• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

articolo [prontuario]

di Andrea Viviani - Enciclopedia dell'Italiano (2011)
  • Condividi

articolo [prontuario]

Andrea Viviani

Proprietà e tipi

In italiano i ➔ nomi (e tutti gli elementi sostantivati: infiniti, aggettivi e participi) possono essere preceduti da articoli (➔ articolo), anche con l’interposizione di altre parole (aggettivi o avverbi): il mio più vecchio amico.

Gli articoli si flettono per ➔ genere e per ➔ numero, in accordo col nome con cui formano un ➔ sintagma nominale. Inoltre, si distinguono in determinativi e indeterminativi.

Articolo determinativo

Singolare

Secondo l’iniziale della parola che segue, l’articolo maschile singolare può essere:

(a) lo davanti a parole che cominciano per ‹z› (lo zoppo); ‹x› (lo xilofono); ‹i› semiconsonantica (lo iato); ‹s› + consonante (lo sbaglio; evenienza tanto sentita da applicarsi persino a esotismi che graficamente esulerebbero dalla norma: lo Swatch); ‹sc› (lo scimpanzé; ma anche lo shampoo); ‹gn› (lo gnomo); ‹ps› (lo psicologo; la norma prevederebbe lo anche davanti a ‹pn›: lo pneumatico, ma scritture come il pneumatico non ricevono più, nei fatti, censura);

(b) il dinanzi a parole che cominciano con le restanti consonanti o gruppi consonantici: il casco, il dosso, il faro, il criminale, il druido, il flacone, ecc.;

(c) l’ dinanzi a parole che cominciano per vocale: l’albero, l’elfo, l’incontro, l’ospite, l’uncino, o per ‹u› semiconsonantica: l’uomo, l’uovo, ecc. (a rigore, anche davanti a ‹w›, ma scritture come il web o il whisky sono oramai prevalenti).

L’articolo femminile sigolare, invece, è la davanti a consonante: la tana, la scelta, e l’ davanti a vocale: l’anatra, l’ostia.

Plurale

L’articolo maschile plurale presenta un’oscillazione tra:

(a) gli davanti a vocale e tutte le consonanti e i gruppi consonantici già citati per lo: gli alberi; gli elfi; gli uomini, ecc.; gli zoppi, gli xilofoni, gli sbagli, gli scioperi, ecc. (anche, isolato, gli dei);

(b) i davanti a parole che comincino per le rimanenti consonanti o gruppi consonantici: i caschi, i dossi, i fari, i criminali, i druidi, i flaconi, ecc.

Il femminile ha, invece, sempre le: le tane, le scelte, le anatre, le ostie.

I plurali, maschili e femminili, non si elidono in gl’ e l’ (➔ elisione; ► apostrofo): non sono quindi accettate (ma lo erano un tempo, anche se solo nel registro letterario) grafie come gl’empi, l’anime. È in forte regresso (e quindi sconsigliabile) anche l’elisione davanti a vocale uguale: gl’individui, l’edere.

Qualsiasi impiego diverso da quelli sopra indicati è un grave errore. Pronunce e grafie diffuse tra i semicolti e le persone che hanno scarsa pratica di scrittura, quali il zio o i sbagli (specie a Roma, li sbagli, accanto a li cani o l’amiche), vanno quindi evitate con cura.

Articolo indeterminativo

Singolare

L’articolo indeterminativo singolare è uno e un per il maschile e una per il femminile. Il corretto impiego di questi presenta difficoltà connesse con la lettera iniziale della parola che li segue.

La o del maschile si mantiene nelle stesse circostanze in cui si incontra lo e che si ripetono qui. Dunque, davanti a parole che comincino per ‹z› (uno zoppo); ‹x› (uno xilofono); ‹i› semiconsonantica (uno iato); ‹s› + consonante (uno sbaglio); ‹sc› (uno sciocco); ‹gn› (lo gnomo); ‹ps› (uno psicologo; secondo norma, ma non c’è rigore, uno anche davanti a ‹pn›: uno pneumatico).

La o cade invece davanti a tutte le numerose altre consonanti o gruppi consonantici (e qui l’uso di un corrisponde a quello di il), e lo stesso accade davanti a vocale: si produce in questi casi un troncamento, non un’elisione. Per questo non compare, pur essendoci stata comunque caduta di un elemento, alcun segno grafico: si hanno allora un cane, ma anche un aliante, ecc.

Al femminile, invece, la caduta di vocale lascia per segno l’►apostrofo: esso testimonia la caduta per elisione di a, dovuta alla presenza di una vocale nella parola seguente. Davanti a consonante o semiconsonante, difatti, la a si mantiene: si hanno quindi una balaustra, una iattura, ecc.

L’uso dell’apostrofo col maschile (*un’altare) o la sua omissione col femminile (*un oca) sono considerati errori gravissimi. È bene allora tenere presenti i tranelli in cui si può cadere: per via di forma – ci serve un’autista (maschile, di massima, nonostante la terminazione in -a) – oppure di sintassi – *un abile, intelligente e solerte maestra (essendo femminile il nome, sono ‘femminili’ anche gli aggettivi).

Plurale

Non esistono veri e propri articoli indeterminativi plurali; per rendere il plurale si usano altri mezzi. Il principale è la forma dell’articolo ➔ partitivo, costituita dalla preposizione di + il. Esso indica al singolare una quantità indefinita (una parte, appunto) e rende il carattere di ‘indeterminatezza’ anche al plurale: dello zucchero, della pasta, del pane, dell’insalata.

Rendono il carattere ‘indeterminato’ anche:

(a) l’aggettivo (non a caso detto indefinito) alcuno (➔ indefiniti, aggettivi e pronomi): ho visto alcune persone scappare; rispetto a delle persone è di registro più alto e sa d’arcaico; diverso è l’uso pronominale, interdetto al concorrente: alcune persone scappavano, altre restavano immobili;

(b) la locuzione avverbiale un po’ di, non a caso costruita attorno all’aggettivo e pronome indefinito poco: vorrei un po’ di latte; qui il tenore è piuttosto informale, ed è quindi di preferenza da evitarsi nello standard scritto.

Incertezze

Possono sorgere dubbi circa il corretto impiego dell’uno o dell’altro articolo. Bisogna allora ricordare che l’articolo indeterminativo e quello determinativo si distinguono per il senso di ‘notorietà’ che il secondo veicola. In apertura di enunciazione, o al primo capoverso di uno scritto, si farà riferimento a «un uomo e un cane che […]»; già, però, alla citazione successiva passeremo al determinativo, perché entrambi i referenti ci sono a titolo già ‘noti’: «l’uomo poi […], e anche il cane […]».

L’articolo determinativo compare spesso nei ► titoli di opere letterarie e d’arte in genere: I promessi sposi, Il sorpasso, ecc. (è tipico anche delle testate giornalistiche: «Il Messaggero», «La Stampa», ecc.). Nei titoli, l’indeterminativo sottolinea un forte carattere di vaghezza (che ha per paradosso valenza generale): Una vita violenta; o di antifrasi: Se questo è un uomo.

Da qualche tempo, per influsso dell’inglese, anche opere trattatistiche e manualistiche appaiono con un articolo indeterminativo, inusuale nella tradizione italiana: Una storia dell’Italia unita invece del più italiano Storia dell’Italia unita.

Per l’uso dell’articolo davanti a nomi propri, ► nomi propri, ► preposizioni davanti a nomi e titoli,  ► cognomi, articolo con.

Formule senza articolo

Da ultimo, è da ricordare che i nomi sono senza articolo in:

(a) alcune locuzioni avverbiali: senza tregua, con cura, per sbaglio, ecc.;

(b) verbi sintagmatici avere fame, avere fretta, mettere fretta, ecc.;

(c) alcune espressioni introdotte da preposizione: arma da fuoco, da giovane, ecc.;

(d) alcuni complementi di luogo, specie quelli con in: sono in sede, vado in ufficio, passo per casa, ecc.;

(e) una varietà di espressioni: aprire casa, chiudere casa, cercare casa, comprare casa, vendere casa, cercare moglie, trovare moglie, perdere tempo, prendere peso, ecc.

Hanno però l’articolo i nomi degli anni (il 1974), i giorni del mese (il 12 luglio) e della settimana (il martedì). Quando il nome di giorno designa il giorno prossimo venturo, però, non ha articolo: ci vediamo martedì (cioè il prossimo), mentre ci vediamo il martedì significa «ogni martedì» (► date).

Vedi anche
aggettivo Parte del discorso, che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui è riferito. L’a. è passibile di determinazione morfologica o sintattica comparativa. Nelle lingue indoeuropee, di norma, si accorda con il sostantivo a cui si riferisce in ... plurale In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre, quattro). Mentre nelle lingue indoeuropee il p. è distinto ... sostantivo In grammatica e in linguistica, nome s. (o s. in assoluto), parte del discorso che indica una singola persona, un singolo animale o una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose. Nella grammatica greco-latina, il s. non formava una parte del discorso autonoma, ma costituiva, insieme all’aggettivo, ... pronome Parte variabile del discorso che la tradizione grammaticale classica interpretava e definiva come la categoria che ha la funzione di sostituire il nome, ma che in effetti assolve la più vasta funzione d’indicare, senza nominarli, esseri e cose, precisandone la quantità e la qualità, e a volte i rapporti ...
Indice
  • 1 Proprietà e tipi
  • 2 Articolo determinativo
    • 2.1 Singolare
    • 2.2 Plurale
  • 3 Articolo indeterminativo
    • 3.1 Singolare
    • 3.2 Plurale
  • 4 Incertezze
  • 5 Formule senza articolo
Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Tag
  • ARTICOLO DETERMINATIVO
  • SINTAGMA NOMINALE
  • PROMESSI SPOSI
  • ITALIA UNITA
  • PREPOSIZIONI
Vocabolario
prontüàrio
prontuario prontüàrio s. m. [uso fig. del lat. tardo promptuarium «credenza, dispensa, magazzino», dall’agg. promptuarius «in cui conservare qualcosa», der. di promptus: v. pronto]. – 1. Libretto o manuale in cui sono esposte brevemente...
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali