• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERRARIN, Arturo

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FERRARIN, Arturo


Aviatore, nato a Thiene (Vicenza) il 13 febbraio 1895; arruolatosi allo scoppio della guerra europea, ottenne il brevetto di pilota d'aeroplano alla fine del 1916, e al fronte dette prove di ardimento e valore, tanto che fu più volte decorato. Dopo la guerra prese parte a numerose gare ed esibizioni, acquistandosi grande rinomanza; basti ricordare: il raid Roma-Tokio, compiuto tra gravissime difficoltà di materiale, di organizzazione e di condizioni atmosferiche (14 aprile-30 maggio 1920); il record mondiale di durata di volo senza scalo in circuito chiuso, conseguito col capitano Del Prete (dalle 15, 16′ del 31 maggio alle 15,50′ del 2 giugno 1928); il record mondiale di distanza senza scalo Roma-Brasile, anche questo col Del Prete, battuto con un volo che durò dalla sera del 3 alla sera del 5 luglio 1928. L'aeroplano S VA (Ansaldo) che servì per il raid Roma-Tokio venne donato al Giappone e l'aeroplano S 64 (Savoia-Marchetti), che servì alla grande trasvolata oltre l'Atlantico, al Brasile.

Il F. è maggiore della riserva aeronautica, insignito di medaglia d'oro al valore aeronautico e di numerosissime alte decorazioni estere.

Vedi anche
De Pinédo, Francesco Aviatore italiano (Napoli 1890 - New York 1933), ufficiale di marina, prese parte alla guerra italo-turca e alla prima guerra mondiale; nel 1917 passò nell'aeronautica militare. Nel 1925 compì con apparecchio idrovolante Savoia 16-ter un volo di 55.000 km costeggiando tre continenti in 360 ore di volo ... Balbo, Italo Uomo politico e aviatore italiano (Quartesana, Ferrara, 1896 - Tobruk 1940). Partecipò alla guerra 1915-18 dapprima come ufficiale degli alpini, poi come comandante di un reparto di arditi. Fondatore del fascismo ferrarese (1920), fu uno dei capi più in vista di quello padano e si distinse nell'organizzazione ... D'Annùnzio, Gabriele Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole con una raffinata tecnica di scrittura. Vita Era ancora ... Mussolini, Benito Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato Partito nazionale fascista, subito dopo la “marcia su Roma” (1922) venne incaricato dal re ...
Tag
  • AEROPLANO
  • GIAPPONE
  • BRASILE
  • THIENE
Altri risultati per FERRARIN, Arturo
  • Ferrarìn, Arturo
    Enciclopedia on line
    Aviatore italiano (Thiene 1895 - Guidonia 1941); pilota da caccia nella prima guerra mondiale, nel 1922 compì la trasvolata Roma-Tokyo con uno SVA (Ansaldo). Nel 1928 con C. Del Prete conquistò i primati mondiali di durata di volo in circuito chiuso e di distanza in linea retta volando dall'Italia al ...
  • FERRARIN, Arturo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 46 (1996)
    Giuseppe Sircana Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al liceo "M. Foscarini" di Venezia, li interruppe per dedicarsi ai più congeniali studi tecnici, che completò nel 1915, ...
  • FERRARIN, Arturo
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Aviatore, morto a Roma (campo d'aviazione di Guidonia) il 18 luglio 1941, durante un volo di prova su un nuovo tipo di apparecchio sperimentale.
Vocabolario
arturiano
arturiano agg. – Di Artù (o Arturo), leggendario sovrano (sec. 6°-7°) della Britannia merid., cui fa capo un ciclo di leggende, noto col nome di ciclo a. o ciclo bretone (v. bretone).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali