• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Young, Arthur

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Young, Arthur


Scrittore, economista e agronomo inglese (Londra 1741 - ivi 1820). Esperto in materie agrarie, acquisì le sue conoscenze grazie alla gestione diretta di un podere nell’Essex (1767) e in seguito a una lunga serie di viaggi attraverso l’Inghilterra, il Galles, l’Irlanda e la Francia. Autore prolifico, è stato il fondatore, nel 1784, degli Annals of agriculture (46 voll., 1784-1809). Nel 1793 fu nominato segretario del neocostituito ministero dell’Agricoltura (Board of Agriculture). Pioniere nella raccolta dei dati statistici relativi al settore agricolo, fu politicamente un riformatore liberale, convinto sostenitore dell’introduzione di innovazioni tecnologiche in agricoltura e della necessità, al fine di ridurre la povertà, di passare dalla proprietà comune della terra a quella privata. Tra le altre opere: The farmer’s letters to the people of England (1768); A course of experimental agriculture (1770); Travels during the years 1787, 1788, & 1789 (2 voll., 1792), ricca fonte di notizie sulle condizioni economiche della Francia prima della Rivoluzione.

Vedi anche
Liebig, Justus von Liebig ‹lìibih'›, Justus von. - Chimico (Darmstadt 1803 - Monaco di Baviera 1873). La sua attività scientifica spaziò tra argomenti assai diversi, ma si dedicò principalmente alla chimica organica; riuscì a stabilire con sicurezza numerose formule empiriche di composti organici fino ad allora incerte ... agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’agricoltura ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’Inghilterra la sporgenza occidentale ... Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (City 8000 residenti, centro 2.770.000 ab., contea metropolitana Grande Londra 7.619.800 ab. nel 2008), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il ...
Tag
  • INGHILTERRA
  • AGRICOLTURA
  • IRLANDA
  • FRANCIA
  • LONDRA
Altri risultati per Young, Arthur
  • Young, Arthur
    Enciclopedia on line
    Agronomo (Londra 1741 - ivi 1820); fondatore degli Annals of agriculture (46 voll., dal 1784 al 1808); nel 1793, chiamato da Pitt a presiedere il nuovo ministero dell'Agricoltura, sostenne l'adozione di metodi più moderni di coltivazione e un più largo impiego di capitali, oltreché la completa sostituzione ...
  • YOUNG, Arthur
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Anna Maria Ratti Cultore di studî agrarî, nato a Londra l'11 settembre 1741, morto ivi il 20 aprile 1820. I suoi molti scritti, basati tutti sulla personale esperienza di agricoltore e sull'osservazione diretta delle condizioni agrarie in Inghilterra, Irlanda e Francia, gli procurarono in breve grande ...
Vocabolario
angry young men
angry young men ‹ä′ṅġri i̯ḁ′ṅ mën› locuz. pl. ingl. (propr. «giovani arrabbiati»), usata in ital. come s. m. – Espressione derivata da una commedia di John Osborne (Look back in anger, 1956) e applicata a designare un gruppo di scrittori...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali