• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONUCCI, Arturo

di ** - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 12 (1971)
  • Condividi

BONUCCI, Arturo

**

Nacque a Roma il 19 apr. 1894 da Adolfo e da Livia Carlesimo. Studiò al liceo musicale di Bologna con F. Serato, diplomandosi in violoncello nel 1912 e terminando nello stesso tempo gli studi classici. Appena diplomato, iniziò la carriera di concertista solista in Germania e in Inghilterra, riscuotendo ovunque successi. Entrò poi a far parte come violoncellista del Quartetto Bolognese, insieme con F. Sarti (primo violino)., A. Massarenti (secondo violino) e A. Consolini (viola), al posto del suo maestro Serato che ne aveva stabilito la sostituzione; con tale complesso tenne numerosi concerti in Italia e in Austria. Chiamato alle armi nella prima guerra mondiale come tenente, poi capitano, degli alpini, ma in servizio di pilota dei bombardieri, fu decorato con due medaglie d'argento.

Nominato insegnante di violoncello al liceo musicale di Bologna nel 1916, a guerra finita ne divenne titolare effettivo senza concorso, per espressa designazione del maestro uscente, il Serato, al quale successe nel 1919. Accademico della Filarmonica di Bologna, dal febbraio 1925 fu membro del Trio Italiano. Nel 1934 l'Accademia musicale Chigiana di Siena lo elesse professore del corso di perfezionamento di violoncello, magistero dal B. tenuto noirtinalmente fino al 1943, interrotto solo dalla sua partecipazione alla seconda guerra mondiale come tenente colonnello pilota (medaglia al merito: 14 marzo 1941).

Dal 1938 al B., già consigliere dell'Accademia di S. Cecilia a Roma, venne affidato il corso di perfezionamento di musica d'insieme, posto che occupò fino alla morte, alternando la sua attività di docente con quella di concertista nel Quintetto Boccherini, da lui fondato nel 1949 insieme con la violinista Pina Carmirelli, sua moglie, N. Brunelli (secondo violoncello), L. Sagrati (viola) e F. Olivieri (secondo violino) e nel Quartetto Carminelli (1954), insieme con la moglie (primo violino), Montserrat Cervera (secondo violino) e L. Sagrati.

Il B. morì a Roma l'11 gennaio 1964.

Violoncellista di fama internazionale, il B. fu ammirato in Europa, in Egitto e nelle Americhe per il suo profondo sentimento d'arte e "per il suo meccanismo trascendentale" (Schmidl).

Come membro dei complessi italiani di musica strumentale già citati, la sua carriera rievoca "tutto un lungo periodo, particolarmente felice, del concertismo italiano" (Boni), sia per l'eccellenza degli interpreti sia per la diffusione e la conoscenza all'estero, nel secondo quarto del presente secolo, delle nuove musiche italiane che tali complessi hanno promosso. Insegnante di alto valore, ebbe fra i suoi allievi L. Silva, M. Brunelli, G. La Volpe, L. Filippini, ecc. Curò la revisione e la trascrizione di musiche di vari autori, specialmente del XVIII secolo, lasciando inoltre composte per il suo strumento musiche di carattere didattico, come un fascicolo di Capricci e due volumi di Studi per violoncello solo, che furono editi a Bologna s.d. da F. Bongiovanni, e vari pezzi per concerto.

Fonti e Bibl.: Necrologi in IlTempo, 12 e 13 genn. 1964; Il Corriere della Sera, 14 genn. 1964; P. G. Corà, La voce umana (Il violoncello), Roma 1964, p. 51; G.Boni, A.B., in Il Mondo della musica, II (1964), 2, pp. 59-62; C. Schmidl, Diz. universale dei Musicisti,Suppl., p. 113; Encicl. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 294; La Musica. Encicl. storica, p. II, Diz., I, Torino 1968, p. 255.

Vedi anche
Alfredo Casèlla Casèlla, Alfredo. - Musicista italiano (Torino 1883 - Roma 1947). Studiò con L. Diémer (pianoforte) e G. Fauré (composizione). Visse lungamente all'estero fino al 1915, specialmente a Parigi, prof. in quel conservatorio, poi a Roma, insegnante di pianoforte al Conservatorio e quindi all'Accademia di ... Boccherini, Luigi Musicista (Lucca 1743 - Madrid 1805). Figlio di un contrabbassista, studiò con l'abate D. F. Vannucci e nel 1757 si recò a Roma per perfezionarsi nel violoncello. A Firenze fondò insieme con G. G. Cambini, P. Nardini e S. Manfredi il primo quartetto stabile di cui si abbia notizia. Nel 1767-68 compì ... Toscanini, Arturo Direttore d'orchestra (Parma 1867 - New York 1957). Iniziò la sua carriera come violoncellista, ma si affermò presto come direttore sino a raggiungere un'enorme celebrità. L'interpretazione direttoriale di Toscanini, Arturo, sia in campo teatrale sia in campo concertistico, era caratterizzata da una ... violoncello Strumento musicale ad arco, con 4 corde accordate per quinta (do1, sol1, re2, la2), appartenente alla famiglia del violino, della viola e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del tenore o del baritono, con un’estensione dal do1 al mi5. Derivato nel 16° sec. dalla viola da gamba di registro basso, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • CORRIERE DELLA SERA
  • PINA CARMIRELLI
  • INGHILTERRA
Altri risultati per BONUCCI, Arturo
  • Bonucci, Arturo
    Enciclopedia on line
    Violoncellista (Roma 1894 - ivi 1964); allievo di F. Serato, cui poi successe nella cattedra al conservatorio di Bologna (1920). Svolse un'intensa attività concertistica in Italia e all'estero.
  • BONUCCI, Arturo
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Violoncellista, nato a Roma il 19 aprile 1894. Studiò a Bologna, seguendo presso quel liceo musicale i corsi di Francesco Serato e diplomandosi nel 1912. Nel 1916 succedeva al Serato nella cattedra bolognese, iniziando però i suoi corsi soltanto dopo la guerra mondiale, nel 1919. Il B. deve però la ...
Vocabolario
bonucciata
bonucciata (Bonucciata) s. f. (scherz.) Nelle cronache sportive, errore di gioco, comportamento, dichiarazione pubblica tipici del calciatore Leonardo Bonucci. ♦ 4,5 Bonucci - Le «Bonucciate» erano scomparse sotto la gestione Conte. Ne...
arturiano
arturiano agg. – Di Artù (o Arturo), leggendario sovrano (sec. 6°-7°) della Britannia merid., cui fa capo un ciclo di leggende, noto col nome di ciclo a. o ciclo bretone (v. bretone).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali