• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

YOUNG, Arthur

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

YOUNG, Arthur

Anna Maria Ratti

Cultore di studî agrarî, nato a Londra l'11 settembre 1741, morto ivi il 20 aprile 1820.

I suoi molti scritti, basati tutti sulla personale esperienza di agricoltore e sull'osservazione diretta delle condizioni agrarie in Inghilterra, Irlanda e Francia, gli procurarono in breve grande fama anche sul continente, ed esercitarono una straordinaria influenza sullo sviluppo dell'agricoltura inglese. Lo Y. sosteneva infatti più moderni metodi di coltura (quali rotazioni agrarie, uso di concimi, abolizione del maggese) insisteva sulla necessità di una direzione più oculata delle aziende e di un più largo impiego di capitali e riteneva essenziale la completa sostituzione della proprietà privata a quella comune. Egli si preoccupava però dell'ammontare della produzione più che del benessere della classe agraria e preferiva quindi alla piccola la grande proprietà purché, s'intende, ben amministrata e interamente coltivata. Nel 1793 fu chiamato da Pitt a presiedere il nuovo Ministero dell'agricoltura e diresse le inchieste sulle condizioni agrarie di varie contee. La cecità che lo colpì nel 1809 interruppe la sua attività pratica ma non la sua opera di scrittore e appunto di questo periodo sono i suoi Elements and practice of agriculture (voll. 34, conservati manoscritti nel British Museum).

Tra le altre opere ricordiamo: The Farmer's letters (Londra 1767; 3ª ed., voll. 2, 1777); Tour through the Southern Counties of England (ivi 1768; 3ª ed., 1772); Tour through the North of E. (voll. 4, ivi 1770); The farmer's guide (voll. 2, ivi 1770); Tour through the East of E. (voll. 4, ivi 1771); Farmer's Calendar (ivi 1771; 21ª ed., 1862); Political arithmetic (ivi 1774-79); Tour in Ireland (ivi 1780; nuova ediz., voll. 2, 1892); Travels during... 1787-88-89 (voll. 2, Bury St Edmunds 1792; 2ª ed., 1794; nuova ed. di C. E. Maxwell, Cambridge 1929) riconosciuta come la fonte principale per la conoscenza delle condizioni economiche della Francia prima della rivoluzione; General report on enclosure (1808) e i suoi larghi contributi agli Annals of agriculture (46 voll., 1784-1808) da lui fondati.

Bibl.: Oltre all'autobiografia edita da M. S. Betham-Edwards, Londra 1898 v.: J. A. Paris, in Quart. Jour. of sc. lit. a. arts, ivi,luglio 1820; R. E. Prothero, Pioneers and progress of English farming, ivi 1888; A. Pell, in Journal della R. Agr. Soc., 1893; G. D. Amery, The writings of A. Y., in Journal della R. Agr. Soc., 1924.

Vedi anche
maggese Pratica agricola (che anticamente si svolgeva nel mese di maggio), adottata specie nell’agricoltura estensiva e nei paesi aridi e sub-aridi, consistente nel sottoporre a una serie di lavorazioni un terreno tenuto a riposo, per prepararlo a una successiva coltivazione di cereali. Col maggese si raggiungono ... avvicendamento delle colture Pratica agricola per la quale tutto il terreno di un’azienda, a ogni semina successiva, è coltivato con una sola pianta, diversamente dalla rotazione (➔), per la quale le colture si alternano in appezzamenti diversi dell’azienda. Liebig, Justus von Liebig ‹lìibih'›, Justus von. - Chimico (Darmstadt 1803 - Monaco di Baviera 1873). La sua attività scientifica spaziò tra argomenti assai diversi, ma si dedicò principalmente alla chimica organica; riuscì a stabilire con sicurezza numerose formule empiriche di composti organici fino ad allora incerte ... agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’agricoltura ...
Altri risultati per YOUNG, Arthur
  • Young, Arthur
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Scrittore, economista e agronomo inglese (Londra 1741 - ivi 1820). Esperto in materie agrarie, acquisì le sue conoscenze grazie alla gestione diretta di un podere nell’Essex (1767) e in seguito a una lunga serie di viaggi attraverso l’Inghilterra, il Galles, l’Irlanda e la Francia. Autore prolifico, ...
  • Young, Arthur
    Enciclopedia on line
    Agronomo (Londra 1741 - ivi 1820); fondatore degli Annals of agriculture (46 voll., dal 1784 al 1808); nel 1793, chiamato da Pitt a presiedere il nuovo ministero dell'Agricoltura, sostenne l'adozione di metodi più moderni di coltivazione e un più largo impiego di capitali, oltreché la completa sostituzione ...
Vocabolario
angry young men
angry young men ‹ä′ṅġri i̯ḁ′ṅ mën› locuz. pl. ingl. (propr. «giovani arrabbiati»), usata in ital. come s. m. – Espressione derivata da una commedia di John Osborne (Look back in anger, 1956) e applicata a designare un gruppo di scrittori...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali