• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAPPENHEIM, Artur

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAPPENHEIM, Artur

Agostino Palmerini

Ematologo, nato a Berlino il 13 dicembre 1870, morto a Berlino il 31 dicembre 1916. Dopo avere iniziato gli studî di matematica e di filosofia, si dedicò alla medicina; laureatosi a Berlino nel 1895, perfezionatosi negli studî clinici presso J. v. Mering, L. Lichtheim, P. G. Unna, dal 1906 al 1909 assistente di E. Leyden presso l'istituto del cancro a Berlino, ebbe nel 1909 la seconda clinica medica di Berlino della quale divenne professore titolare nel 1912. I suoi studî più importanti si riferiscono all'ematologia (tecnica ematologica, fisiopatologia del sangue).

Scrisse: Die Bildung der roten Blutscleiben (Berlino 1895); Grundriss der Farbchemie zum Gebrauch bei mikroskopischen Arbeiten (ivi 1901); Atlas der menschlichen Blutzellen (Jena 1905); Grundriss der haematologischen Diagnostik und praktischen Blutuntersuchung (Lipsia 1911); Technik der Blutuntersuchungen (insieme con A. Ferrara, Berlino 1911; Über die verschiedenen lymphoiden Zellformen des normalen und pathologischen Blutes (Lipsia 911); Die Zellen der leukämische Myelose (Jena 1914); Morphologische Hämatologie (Lipsia 1919). Fondò i Folia haematologica.

Vocabolario
arturiano
arturiano agg. – Di Artù (o Arturo), leggendario sovrano (sec. 6°-7°) della Britannia merid., cui fa capo un ciclo di leggende, noto col nome di ciclo a. o ciclo bretone (v. bretone).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali