• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARTRODIRI

di Geremia d'Erasmo - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARTRODIRI (lat. Arthrodira, dal gr. ἄρϑρον "articolazione" e δειρή "collo")

Geremia d'Erasmo

Termine introdotto da A. Smith Woodward e usato in paleontologia per indicare un ordine di pesci fossili dell'èra paleozoica, di cui la famiglia più nota è quella dei Coccosteidae, ricca di numerosi rappresentanti rinvenuti nei terreni devonici dell'Europa e dell'America.

Riuniti originariamente ad altri pesci corazzati del Paleozoico, nel gruppo artificiale dei Placodermi, e considerati più tardi, da altri autori, come Dipnoi, o addirittura come una classe indipendente dai pesci, si ritengono oggi più a buon diritto come un ordine distinto di pesci primitivi, caratterizzati da notocorda persistente, endoscheletro parzialmente calcificato, testa e parte anteriore del tronco rivestite da piastre ossee simmetriche, pinne pari rudimentali o assenti. L'armatura del capo, costituita da una grossa piastra mediana occipitale e da altre piastre anteriori e laterali in numero variabile, è congiunta mobilmente, mediante due articolazioni a ginglimo, con l'armatura del tronco, che comprende una grossa piastra mediana dorsale, quattro o cinque paia di piastre laterali e due piccole piastre ventrali impari. Le piastre sono spesso ornate di tubercoli stellati.

Le orbite che sono laterali presentano di solito un anello sclerotico. Le mascelle sono sdentate o fornite solo di cuspidi di dentina. La pinna dorsale è breve, quella caudale eterocerca o difiocerca. Generi principali: Coccosteus Agassiz, del Devonico dell'Inghilterra, Scozia, Germania, Russia, Canadà e Stati Uniti d'America; Dinichthys Newberry, del Devonico di Boemia, Russia, Canadà e Stati Uniti d'America, con esemplari sorpassanti un metro nella lunghezza del solo capo e cm. 70 in larghezza; Homosteus, Heterosteus, ecc.

Bibl.: R. H. Traquair, in Ann. Mag. Nat. Hist., s. 6ª, V (1890); C. R. Eastman, in Bull. Mus. Compar. Zool., L, Cambridge Mass. 1906; Hussakof, in Mem. Amer. Mus. Nat. Hist., IX, New York 1906; B. Dean, in Memor. Amer.Mus. Nat. Hist., IX, New York 1909; Jackel, in Sitzungsber. Ges. Naturf. Freune, Berlino 1902, 1907.

Vedi anche
Placodermi Classe di Vertebrati Gnatostomi, pesci fossili paleozoici; presentavano la testa e la parte anteriore del tronco protette da grandi piastre ossee variamente ornate; corpo compresso in senso dorso-ventrale, pinne pettorale e pelvica. Sono i primi pesci con mascelle: il palato-quadrato è direttamente saldato ... Devoniano Periodo dell’era paleozoica compreso tra 410 e 360 milioni di anni fa, delimitato dal Siluriano in basso e dal Carbonifero in alto. È diviso in 3 epoche, superiore, media e inferiore, comprendenti a loro volta 7 piani. La maggior parte dei terreni devonici è di tipo marino e, più specialmente, di mare ... ittiopsidi (o ictiopsidi) Denominazione in disuso dei Vertebrati Anamni che respirano per tutta la vita, o almeno per una parte di essa, per branchie e perciò si chiamano anche Branchiati. sindesmosi Particolare tipo di articolazione, in cui mancano la cavità articolare e la cartilagine di rivestimento, mentre i segmenti ossei, che possono essere distanziati tra loro, sono tenuti insieme da una membrana o da legamenti. Alle s., che rientrano nel gruppo delle sinartrosi, appartengono le articolazioni ...
Tag
  • STATI UNITI D'AMERICA
  • ÈRA PALEOZOICA
  • ENDOSCHELETRO
  • PALEONTOLOGIA
  • INGHILTERRA
Altri risultati per ARTRODIRI
  • Artrodiri
    Enciclopedia on line
    Ordine di Pesci fossili del Paleozoico, caratterizzati da notocorda persistente, endoscheletro parzialmente calcificato, testa e parte anteriore del tronco rivestita da piastre ossee simmetriche; pinne pari rudimentali o assenti.
Vocabolario
artrodiri
artrodiri s. m. pl. [lat. scient. Arthrodira, comp. di arthro- «artro-» e del gr. δειρή «collo»]. – Ordine di pesci gnatostomi fossili dell’era paleozoica, caratterizzati da notocorda persistente, endoscheletro parzialmente calcificato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali