• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Schendel, Arthur van

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore nederlandese (Batavia 1874 - Amsterdam 1946). Costretto a interrompere gli studî, s'interessò al teatro, frequentò gli ambienti letterarî e compì diversi viaggi, soggiornando a lungo in Italia (Firenze, 1920-28; Sestri Levante, 1933-45). Debuttò con il racconto medievale Drogon (1896), esibendo una spiccata fisionomia di autore neoromantico, poi confermata dai romanzi brevi Een zwerver verliefd, e Een zwerver verdwaald (1904 e 1907; trad. it. Tamalone: Un vagabondo innamorato; Un vagabondo smarrito, 1928), che lo resero famoso, e dai successivi De berg van droomen ("La montagna di sogni", 1913), Der liefde bloesems (1921; trad. it. I fiori dell'amore, 1931), Angiolino en de lente (1923; trad. it. Angiolino e la primavera, 1927). Con la bella novella Het fregaatschip Johanna Maria (1930; trad. it. Il canto dell'ultimo veliero, 1933), dette l'avvio a una serie di opere (De waterman "L'uomo dell'acqua", 1933; Een Hollandsch drama "Un dramma olandese", 1935; De rijke man "L'uomo ricco", 1936; De grauwe vogels "Gli uccelli grigi", 1937), tutte ambientate nella realtà olandese dell'Ottocento dominata dalla tensione filosofico-religiosa tra determinismo e libero arbitrio, nelle quali affiorano i motivi di fondo del naturalismo. Nelle opere successive (De wereld een dansfeest "Il mondo una festa da ballo", 1937; De mensenhater "Il misantropo", 1941), si ripropone l'elemento romantico, e la realtà viene percepita da S. come multiforme e imperscrutabile. Postumi sono apparsi Het oude huis ("La vecchia casa", 1946), Voorbijgaande schaduwen ("Ombre passeggere", 1948) e Een zindelijke wereld ("Un mondo pulito", 1950).

Vedi anche
Couperus, Louis Couperus ‹kupéerös›, Louis. - Scrittore nederlandese (n. Aia 1863 - m. presso Arnhem 1923). Deve la fama ai romanzi psicologico-realistici, in cui rende con grande sensibilità l'atmosfera "fine secolo", per lo più nell'ambiente aristocratico dell'Aia, e alle grandi evocazioni storiche di figure ed epoche ... nederlandese (o neerlandese) Lingua sovraregionale, denominata ufficialmente Algemeen Beschaafd Nederlands («nederlandese colto comune») o, in forma abbreviata, ABN. È lingua ufficiale dei Paesi Bassi (in n. Nederland), delle province settentrionali del Belgio ed è usato anche in una piccola area della Francia nord-occidentale ... Amsterdam Città dei Paesi Bassi (1.131.690 ab. nel 2018), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo e dei sovrani).  ● Parte integrante della grande conurbazione del Randstad Holland (➔), è tra i ... Paesi Bassi Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione nella lotta incessante per guadagnare terreno alle acque, ha forma grossolanamente quadrangolare: ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • LIBERO ARBITRIO
  • NEDERLANDESE
  • DETERMINISMO
  • AMSTERDAM
  • BATAVIA
Altri risultati per Schendel, Arthur van
  • SCHENDEL, Arthur van
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Johannes Lodewijk Walch Scrittore olandese, nato nel 1874; è uno dei più eminenti rappresentanti della reazione contro il realismo e il naturalismo. Cominciò con un racconto medievale Drogon, dopo di che non scrisse più nulla per parecchi anni. Nel 1906 vide la luce Een zwerver verliefd (Un vagabondo ...
Vocabolario
van¹
van1 van1 〈van〉. – Primo elemento di cognomi olandesi (Van Dyck, Van Gogh, ecc.) e fiamminghi (Van Opstal, Van Roomen, ecc.), nei quali rappresenta una componente prepositiva con funzione patronimica, matronimica, etnica (come il ted. von...
van²
van2 van2 〈vän〉 s. ingl. [accorciamento di caravan] (pl. vans 〈vän∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato per lo più 〈van〉). – 1. Tipo di furgone rimorchiabile da autoveicoli, usato per il trasporto di merci e anche di animali. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali