• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

artroprotesi

di Maria Grazia Di Pasquale - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

artroprotesi

Maria Grazia Di Pasquale

Sostituzione completa di un’articolazione con una protesi, che riproduce anatomicamente, e soprattutto funzionalmente, l’articolazione danneggiata.

Indicazioni

L’intervento di a. è indicato quando è compromessa in modo grave e definitivo la funzionalità di un’articolazione necessaria per l’autonomia e il lavoro del paziente. Le a. che più frequentemente vengono impiantate sono quelle d’anca: esse si utilizzano dopo una frattura di femore che per le condizioni anatomiche e per l’usura dell’articolazione non consenta una riparazione chirurgica con mezzi di sintesi, nel caso di artrosi avanzata su anca normale o displasica, o ancora per gli esiti di un’infezione cronica tubercolare. Altra articolazione sede di frequente a. è quella del ginocchio, quando l’usura dei condili femorali e tibiali non consente più la deambulazione. In questo caso l’a. può essere totale (per tutta l’articolazione) o monocompartimentale (solo laterale o solo mediale). Più rara è l’a. di gomito (spec. dopo gravi traumi distruttivi).

Materiali e metodi di applicazione

Le a. sono costituite da materiali compatibili con l’organismo, resistenti all’usura, adattabili agli organi sui quali vengono impiantate. Vengono usati metalli (titanio, vanadio, tantalio) e leghe metalliche, ceramiche, sostanze sintetiche del tipo del polietilene (anche in associazione con i metalli). Nuove possibilità nella chirurgia ortopedica delle a. sono date dai materiali biologici (ossa da cadavere opportunamente trattate e conservate) che consentono l’alloggiamento di protesi metalliche su protesi biologiche, quando le ossa dell’ospite siano talmente compromesse da rendere impossibile il sostegno stesso della protesi articolare. Le a. sono posizionate con o senza cemento (un polimero acrilico), a seconda della forma e dei materiali. Il cemento consente un carico e una deambulazione precoci dopo l’intervento, ma può cedere e fissurarsi se sottoposto ad eccessivo peso; invece le protesi non cementate sfruttano la capacità del materiale protesico di indurre la formazione di tessuto osseo che salda la protesi all’osso ospite; le protesi non cementate sono da preferirsi in individui giovani e molto attivi, ma non consentono il carico precoce sull’articolazione.

Complicazioni

Particolarmente frequenti in pazienti con artrite reumatoide e immunodepressi, le complicazioni possono presentarsi di solito nel primo periodo dopo l’intervento e sono di tipo infettivo: per infezione della ferita chirurgica, raramente per protesi infetta o diffusione ematogena di emboli settici. Dopo terapia medica, adeguatamente protratta, con antibiotici, la protesi sede di infezione deve essere sostituita, per evitare un’osteomielite cronica. Altra complicazione, rara, è il parziale distacco o la dislocazione della protesi, che richiede un riposizionamento chirurgico.

Vedi anche
ortopedia Ramo della medicina che studia il modo di prevenire e di curare le alterazioni anatomiche e funzionali dell’apparato locomotore, congenite o acquisite. 1. Cenni storici L’ortopedia, intesa specialmente come cura delle deformità traumatiche, ha origini antichissime; meno antichi i tentativi di curare ... artrosi Malattia delle articolazioni di natura degenerativa, che compare in età adulta o, nei soggetti giovani, a seguito di un trauma che determini incongruità dei rapporti articolari dell’articolazione interessata. Interessa prevalentemente i polsi, le ginocchia, le anche, spesso in modo simmetrico, e la colonna ... amputazione Asportazione totale chirurgica o traumatica di un arto o di un suo segmento. Quella chirurgica è indicata per le gravi lesioni traumatiche, per i tumori e soprattutto per le cancrene di origine arteriosa (morbo di Bürger, arteriopatie periferiche: arteriosclerotiche, diabetiche ecc.).  amputazione cinematica: ... frattura In medicina, il prodursi di una soluzione di continuità in un osso. Le frattura si producono con meccanismi vari, risultando spesso da un trauma, raramente da una violenta contrazione muscolare: esse possono prodursi nella stessa sede d’azione del trauma ( frattura diretta), o a distanza da questa ( ...
Tag
  • ARTRITE REUMATOIDE
  • OSTEOMIELITE
  • POLIETILENE
  • ANTIBIOTICI
  • INFEZIONE
Vocabolario
artropròteṡi
artroprotesi artropròteṡi s. f. [comp. di artro- e protesi]. – Nel linguaggio medico, la sostituzione completa di un’articolazione con un’apparecchiatura protesica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali