• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

artiglieria

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

artiglieria


Nome collettivo che indicava le macchine belliche da lancio (baliste, catapulte); dopo l’adozione della polvere da sparo, indica le armi da fuoco pesanti. Il primo impiego regolare dell’a. in battaglia risale al sec. 14°, ma è nel sec. successivo che l’a. si affermò definitivamente, anzitutto per effetto dell’evoluzione delle tecniche metallurgiche che individuarono tecniche di fusione che portarono alla produzione di cannoni realizzati come pezzi unici, fusi poi definitivamente in bronzo una sola volta. In precedenza dette tecniche avevano invece consentito solo l’assemblaggio di bocche da fuoco, pur di grosso calibro, composte di più pezzi avvitati, tenuti insieme da cerchioni di ferro a essi saldati, o uniti in altro modo tra loro. I progressi maggiori vennero compiuti poco prima e durante la prima fase delle guerre d’Italia. A favorire la creazione del cannone, realizzato in unica fusione, più leggero delle ingombranti bombarde, e facilmente montabile su ruote che ne rendevano agevolissimo lo spostamento, fu lo studio sulla polvere da sparo e sulla tipologia dei proiettili. Un adeguato dosaggio di polvere, si calcolò, poteva consentire di sparare proiettili di ferro di 10 cm o poco più di diametro, di peso assai minore di quelli tradizionali di pietra e che però creavano assai più danni perché non si frantumavano impattando sul bersaglio. La maggiore maneggevolezza dei proiettili rendeva anche assai più rapido il caricamento dei cannoni che ora avveniva dalla bocca degli stessi. Grazie a queste innovazioni il re di Francia Carlo VIII poté presentarsi nel 1494 in Italia dotato di 40 cannoni, montati ciascuno su un affusto a due ruote trainato al massimo da due coppie di cavalli. I maggiori Stati italiani poterono opporgli solo 4-5 bombarde ciascuno, montate su carri a quattro ruote trainati da diverse paia di buoi. Alcuni esempi di a. sono rappresentati nei disegni del Ghiberti e di Leonardo da Vinci. A far largo uso dell’a. fu anche l’imperatore Carlo V. Risale al 1537 la Nova Scientia di N. Tartaglia, che esponeva i primi studi sul movimento dei proiettili nell’interno delle bocche da fuoco. Innovazione importantissima alla fine del sec. 16° fu il lancio dei proiettili cavi scoppianti, utilizzati dagli olandesi nella guerra contro gli spagnoli. Il re di Svezia Gustavo II Adolfo (1594-1632) perfezionò l’uso dell’a. leggera nelle battaglie campali, incorporandola nei battaglioni di fanteria. Ulteriori innovazioni si ebbero in Francia a partire dal 1774 a opera del generale francese Gribeauval, riguardo sia ai materiali sia alle tecniche di utilizzo. Nel 19° sec. furono introdotti i proiettili esplosivi che rafforzarono il ruolo di significativo predominio dell’a., pesante e leggera, nei campi di battaglia fino al 20° sec.

Vedi anche
cannone scienza militare Pezzo di artiglieria di calibro superiore ai 20 mm, a canna lunga, generalmente rigata e a tiro teso. Il suo impiego richiede di massima l’installazione su apposito supporto (affusto). ● I primi cannone, risalenti agli inizi del 14° sec., erano in ferro, a canna liscia e caricamento ... fanteria L’insieme delle truppe combattenti a piedi. 1. Gli eserciti antichi La fanteria costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le fanteria greche nacquero e si svilupparono quando, finito il predominio degli aristocratici ... carro armato Veicolo munito di scafo corazzato, dotato di movimento autonomo e armato di bocche da fuoco (cannone e mitragliatrici). 1. Aspetti costruttivi Sotto l’aspetto costruttivo, nel carro armato si distinguono: lo scafo, il gruppo motopropulsore, l’armamento (v. fig.).  ● Lo scafo è l’involucro corazzato ... affusto Sostegno sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco per poterle manovrare e trasportare. Dai primi affusto rozzi e rudimentali, i maggiori progressi si ebbero nel sec. 16°, con la distinzione fra artiglieria da campo e d’assedio: furono ideati e usati allora a leggeri e mobili (Gustavo Adolfo, ...
Categorie
  • MILITARIA in Storia
Altri risultati per artiglieria
  • artiglieria
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Jean-Louis Fournel Jean-Claude Zancarini È ben noto che l’apparente disinteresse di M. per il ruolo dell’a. è uno degli argomenti spesso adoperati per rimproverargli una visione erronea e intellettualistica delle cose militari (Oman 1885; Taylor 1921; Pieri 1952 e 1955; Gat 1989), anche se alcuni ...
  • artiglieria
    Enciclopedia on line
    Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità. Storia Le prime a., in senso proprio, sorgono con l’adozione della polvere pirica e lo sfruttamento, per il lancio dei proiettili, della sua forza ...
  • ARTIGLIERIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164) Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i mezzi che la tecnologia moderna viene a offrire, nel presente e in un prossimo futuro. In un simile ...
  • ARTIGLIERIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Artiglierie terrestri. - I conflitti successivi alla seconda guerra mondiale, svoltisi in teatri di operazione fortemente differenziati, hanno confermato le capacità dell'a. terrestre di creare rapidamente ampie concentrazioni di fuoco al momento e nel punto voluto per ridurre le possibilità di resistenza ...
  • ARTIGLIERIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, dei missili guidati ed intercontinentali rivoluzionò le norme di impiego delle artiglierie e ...
  • ARTIGLIERIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (IV, p. 705). Le artiglierie terrestri (p. 705). L'aumentato e più complesso armamento della fanteria moderna e le crescenti esigenze del campo di battaglia hanno portato a un nuovo ordinamento dell'artiglieria dell'esercito italiano per consentire una più stretta cooperazione con la fanteria stessa, ...
  • ARTIGLIERIA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti in latino medievale si trovano spesso le voci artelaria, arteleria, artelera ed altre della stessa ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
artiglierìa
artiglieria artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di...
palla¹
palla1 palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali