• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Paasilinna, Arto Tapio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore e giornalista finlandese (Kittilä, Lapponia, 1942 - Espoo 2018). Intellettuale eclettico, pittore, boscaiolo, inventore, collaboratore di testate giornalistiche quali Lapin kansa e Suomen Kuvalehti, ha esordito nella narrativa con Jäniksen vuosi (1975; trad. it. L'anno della lepre, 1994), cui hanno fatto seguito tra gli altri la trilogia costituita da Herranen aika (“O mio Dio”, 1980), Ukkosenjumalanpoika (1984; trad. it. Il figlio del dio del tuono, 1998) e Auta armias (“Che il cielo ci aiuti”, 1989) e i romanzi Operaatio Finlandia (“Operazione Finlandia”, 1971), Paratiisisaarenb vangit (1974; trad. it. Prigionieri del paradiso, 2009). La sua produzione successiva si distacca dalla tradizione popolare finlandese che sostanzia i primi scritti, per sondare i nuclei problematici della modernità quali l’emarginazione, la devianza e la solitudine, non disdegnando comunque la vena satirica e paradossale; tra le opere più recenti si segnalano Hurmaava joukkoitsemurha (1990; trad. it. Piccoli suicidi tra amici, 2006), Maailman paras kylä (1992; trad. it. L'allegra apocalisse, 2010); Kymmenen riivinrautaa (2001; trad. it. Le dieci donne del cavaliere, 2011); Kylmät hermot, kuuma veri (2006; trad. it. Sangue caldo, nervi d'acciaio, 2012); Hirttämättömien lurjusten yrttitarha (1998; trad. it. La fattoria dei malfattori, 2013); Tohelo suojelusenkeli (2004; trad. it. Professione angelo custode, 2014); Vapahtaja Surunen (1986; trad. it. Il liberatore dei popoli, 2015); Volomari Volotisen ensimmäinen vaimo muuta vanhaa tavaraa (1994; trad. it. La prima moglie e altre, 2016).

Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • FINLANDIA
  • ESPOO
Vocabolario
arto¹
arto1 arto1 agg. [dal lat. artus], letter. – Stretto, angusto: Là giù nel fondo foracchiato e arto (Dante).
arto²
arto2 arto2 s. m. [dal lat. artus -us]. – Nome generico delle appendici (articolate o no) del corpo di moltissime specie di vertebrati e invertebrati, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, ecc.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali