• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

artrosi

di Maria Grazia Di Pasquale - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

artrosi

Maria Grazia Di Pasquale

Malattia degenerativa delle articolazioni, con perdita di cartilagine e risposta reattiva dell’osso. L’a., che spesso non ha cause definite, costituisce la più diffusa artropatia e la causa principale di invalidità nel mondo.

Eziopatogenesi

Esistono fattori che predispongono all’a.: l’obesità, l’eccesso di carichi sulle articolazioni, l’aumento delle attività muscolari per lavoro o per sport, traumi, displasie congenite, artriti, malattie metaboliche (gotta, acromegalia), familiarità. La sofferenza della cartilagine articolare è probabilmente il primo momento per lo sviluppo dell’a.: l’usura dell’articolazione provoca dapprima edema, poi erosioni focali. A un certo punto le cellule cartilaginee non sono più in numero sufficiente per riparare tali microerosioni e per produrre matrice extracellulare; di conseguenza, la cartilagine si presenta a superficie irregolarmente fissurata. In queste condizioni soffre anche l’osso ad essa sottostante, con microfratture e irregolarità strutturali, flogosi e tentativi di riparazione anomala (➔ osteofitosi). È presente inoltre infiammazione della sinovia. Altre componenti articolari coinvolte sono i menischi, i legamenti, le giunzioni muscolo-tendinee, che possono andare incontro, oltre che a fenomeni degenerativi, a calcificazioni anomale. L’a. è pertanto una malattia d’organo, non di un solo tessuto.

artrosi

Sintomi

L’a. provoca dolore a riposo localizzato nelle articolazioni interessate, spesso anche a distanza per contratture muscolari reattive; l’articolazione è rigida, e la sua mobilizzazione provoca dolore; con il tempo si ha perdita della funzione. La sintomatologia varia a seconda della localizzazione dell’a., ad es., per le piccole articolazioni delle mani e dei piedi può essere simile a quella dell’artrite reumatoide. Per l’a. del ginocchio si hanno deficit nella deambulazione che con il tempo coinvolgono la colonna vertebrale e le anche. L’a. della colonna vertebrale (spondilosi) può interessare sia i dischi intervertebrali, sia le faccette articolari, sia le apofisi (a. interapofisiaria), e provoca dolore, rigidità del rachide, sintomi da compressione delle radici nervose per osteofitosi.

Diagnosi

Tipicamente, nell’a. non sono presenti alterazioni dei dati di laboratorio, per la diagnosi è essenziale l’esame radiologico, che evidenzia alterazioni ossee quando lo stadio della malattia è già avanzato. La RMN è peraltro in grado di mostrare le alterazioni che si verificano nello stadio precoce della malattia (nella cartilagine e nell’osso ad essa sottostante).

artrosi

Terapia

La prevenzione dell’a. è limitata al mantenimento di un peso ottimale e di una buona massa muscolare. Non esiste terapia specifica; tuttavia, per quanto riguarda gli interventi sui meccanismi patogenetici, è utile la condroprotezione; i FANS sono i farmaci più usati, ma andrebbero limitati ai periodi di acuzie dolorose. I cortisonici per uso sistemico e per infiltrazioni locali sono indicati quando è importante la componente infiammatoria ed essudativa, ma solo per brevissimo tempo. Infiltrazioni locali di acido ialuronico possono essere utili nell’a. del ginocchio. Cure termali e fisiochinesiterapia sono trattamenti adiuvanti, la cui efficacia dipende, peraltro, da molti fattori individuali; in esse lo scopo antalgico si associa al mantenimento della mobilità articolare. La terapia chirurgica dell’a. è indicata nei casi in cui la malattia è altamente invalidante e sono risultate inefficaci le terapie sintomatiche sopra ricordate. La chirurgia ortopedica per l’a. comprende la rimozione artroscopica di aderenze, l’osteotomia, la condroplastica, la ricostruzione parziale di articolazioni, le artroprotesi.

Vedi anche
artrite Processo morboso di natura infiammatoria che colpisce i vari tessuti delle articolazioni. Può essere acuto o cronico e interessare una o più articolazioni (rispettivamente mono- e poli-a.). Nelle a. di natura infettiva i germi possono arrivare all’articolazione colpita dai tessuti vicini per contiguità, ... reumatologia Branca della medicina interna che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie reumatiche, cioè un gruppo di affezioni o manifestazioni morbose, acute, subacute e croniche, primitive o secondarie, a carico dell’apparato locomotore e in generale di tutti i tessuti connettivi dell’organismo, in passato ... reumatismo Manifestazione patologica, di tipo acuto, subacuto o cronico, primitiva o secondaria, a carico degli organi dell'apparato locomotore (articolazioni, ossa, muscoli ecc.). I r. si manifestano con dolori, in passato detti reumi per il loro carattere vagante, mutevole, discontinuo. Le malattie responsabili ... ortopedia Ramo della medicina che studia il modo di prevenire e di curare le alterazioni anatomiche e funzionali dell’apparato locomotore, congenite o acquisite. Cenni storici L’o., intesa specialmente come cura delle deformità traumatiche, ha origini antichissime; meno antichi i tentativi di curare le deformità ...
Indice
  • 1 Eziopatogenesi
  • 2 Sintomi
  • 3 Diagnosi
  • 4 Terapia
Tag
  • MATRICE EXTRACELLULARE
  • FISIOCHINESITERAPIA
  • ARTRITE REUMATOIDE
  • COLONNA VERTEBRALE
  • ACIDO IALURONICO
Altri risultati per artrosi
  • artrosi
    Enciclopedia on line
    Malattia delle articolazioni di natura degenerativa, che compare in età adulta o, nei soggetti giovani, a seguito di un trauma che determini incongruità dei rapporti articolari dell’articolazione interessata. Interessa prevalentemente i polsi, le ginocchia, le anche, spesso in modo simmetrico, e la ...
  • Artrosi
    Universo del Corpo (1999)
    Silvano Todesco Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche o reumatismi (v.): condizioni morbose che hanno in comune la caratteristica di determinare lesioni e disturbi ...
Vocabolario
artròṡi
artrosi artròṡi s. f. [der. di artro-, col suff. -osi]. – Malattia delle articolazioni di natura degenerativa (detta anche, ma impropriam., artrite deformante), frequente nell’età avanzata, rara nell’età giovanile, caratterizzata da usura...
artròṡico
artrosico artròṡico agg. [der. di artrosi] (pl. m. -ci). – Relativo a un’artrosi: processo artrosico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali