• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

artificio

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

artificio

Andrea Mariani

. Due soli esempi. in entrambi i casi il vocabolo si rivela ancora intimamente collegato col latino artificium (e artifex), e conserva perciò il senso originario di " arte ", " abilità tecnica " nell'eseguire un lavoro di precisione e di valore. Va tuttavia notato che nel passo di Cv IV XXV 5 magnifici lavorii d'oro e di pietre e d'artificio, il termine sembra avere un valore conclusivo. lavori di oreficeria, di rivestimento marmoreo, e in generale di decorazione; oppure si può intendere: magnifici per la materia (oro e pietre) e per l'artificio. In Pg XII 23 vid'io lì, ma di miglior sembianza / secondo l'artificio, figurato / quanto per via di fuor del monte avanza, a. equivale ad " arte "; infatti l'espressione ‛ secondo l'a. ' è spiegata dal Sapegno: " per riguardo all'esecuzione artistica, in rapporto alla maggiore maestria dell'artefice che ha prodotto quelle figure ", ove l'artefice è, ovviamente, Dio.

Vocabolario
artifìcio
artificio artifìcio (o artifìzio) s. m. [dal lat. artificium, der. di artĭfex «artefice»]. – 1. a. Uso dell’arte per ottenere fini determinati, quindi abilità, maestria nell’operare: bassorilievo scolpito con a. mirabile. b. Espediente...
artificióso
artificioso artificióso agg. [dal lat. artificiosus, der. di artificium «artificio»]. – Immaginato o fatto con artificio, che rivela l’artificio: un a. espediente; ragionamento a.; l’intreccio del dramma è molto artificioso. Quindi ricercato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali