• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SYMONS, Arthur

di Mario Praz - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

SYMONS (pron. Saimons), Arthur

Mario Praz

Poeta e critico, nato nel Galles il 28 febbraio 1865. Soggiornò in Francia e in Italia; è stato redattore dell'Athenaeum (1891) e della Saturday Review (1894).

Dopo un primo volume di versi, Days and Nights, Londra 1899, monologhi drammatici, passò sotto l'influsso dei decadenti francesi come poeta, mentre come critico ha divulgato in Inghilterra il movimento simbolista (The Symbolist Movement in Literature, ivi 1908), e si è occupato anche di arte francese (saggi raccolti in From Toulouse-Lautrec to Rodin, ivi 1929). Tra le moltissime opere in prosa e in versi del S. ricordiamo Plays, Acting and Music, ivi 1903, e Studies in Seven Arts, ivi 1906, per le sue idee estetiche, e, tra le traduzioni, quelle dal D'Annunzio (The Child of Pleasure, 1889; The Dead City, 1900; La Gioconda, 1901; Francesca da Rimini, 1902), e quella dei Fleurs du Mal del Baudelaire.

Bibl.: H. Danielson, Bibliographies of Modern Authors, Londra 1921; F. Harris, Contemporary Portraits, Third Series, New York 1920; T. E. Welby, A. S., A critical study, Londra 1925; F. Olivero, L'opera poetica di A. S., in Saggi di letteratura inglese, Bari 1913.

Vedi anche
Ernest Christopher Dowson Dowson ‹dàusn›, Ernest Christopher. - Poeta inglese (Lee, Kent, 1867 - Catford 1900); visse, tra la Francia e l'Inghilterra, una vita disordinata. Bilingue, tradusse dal francese (Balzac, Laclos, Voltaire, Zola) per guadagnarsi da vivere. Scrisse racconti (Dilemmas, 1895), alcuni in collaborazione con ... Beerbohm, Sir Max Beerbohm ‹bìëboum›, Sir Max. - Saggista, umorista e caricaturista (Londra 1872 - Rapallo 1956). Collaborò alla rivista The yellow book con saggi che lo resero celebre e che raccolse, con altri, in volumi: The works of Max Beerbohm (1896); The happy hypocrite (1897); More (1899); Yet again (1909); And ... Beardsley, Aubrey Vincent Beardsley ‹bìëdʃli›, Aubrey Vincent. - Disegnatore (Brighton 1872 - Mentone 1898). Creò nell'arte dell'illustrazione uno stile nuovo e personalissimo che, a elementi preraffaelliti, soprattutto di E. Burne-Jones, unisce motivi ispirati all'arte greca antica e alle stampe giapponesi. La sua maniera elegante ... Morris, William Poeta, artista e agitatore sociale inglese (Elm House, Walthamstow, 1834 - Hammersmith 1896). Nato da famiglia di facoltosi commercianti, fu dapprima avviato alla carriera ecclesiastica anglicana: nel 1853 entrò nell'Exeter College di Oxford, dove conobbe E. C. Burne-Jones. Entusiasmatosi per le cattedrali ...
Altri risultati per SYMONS, Arthur
  • Symons, Arthur
    Enciclopedia on line
    Poeta e critico inglese (Milford Haven, Galles, 1865 - Wittersham, Kent, 1945). Nel 1886 il suo primo studio critico, An introduction to the study of Browning, attrasse l'attenzione di W. Pater, che fu suo amico e del quale S. subì l'influenza. Collaboratore fisso dell'Athenaeum, del Saturday review ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali