero inevitabilmente l'accompagnamento musicale; negli anni Ottanta e Novanta sono state presentate versioni accuratamente restaurate del film (come quella curata da Francis Ford Coppola), accompagnate dall'orchestra dal vivo, ma sulla base di nuove partiture, composte per l'occasione. H. realizzò per Gance anche le musiche di La roue (1923; La rosa sulle rotaie) e Le capitaine Fracasse (1943; La maschera sul cuore). Negli anni Trenta, un'altra occasione di ricerca e innovazione fu costituita dalle musiche per il film d'animazione (a sua volta marcatamente sperimentale) L'idée (1932) di Berthold Bartosch. Compose diverse colonne sonore per i film di Raymond Bernard, da Les misérables (1934; I miserabili) a Cavalcade d'amour (1939; Cavalcata d'amore) in collaborazione con Darius Milhaud e Roger Désormière, e Un ami viendra ce soir (1945; Messaggio speciale). Da ricordare anche le musiche per i film di Dimitri Kirsanoff (Rapt, 1934), Jacques de Baroncelli (Le roi de Camargue, 1935; Nitchevo, 1936), Pierre Chenal (Crime et châtiment, 1935, Delitto e castigo), Anatole Litvak (Mayerling, 1936), Marcel L'Herbier (La citadelle du silence, 1937, La cittadella del silenzio) ancora in collaborazione con Milhaud, Anthony Asquith e Leslie Howard (Pygmalion, 1938, Pigmalione). Dagli anni Quaranta H. rallentò il suo impegno per il cinema; tra gli ultimi lavori, vanno ricordate le partiture di Les démons de l'aube (1946) di Yves Allégret e Un revenant (1946; Lo spettro del passato) di Christian-Jaque. Nel 1954 Roberto Rossellini girò Giovanna D'Arco al rogo, versione cinematografica della sua messinscena di un oratorio di H. sul testo di P. Claudel Jeanne d'Arc au bûcher.Il regista Georges Rouquier ha dedicato alla vita e all'opera di H. il film Arthur Honegger (1955). Un'ampia scelta di suoi articoli è raccolta, a cura di H. Calmel, nel volume écrits d'Arthur Honegger (1992).

Bibliografia

L. Pestalozza, Honegger si incontra con Gance in una locomotiva del 1922, in "Cinema", 1951, pp. 133-34.

G. Chappalaz, Arthur Honegger et la musique du cinéma, in "Feuilles musicales", septembre 1952, p. 208.

M. Delannoy, Honegger, Paris 1953.

E. Comuzio, Honegger e il cinema, in "Cinema", 1955.

M. Landowski, Honnegger, Paris 1978.

A. Lacombe, N. Lacombe, Des compositeurs pour l'image (cinéma et télevision), Neuilly 1982.

H. Halbreich, Arthur Honegger. Un musicien dans la cité des hommes, Paris 1992.

Vedi anche
Gruppo dei Sei Gruppo musicale francese. Costituitosi dopo la Prima guerra mondiale per iniziativa di D. Milhaud, A. Honegger, F. Poulenc, G. Auric, L. Durey, G. Tailleferre, ebbe come punti di riferimento E. Satie, per la parte musicale, e J. Cocteau, per quella teorica. Al critico musicale H. Collet, con due articoli ... André Gédalge Gédalge ‹ˇʃedàlˇʃ›, André. - Musicista francese (Parigi 1856 - ivi 1926). Fu allievo di E. Guiraud, poi a sua volta professore di composizione nel conservatorio di Parigi. Compose musiche teatrali, sinfoniche e da camera. Furono suoi allievi M. Ravel, A. Bloch, A. Honegger, D. Milhaud. Il suo nome è ... santa Giovanna d'Arco Giovanna d'Arco (fr. Jeanne d'Arc o Darc, detta dai contemporanei la Pucelle "la Pulzella"), santa. - Figlia di contadini (Domrémy 1412 - Rouen 1431); analfabeta, a 13 anni cominciò a credersi visitata da messaggeri celesti (s. Michele, s. Caterina, s. Margherita) che la esortavano prima a pietà, e poi, ... opera musica Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (opera buffa, opera seria), epoca e paese (opéra-ballet, opéra-comique, tragédie-lyrique, grand-opéra, Singspiel ecc.), questo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • ROBERTO ROSSELLINI
  • CAPITAINE FRACASSE
  • CONTRAPPUNTISTICA
  • MARCEL L'HERBIER
  • GEORGES ROUQUIER
Altri risultati per HONEGGER, Arthur Oskar
  • Honegger, Arthur
    Enciclopedia on line
    Musicista (Le Havre 1892 - Parigi 1955), di famiglia svizzera. Studiò a Le Havre, Zurigo e Parigi, dove fu uno dei compositori del cosiddetto Gruppo dei sei. Può essere considerato, no nostante un certo eclettismo e una sensibile disuguaglianza di valore tra opera e opera, uno dei maggiori esponenti ...
  • HONEGGER, Arthur
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVIII, p. 557; App. II, 1, p. 1189) Musicista svizzero, morto a Parigi il 27 novembre 1955. Bibl.: M. Delannoy, H., Parigi 1953; W. Tappolet, A. H., Neuchâtel 1957; A. Gauthier, A. H., Lione 1957.
  • HONEGGER, Arthur
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVIII, p. 557) Dal 1932 in poi, la produzione honeggeriana si è arricchita di numerosi lavori d'ogni genere e l'H., specialmente durante il periodo bellico, è assurto in Francia al massimo prestigio tra i compositori colà operanti. Tra i suoi lavori si distinguono specialmente: opere teatrali: il ...
  • HONEGGER, Arthur
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Henry PRUNIERES Compositore, nato a Le Havre, da genitori svizzeri, il 10 marzo 1892. Studiò a Le Havre, a Zurigo e a Parigi, nella quale ultima città ebbe maestri A. Gédalge e V. d'Indy. Nello stile di questo svizzero-tedesco educato in Francia si sono in principio manifestate influenze eterogenee ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali