• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARTROCACE

di Ottorino Uffreduzzi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARTROCACE (dal gr. ἄρϑρον "articolazione" e κάκη "cattivo stato")

Ottorino Uffreduzzi

Termine della vecchia nomenclatura usata nella patologia esterna e che significa genericamente "articolazione gravemente ammalata". L'uso ne ha ristretto il significato alle forme di tubercolosi articolare con decorso particolarmente grave e cronico, con sicura partecipazione delle estremità ossee al processo. Veniva perciò usata in opposizione alla denominazione di artromeningite, riservata alle forme d'infiammazione localizzata prevalentemente alla sinoviale. Era spesso usata l'espressione pedartrocace per indicare le forme tubercolari gravi dei bambini con carie ossea e abbondante formazione di granulazioni fungose, spesso con fistole e con grave atrofia muscolare. Come equivalenti si usarono i termini di tumore bianco, di fungo articolare e, più correttamente, da Billroth, la denominazione di artrite fungosa.

Tag
  • INFIAMMAZIONE
  • TUBERCOLOSI
  • ARTRITE
  • FISTOLE
Vocabolario
artròcace
artrocace artròcace s. m. [comp. di artro- e del gr. κάκη «malvagità», ma erroneamente inteso come «malattia» (da κακός «cattivo»)]. – In medicina, vecchio nome di una particolare forma di artrite tubercolare.
gonartròcace
gonartrocace gonartròcace s. m. [comp. di gon- e artrocace]. – Nel linguaggio medico, artrite tubercolare del ginocchio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali