• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

arto

di Enrico Malat - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

arto

Enrico Malat

Voce dotta, dal latino artus, di cui conserva il valore di " stretto ", " angusto ". Con l'astratto ‛ artezza ' trova un uso ripetuto in D., che probabilmente l'introduce nella lingua, sempre nella Commedia e sempre in rima : in If XIX 42 volgemmo e discendemmo... / là giù nel fondo foracchiato e arto, nel fondo cioè della bolgia dei simoniaci, che per altro non è da ritenere meno ampio di quello delle altre bolge : stretti sono evidentemente gli spazi tra i fori nei quali sono conficcati i peccatori, vicinissimi gli uni agli altri, così che restano passaggi angusti e malagevoli per chi vi cammina. Analogamente in Pg XXVII 132 fuor se' de l'erte vie, fuor se' de l'arte : le vie sono " strette - osserva il Chimenz - in senso materiale e spirituale : cioè, difficili, e quindi pericolose ". Due volte ancora l'aggettivo è usato nel canto XXVIII del Paradiso : la prima volta (v. 33 Sopra seguiva il settimo sì sparto / ... che 'l messo di Iuno / intero a contenerlo sarebbe arto) per esprimere particolarmente la capacità insufficiente dell'intero arcobaleno a contenere il settimo cerchio dei Principati nel Primo Mobile, la seconda volta (v. 64 Li cerchi corporai sono ampi e arti) nel senso generico di " meno ampi ", " angusti ". Il Vandelli (in Lett. dant. 1919) nota che questo latinismo due volte ripetuto nello stesso canto è sottolineato ulteriormente dagli altri due latinismi rape (v. 70) e rape (v. 72).

Vocabolario
arto¹
arto1 arto1 agg. [dal lat. artus], letter. – Stretto, angusto: Là giù nel fondo foracchiato e arto (Dante).
arto²
arto2 arto2 s. m. [dal lat. artus -us]. – Nome generico delle appendici (articolate o no) del corpo di moltissime specie di vertebrati e invertebrati, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, ecc.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali