• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAZZI, Arturo

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DAZZI, Arturo


Scultore, nato a Carrara il 13 gennaio 1881, vivente a Roma. Studiò nell'Accademia di belle arti della città nativa e a 18 anni vinse la gara per la pensione provinciale, che gli permise di trasferirsi a Roma, dove dalla vittoria nel concorso nazionale Albacini passò a quella del concorso Stanzani e finalmente, ventitreenne, conquistò il pensionato artistico nazionale. Durante i quattro anni di tirocinio eseguì la statua del cardinale De Luca per il palazzo di giustizia e i Costruttori, che, premiati con una medaglia d'oro, furono acquistati per la Galleria nazionale d'arte moderna. È del 1918 il monumento a Enrico Toti, dell'anno seguente quello commemorativo dei ferrovieri morti in guerra, cui seguono ininterrottamente statue, altorilievi, gruppi, fregi decorativi, tombe, ritratti. Di questa vastissima produzione ricorderemo solo il monumento per i caduti di Crema, il Cieco, il bassorilievo eseguito per la Banca d'Italia in Roma, il S. Sebastiano per la Casa madre dei mutilati, Antonella, la Bimba dormente, il ritratto di Ferdinando Martini, la Vittoria nel monumento della guerra in Bolzano e il grande fregio per l'arco trionfale ai caduti genovesi.

Mosso dall'imitazione di Constantin Meunier, sensibile soprattutto nei Costruttori, il D. è giunto a poco a poco a ritrovare la sua personalità in una linea di equilibrio, in una serenità di forma da cui in molte sue opere emana un'impressione di certezza e di severità. La semplicità dei gesti, la proporzione dei chiaroscuri, la vita che si dissimula sotto l'apparente geometria, dànno alle sue opere un carattere di densità e di pienezza. Il D. si riposa dalle fatiche della scultura disegnando e dipingendo specialmente figure di animali. (V. tavv. CXVII e CXVIII).

Bibl.: F. Noack, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913 (con bibl.); C. Tridenti, A. D., in Carrara, febbraio-marzo 1930; id., A. D. e il poema della Vittoria, in Giornale d'Italia, 9 ottobre 1930.

Vedi anche
Lillóni, Umberto Pittore italiano (Milano 1898 - ivi 1980); ha studiato all'accademia di Brera con C. Tallone. Legato al gruppo novecentista, si è dedicato alla pittura di paesaggio segnata da un delicato tonalismo tipico dei chiaristi lombardi. Fazzini, Pericle Scultore italiano (Grottammare, Ascoli Piceno, 1913 - Roma 1987). Autodidatta, formatosi alla scuola del padre, artigiano del legno, nel 1929 si stabilì a Roma. In modo istintivo ma non ignaro delle esperienze dell'avanguardia, F. elaborò, isolato, un linguaggio nel quale l'approccio sensibile alla realtà ... Funi, Achille Pittore italiano (Ferrara 1890 - Appiano Gentile 1972). Direttore dell'Accademia di Brera fino al 1960. Dopo aver aderito al Futurismo, nel 1922 fu tra i fondatori del gruppo Novecento e tra i più coerenti sostenitori del ritorno alla pittura classica (Venere innamorata, 1928, Milano, Galleria d'arte ... Sòffici, Ardengo Scrittore e pittore (Rignano sull'Arno 1879 - Forte dei Marmi 1964); lasciò presto le scuole per studiare liberamente pittura; dal 1903 al 1907 visse a Parigi; tornato in Italia, fu tra i principali collaboratori della Voce e fondò (1913), con G. Papini, Lacerba; interventista e combattente della guerra ...
Tag
  • FERDINANDO MARTINI
  • CONSTANTIN MEUNIER
  • BANCA D'ITALIA
  • BASSORILIEVO
  • ENRICO TOTI
Altri risultati per DAZZI, Arturo
  • Dazzi, Arturo
    Enciclopedia on line
    Scultore italiano (Carrara 1881 - Pisa 1966). Mosso dall'imitazione di C. Meunier (i Costruttori, 1906, Palazzo dei Cavalieri del lavoro, Roma), se ne allontanò per ricercare forme sommariamente abbozzate, arcaicizzanti. Di lui sono note alcune opere monumentali: il monumento ai caduti di Crema, la ...
  • DAZZI, Arturo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 33 (1987)
    Maria Antonietta Picone Petrusa Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881. Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per la lavorazione di questo materiale, morì quando il D. aveva solo sette anni, lasciandolo in condizioni economiche ...
Vocabolario
arturiano
arturiano agg. – Di Artù (o Arturo), leggendario sovrano (sec. 6°-7°) della Britannia merid., cui fa capo un ciclo di leggende, noto col nome di ciclo a. o ciclo bretone (v. bretone).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali