• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

arti

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

arti


Associazioni di artigiani, mercanti o lavoratori che tutelavano i comuni interessi di una categoria. Già conosciute in Roma antica e nel basso impero, le a. medievali (gilde in ambito franco-germanico) si formarono in tutta Europa col rifiorire dell’economia cittadina. Furono in origine associazioni libere con fini confraternali oltre che economici, con una sede o una chiesa propria, e con regolamenti liberamente accettati (brevi, statuti, matricole);  davano direttive per il lavoro dei propri associati e risolvevano controversie relative a questioni di lavoro. Nell’Italia centro-settentrionale, nei Paesi Bassi e nelle città anseatiche, in assenza di un forte potere centrale, le a. assunsero anche una funzione importante nella vita politica cittadina, e talvolta si distinsero in a. maggiori, corrispondenti alle attività economiche e finanziarie più elevate, e a. minori.

Vedi anche
Filippo Brunelléschi Brunelléschi, Filippo. - Architetto e scultore (Firenze 1377 - ivi 1446). Riconosciuto, già dai suoi contemporanei (dall'Alberti che gli dedicò il suo trattato Della Pittura, all'autore della nota biografia, dai più identificato con Antonio Manetti), tra i fondatori del rinascimento per le sue opere ... Rinaldo Àlbizzi Àlbizzi, Rinaldo. - Uomo politico (Firenze 1370 - Ancona 1442), figlio di Maso, della potente famiglia fiorentina, condivise l'indirizzo antivisconteo del padre. Dopo un'intensa attività come ambasciatore, alla morte di Maso (1417) assunse una posizione di primo piano nella vita politica fiorentina. ... Nicòla Pisano Nicòla Pisano (o Nicola d'Apùlia). - Scultore (n. in Puglia, e non, come si è congetturato, a Pulìa presso Lucca, verso il 1210 o, più verisimilmente, nel 1220 - m. tra 1278 e 1287). Nicola Pisano ha lasciato la sua inconfondibile impronta in opere principalmente scultoree, oltre che architettoniche. ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ...
Categorie
  • STORIA MEDIEVALE in Storia
Tag
  • PAESI BASSI
  • ITALIA
  • EUROPA
Altri risultati per arti
  • arti
    Enciclopedia on line
    Dall’Antichità fino alla Rivoluzione francese, associazioni di artigiani, mercanti o lavoratori riuniti per la tutela degli interessi comuni. In Roma antica le a. furono dapprima libere e raggrupparono via via le più varie attività economiche. Sciolte nel 64 a.C., furono poi ricostituite e abolite più ...
  • Arti maggiori
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Guido Pampaloni Corporazioni artigiane che, delineatesi in Firenze alla fine del secolo XII, nel corso del seguente assurgono a tale importanza da aver parte determinante nel governo della città. La rinascita economica che caratterizza l'inizio del basso Medioevo porta a uno straordinario sviluppo ...
  • ARTI
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che sono soggette a determinate regole. In particolare, si dissero arti le unioni di artefici e di commercianti ...
Vocabolario
artière
artiere artière s. m. [der. di arte]. – 1. letter. Chi esercita un’arte, artigiano: Il poeta è un grande a., Che al mestiere Fece i muscoli d’acciaio (Carducci); anche, artista in senso nobile: Uman prodigio dell’artier da Siena, Nel ciel...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali