BERETTA, Arturo
Nato a Bologna l'11 aprile 1876, compì i primi studi presso il collegio della Pioggia dei Pii istituti educativi, in cui venivano accolti gratuitamente i giovani versati negli studi. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'ateneo bolognese nel 1901, divenne assistente nell'ospedale maggiore fino al 1903, quindi dal 19o6 al 1914 fu assistente nella clinica chirurgica.
Dedicatosi allo studio delle malattie della bocca e dei denti, il B., data la mancanza di scuole stomatologiche in Italia, si recò in istituti specializzati in Svizzera, in Francia, in Germania, in Inghilterra, ove si fermò per un anno presso il Royal Dental Hospital di Londra. Ottenuta la libera docenza in odontoiatria e protesi dentaria nel 1908, nel 1912 fu incaricato di tale insegnamento nell'università di Bologna; nel 1915 ebbe il titolo di professore straordinario e nel 1918 quello di ordinario. L'anno seguente ottenne dal comune di Bologna parte della sede dell'Ospizio degli ottuagenari e vi creò l'Istituto clinico per le malattie della bocca e la prima scuola post-universitaria per specialisti: con la collaborazione di privati e di enti locali l'istituto divenne il primo nucleo dell'Istituto di clinica odontoiatrica, che nel 1922 fu trasformato in ente morale. Socio di numerose accademie medico-scientifiche, presidente dell'Associazíone stomatologica internazionale nel 1932 e nel 1935, il B. fu nominato senatore del regno nel 1939. Morì a Bologna il 28 febbr. 1941.
Il maggiore merito del B. fu quello di aver rivalorizzato lo studio dell'odontoiatrìa e della stomatologia in Italia e di aver contribuito a ridare dignità scientifica alla disciplina, la quale, dopoché nel secolo XIX, specialmente in America, si era orientata verso un indirizzo pratico che l'aveva allontanata dai metodi e dalle istituzioni scientifiche della medicina, cominciava di nuovo a essere considerata una specialità chirurgica.
Durante la prima guerra mondiale, quando la necessità di cure riparatrici pose gli specialisti di fronteì gravissimi problemi di chirurgia stomatologica e maxillo-facciale, e determinò un nuovo impulso al definitivo ritorno dell'odontoiatria in seno alla medicina, il B. organizzò e diresse il Centro stomatologico territoriale di Bologna, acquisendo in tal modo una notevole esperienza chirurgica: egli descrisse la retrazione cicatriziale delle plastiche dell'orecchio, del naso e del labbro, escogitò una maschera buccofacciale ed eseguì interventi di artroplastica osteo-cutanea per la regione nasogeniena. In campo scientifico il B. (che già durante gli anni di studio universitario, sotto la guida di G. Martinotti, aveva eseguito delle ricerche sulla modificazione degli organi di animali ibernanti), pubblicò numerosi lavori sperimentali e alcuni corsi monografici di lezioni di clinica odontoiatrica tenute nell'università di Bologna; il problema che più studiò fu quello dell'etiologia e della patogenesi della carie dentaria, per cui elaborò la cosiddetta teoria trofo-microbica, secondo la quale la carie deve essere considerata come la risultanza di due fenomeni combinati, uno agente dall'interno attraverso una modificazione di ordine metabolico dello smalto, l'altro di natura esterna rappresentato dalle azioni microbiche che si svolgono sui punti maggiormente menomati (Etiologia e patogenesi della carie dentale in rapporto alla concezione vitalista dello smalto [teoria trofo-microbica dei processi cariosi], in La Stomatologia,XXV [1927], pp. 333-373; Per la teoria trofo-microbica dei processi cariosi. Nuovi fatti sulla vitalità dello smalto, ibid., pp. 876 s.; La carie sperimentale in vitro e la teoria trofo-microbica dei processi cariosi [risposta al prof. Manicardi], ibid., pp. 1022-1028).
Bibl.: G. Manicardi-G. Fasoli, Il contributo italiano allo studio della eziologia e patogenesi della carie dentaria, in La stomatologia in Italia, in Acta Medica Italica, I,6 (1935), pp. 101 s.; D. Giordano, Chirurgia, I,Verona 1938, pp. 239. 270, 276; p. Caliceti, Commem. del socio sen. A. B., in Bull. delle scienze mediche, CXIII(1941), pp. 85-96; P., Micheloni, Saggio per un diz. di stor. dell'odontoiatria e della Protesi dentaria, Roma 1947, p. 9; Encicl. Ital., XXV, pp. 181 s., sub voce Odontoiatria.