• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

artrosinovite

di Maria Grazia Di Pasquale - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

artrosinovite

Maria Grazia Di Pasquale

Infiammazione di tipo artritico di un’articolazione con coinvolgimento della membrana sinoviale. Per le loro caratteristiche anatomiche, le articolazioni nelle quali è più evidente l’interessamento della sinovia sono quelle del gomito, del ginocchio, del polso, le interfalangee delle mani e dei piedi. Più difficile la documentazione (possibile però con imaging ad alta definizione) per quella delle anche. Dal punto di vista anatomopatologico l’a. è caratterizzata da accumulo di liquido sinoviale (responsabile della tumefazione) e da infiltrati flogistici della membrana sinoviale ipertrofica. Nelle collagenopatie vi è prevalenza di linfociti e depositi di complessi immuni, nell’artrite gottosa aumento dei macrofagi e di cristalli di acido urico, in quella settica vi è un’elevata concentrazione di leucociti neutrofili, macrofagi e aggregati batterici. Le a. possono determinare, come fenomeni secondari, contratture muscolari, lassità legamentosa, estensioni circoscritte della flogosi.

Tag
  • MEMBRANA SINOVIALE
  • LIQUIDO SINOVIALE
  • INFIAMMAZIONE
  • ACIDO URICO
  • NEUTROFILI
Vocabolario
artrosinovite
artrosinovite s. f. [comp. di artro- e sinovite]. – Infiammazione della membrana sinoviale di un’articolazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali