• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LABRIOLA, Arturo

di Walter Maturi - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

LABRIOLA, Arturo

Walter Maturi

Uomo politico ed economista, nato a Napoli il 22 gennaio 1873. Giovane di idee socialiste rivoluzionarie, prese parte alle agitazioni del 1898 e fu costretto ad esulare a Parigi. Tornato dalla Francia entusiasta di Giorgio Sorel, assunse la direzione dell'Avanguardia socialista, prese a predicare la funzione rivoluzionaria del sindacato operaio e combattè la corrente riformista del socialismo. Dopo la riscossa delle forze conservatrici italiane nel 1904, il L. a poco a poco si moderò, scrisse la Storia dei dieci anni: I899-I909 (Milano 1910), caldeggiò l'impresa libica ed entrò alla Camera nel 1913 quale socialista indipendente. Interventista nel 1915, si batté nella guerra come ufficiale di fanteria. Primo titolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale nel gabinetto Giolitti (15 giugno 1920-4 luglio 1921), stese il progetto di legge sul controllo sindacale delle aziende. Combatté il fascismo alla Camera, sulla stampa, con i libri (Le due politiche. Fascismo e riformismo, Napoli 1923; La dittatura della borghesia, Napoli 1924). Parallelamente alla vita politica il L. svolse una fervida attività nel campo degli studî economici (Le dottrine economiche di P. Quesnay, Napoli 1897; Il capitalismo, Torino 1910, ecc.), che gli procurò la cattedra di economia politica a Messina nel 1926. Ma dalla cattedra venne rimosso dal ministero fascista per motivi politici, fu costretto ad esulare in Francia e nel Belgio e scrisse allora tra l'altro: L'État et la crise, Parigi 1933, Le crepuscule de la civilisation, Parigi 1937 (trad. ital., Roma 1947). Insegnò nove anni all'Istituto di alti studî di Bruxelles. Avuta da Mussolini la facoltà di rientrare in Italia dopo la crisi etiopica, visse appartato fino alla caduta del fascismo. Caduto il fascismo, da un lato caldeggiò il ritorno alla democrazia liberale parlamentare prefascista (Dopo il fascismo. Che fare?, Napoli 1944), dall'altro lato combattè il governo del CLN (Salvate l'Italia, Roma 1945). È stato membro della Consulta nazionale e dell'Assemblea costituente e dal 22 aprile 1948 fa parte di diritto del Senato. Ha pubblicato un volume autobiografico: Spiegazioni a me stesso, Napoli 1945.

Vedi anche
Giuseppe Cànepa Cànepa, Giuseppe. - Giornalista e uomo politico italiano (Diano Marina 1865 - Roma 1948). Fondò nel 1903 Il Lavoro di Genova, che diresse fino al 1938 conservandogli, anche sotto il fascismo, una relativa indipendenza. Nel 1912 partecipò con L. Bissolati alla fondazione del partito socialista riformista. ... Antonio Labriòla Labriòla ‹-i-ò-›, Antonio. - Filosofo e uomo politico italiano (Cassino 1843 - Roma 1904). Tra i massimi studiosi italiani del marxismo, dopo aver iniziato lo studio sistematico dei testi di K. Marx e F. Engels, s'impegnò in un'opera di divulgazione che risultò in realtà una elaborazione originale: egli ... Costantino Làzzari Làzzari, Costantino. - Uomo politico italiano (Mantova 1857 - Roma 1927); dopo aver organizzato leghe di resistenza, fu tra i fondatori del Partito operaio; quando questo si trasformò in Partito socialista, ne divenne uno dei maggiori esponenti in seno alla corrente massimalista (fu segretario del partito ... Alceste De Ambris Sindacalista italiano (Licciana, od. Licciana Nardi, 1874 - Brive, Guyenne, 1934). Organizzatore sindacale, militò dal 1892 nel partito socialista; nel 1898 espatriò. Rientrato in Italia nel 1903, svolse un'intensa attività sindacale e giornalistica, aderendo all'indirizzo sindacalista rivoluzionario. ...
Categorie
  • STORIA ECONOMICA in Economia
Tag
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
  • CONSULTA NAZIONALE
  • ECONOMIA POLITICA
  • IMPRESA LIBICA
  • AVANGUARDIA
Altri risultati per LABRIOLA, Arturo
  • Labriola, Arturo
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista e politico (Napoli 1873 - ivi 1959). Socialista, oppose al riformismo di F. Turati l’esaltazione della lotta di classe del sindacalismo rivoluzionario. Nel 1913 entrò in Parlamento e fu interventista durante la Prima guerra mondiale. Ministro del Lavoro nel 1920-21, avversò il fascismo ed ...
  • Labriola, Arturo
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico ed economista (Napoli 1873-ivi 1959). Socialista, dovette emigrare dopo i fatti del 1898. In Francia subì fortemente l’influsso di G. Sorel e, tornato in Italia, fu tra i capi del sindacalismo rivoluzionario, propugnando sulla stampa (Avanguardia socialista) e in seno al Partito socialista ...
  • Labriòla, Arturo
    Enciclopedia on line
    Uomo politico ed economista italiano (Napoli 1873 - ivi 1959). Socialista, fu tra i leader del sindacalismo rivoluzionario. Dopo aver ripiegato su posizioni più moderate, nel 1913 entrò alla Camera come socialista indipendente. Interventista nel 1915, fu poi ministro del Lavoro (1920-21). Fu deputato ...
  • LABRIOLA, Arturo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 62 (2004)
    Fulvio Conti Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare un circolo politico di orientamento repubblicano guidato da alcuni discepoli di G. Bovio, fra i quali L. Zuppetta ...
Vocabolario
arturiano
arturiano agg. – Di Artù (o Arturo), leggendario sovrano (sec. 6°-7°) della Britannia merid., cui fa capo un ciclo di leggende, noto col nome di ciclo a. o ciclo bretone (v. bretone).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali